I francobolli nei periodi di iperinflazione
I francobolli nei periodi di iperinflazione
In tempi di crisi economica in continuo peggioramento e con prospettive davvero drammatiche, puo' essere di qualche masochistica consolazione ricordare i guai economici e monetari che tanti paesi hanno incontrato in passato. Mi riferisco all' iper-inflazione, quel deprezzamento rapidissimo della moneta nazionale che in breve tempo la trasformava in carta straccia. Fenomeno che in epoche diverse ha colpito molti paesi e che ha ovviamente lasciato un traccia evidentissima anche sul valore facciale dei francobolli. A questo scopo vi segnalo il seguente sito http://www.eryx.it/dentelli/rec2.htm
Il sito fornisce alcuni esempi classici:
-quello dell'ungheria nel 1946, quando si stabilirono probabilmente i record assoluti con valori facciali di miliardi di miliardi e anche di piu'
-quello ben noto a tutti della Germania degli anni '20
-quellodella Bolivia negli anni '80
-quello della Jugoslavia negli anni '90
-e quello probabilmente meno noto dello Zimbabwe nell'attuale millennio.
Io credo che ne possano essere indicati anche altri; ad esempio la Russia all'indomani della rivoluzione bolscevica, la Grecia dopo la Liberazione, la Cina all'epoca della guerra civile dopo la seconda guerra mondiale, l'Argentina e la Turchia in epoca piu' recente. Ve ne vengono in mente altri?
Il sito fornisce alcuni esempi classici:
-quello dell'ungheria nel 1946, quando si stabilirono probabilmente i record assoluti con valori facciali di miliardi di miliardi e anche di piu'
-quello ben noto a tutti della Germania degli anni '20
-quellodella Bolivia negli anni '80
-quello della Jugoslavia negli anni '90
-e quello probabilmente meno noto dello Zimbabwe nell'attuale millennio.
Io credo che ne possano essere indicati anche altri; ad esempio la Russia all'indomani della rivoluzione bolscevica, la Grecia dopo la Liberazione, la Cina all'epoca della guerra civile dopo la seconda guerra mondiale, l'Argentina e la Turchia in epoca piu' recente. Ve ne vengono in mente altri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Tempi di crisi:consoliamoci con l'iperinflazione degli a
Il Perù subito dopo la prima elezione di Fujimori (1990).
Nel 1985 venne introdotto come moneta l'inti che sostituì il sol de oro, e nel 1991, un anno dopo l'elezione de "el chino" (Fujimori veniva così chiamato anche se di origine giapponese) l'inti venne sostituito dal nuevo sol peruviano, proprio per evitare di dover stampare banconote con cifre improponibili e difficilmente concepibili. In ogni caso vennero stampate banconote da 1 milione di inti e da 5 milioni di inti. Con la nuova moneta venne applicato il seguente cambio: un milione di inti per 1 nuevo sol peruviano
Remo
Nel 1985 venne introdotto come moneta l'inti che sostituì il sol de oro, e nel 1991, un anno dopo l'elezione de "el chino" (Fujimori veniva così chiamato anche se di origine giapponese) l'inti venne sostituito dal nuevo sol peruviano, proprio per evitare di dover stampare banconote con cifre improponibili e difficilmente concepibili. In ogni caso vennero stampate banconote da 1 milione di inti e da 5 milioni di inti. Con la nuova moneta venne applicato il seguente cambio: un milione di inti per 1 nuevo sol peruviano
Remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: Tempi di crisi:consoliamoci con l'iperinflazione degli a
somalafis ha scritto:-e quello probabilmente meno noto dello Zimbabwe nell'attuale millennio.
Per dare un'idea ...
http://img850.imageshack.us/img850/3182/banconotaf.jpg

Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono colonie portoghesi.
Re: Tempi di crisi:consoliamoci con l'iperinflazione degli a
Anche questa banconota jugoslava del 1993 non scarseggia di zeri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Tempi di crisi:consoliamoci con l'iperinflazione degli a
Nel mio piccolo sto raccogliendo una collezione proprio sull'iperinflazione. Niente di speciale, semplicemente per ora sto cercando materiale interessante su Ebay. Poi, con calma, classificherò e darò un senso al tutto. E' una collezione da poco (nel senso della spesa) ma ricca di contenuti. Come dice Lucio, ci si può divertire con poco..... imparando molto.
Questa la base di partenza:
http://it.wikipedia.org/wiki/Iperinflazione
date una lettura veloce e vedrete che ne rimarrete affascinati

Questa la base di partenza:
http://it.wikipedia.org/wiki/Iperinflazione
date una lettura veloce e vedrete che ne rimarrete affascinati



Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
Re: Tempi di crisi:consoliamoci con l'iperinflazione degli a
A proposito di inflazione tedesca, ho trovato su Internet questo file pdf che chiarisce bene cosa avvenne, anche in ambito postale.

Revised by Lucky Boldrini - July 2013


Revised by Lucky Boldrini - July 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
Re: I francobolli nei periodi di iperinflazione
Sempre a proposito dell'iperinflazione tedesca seguente la 1° GM, dal libro di Erich Maria Remarque "Tre Camerati":
"...1923...era il tempo dell'inflazione: guadagnavo 200 bilioni di marchi al mese. Si veniva pagati 2 volte al giorno e si riceveva ogni volta mezz'ora di permesso per precipitarsi nei negozi a comperare prima che fosse pubblicato il nuovo cambio del dollaro. Dopo mezz'ora infatti il denaro valeva la metà di prima."
remo
"...1923...era il tempo dell'inflazione: guadagnavo 200 bilioni di marchi al mese. Si veniva pagati 2 volte al giorno e si riceveva ogni volta mezz'ora di permesso per precipitarsi nei negozi a comperare prima che fosse pubblicato il nuovo cambio del dollaro. Dopo mezz'ora infatti il denaro valeva la metà di prima."
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: I francobolli nei periodi di iperinflazione
Rilancio un mio vecchio intervento
viewtopic.php?f=51&t=20857
viewtopic.php?f=51&t=20857
Re: I francobolli nei periodi di iperinflazione
"Tutte le sei lettere con il francobollo da 2.000.000 di marchi furono preparate dalla stessa persona, Stefania Gutwein, ul. Sienkiewica 3, Varsavia. Non si sa se essa fosse un commerciante di francobolli od un impiegato postale. Tutte le lettere furono annullate allo stesso sportello (il 2a) dell'ufficio postale di Varsavia ed inviate via posta aerea il 23 ed il 24 aprile a Belgrado (2 lettere), Vienna (2 lettere), Budapest (1 lettera) e Parigi (1 lettera). Tutte fecero ritorno a Varsavia (inviate ad indirizzi fittizzi?) ad eccezione della lettera inviata a Parigi, che fu inviata ad un parente. Sembra che la signora Gutwein avesse accesso al francobollo da 2.000.000 di marchi, emesso, ma non posto in vendita. Non si sà come questo sia potuto succedere. In ogni caso, siccome la signora Gutwein ha usato questi francobolli su lettere commerciali genuine, con i timbri appropriati, questi francobolli sono correttamente inclusi tra le emissioni postali legittime."
Un mito la Sig.ra Stefania Gutwein
Iperinflazione e rts.....
Grazie Ameis33

Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Un mito la Sig.ra Stefania Gutwein







Grazie Ameis33





Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
Re: I francobolli nei periodi di iperinflazione
Approfitto di questo vecchio argomento per mostrare una busta del periodo della grande inflazione tedesca: se ho fatto bene i conti (la scansione non e' un granche') e' affrancata con francobolli per 4,7 miliardi di marchi. Sara' messa prossimamente in vendita nell'asta di una collezione di Germania.Rev LB Apr 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE