

Ho acquistato queste prove della sesta fiera di Tripoli (1932) su carta patinata lucida non gommata, in catalogo Sassone descritte come prove di lusso non dentellate su carta gessata (non cartoncino) ... credo che la dicitura sia quanto meno ....da aggiornare
Vorrei mettere la descrizione dei soggetti sulla pagina d'album che sto preparando
Facile per i valori da 10 e 50 c. è la pianta di papaia mentre per il valore da 25 cent si tratta di fico d’India.
Più difficile è il soggetto , lo stesso, dei valori da 20 e 30 cent, grazie a consistente aiuto scopro trattarsi della pianta Euphorbia abyssinica, nome volgare Euforbia dell'Abissinia, candela del deserto
Facili i soggetti del valore da 1,75 lite, la leonessa e da 5 lire, cammelliere con dromedario
Per specialisti del settore riconoscere nel valore da 10 lire la gazzella dorcade (Gazella dorcas), nota anche come gazzella del deserto
Abbastanza difficili i due monumenti , almeno …per chi non li ha m ai visti…..
Sul valore da 75 cent la tomba C nella necropoli romana (settentrionale) di Ghirza, in Libia.
Sul valore da 1,25 lire il Sassone riporta genericamente “torre a Mogadiscio” mentre “i bolli” descrive come torre Ar di Mogadiscio
perplessità …. perché una torre della Somalia (Mogadiscio) su una serie della Libia dedicata alla sesta fiera di Tripoli ? mah! …propaganda coloniale?!
Approfondendo ....si tratta del minareto della moschea Gami a Mogadiscio.
La torre Mnara è invece riportata sul valore da 25 cent posta aerea della serie dedicata alla nona fiera di Tripoli (1935)

