Grazie Valerio!
IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari
Moderatore: spcstamps
- JoeFalchetto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14
Re: 5 cent. vari....
- JoeFalchetto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14
Re: 5 cent. vari....
Posto un' interessante varieta' del 5 cent. I tavola descritta dal Lajolo (ma non dal Rattone). Si tratta di un difetto tipografico che il Lajolo aveva notato in qualche provvista della tiratura del verde smeraldo giallastro vivo e descritto come: "...una piccola macchia di colore posta sotto la B di BOLLO..."
L'autore scriveva inoltre di non avere la prova che tali varieta' si ripetessero in tutte le tirature della tavola.
Bene, adesso so che si ripetono anche nelle tirature dei verdi-gialli successivi al 57
.
Volevo infine far notare un'altra strana interessante caratteristica che, se non mi sbaglio, non e' mai stata evidenziata da nessuno prima di Danilo, e cioe' quei piccoli "pallini" di diametro variabile che si notano solo sugli esemplari della I tavola e che, nell'esemplare in questione, appaiono sia a sinistra dell'effige, sia sotto la barba, sia (anche se in modo molto meno visibile) sotto la fine del collo a ridosso della linea dell'ovale (sopra la C e la I di CINQUE).
Le prime volte che le vidi mi parvero tracce lasciate da granelli di impurita' all'atto dell'impressione dell'effige. Confrontando tra loro piu' pezzi mostranti tale caratteristica mi pare che queste orme a capocchia di spillo compaiano piu' o meno sempre nella stessa zona all'interno dell'ovale, dando valore all'ipotesi che fossero difetti piu' o meno costanti causati di qualche elemento del sistema di impressione. Danilo infatti paventava l'ipotesi di difetti nella piastra del controstampo dell'effige, essendo queste tracce lasciate in negativo rispetto all'effige e io credo possa essere in effetti qualcosa di questo tipo anche se, confrontando il primo pezzo postato con quest'ultimo, possiamo notare che l'orma sferica sotto la barba non e' alla stessa distanza da quest'ultima per cui o siamo di fronte ad un secondo contropunzone difettato oppure si tratta effettivamente solo di impurita' appiccicate al contropunzone che si spostavano. Le troviamo anche sul collo del sovrano.
Davide
L'autore scriveva inoltre di non avere la prova che tali varieta' si ripetessero in tutte le tirature della tavola.
Bene, adesso so che si ripetono anche nelle tirature dei verdi-gialli successivi al 57

Volevo infine far notare un'altra strana interessante caratteristica che, se non mi sbaglio, non e' mai stata evidenziata da nessuno prima di Danilo, e cioe' quei piccoli "pallini" di diametro variabile che si notano solo sugli esemplari della I tavola e che, nell'esemplare in questione, appaiono sia a sinistra dell'effige, sia sotto la barba, sia (anche se in modo molto meno visibile) sotto la fine del collo a ridosso della linea dell'ovale (sopra la C e la I di CINQUE).
Le prime volte che le vidi mi parvero tracce lasciate da granelli di impurita' all'atto dell'impressione dell'effige. Confrontando tra loro piu' pezzi mostranti tale caratteristica mi pare che queste orme a capocchia di spillo compaiano piu' o meno sempre nella stessa zona all'interno dell'ovale, dando valore all'ipotesi che fossero difetti piu' o meno costanti causati di qualche elemento del sistema di impressione. Danilo infatti paventava l'ipotesi di difetti nella piastra del controstampo dell'effige, essendo queste tracce lasciate in negativo rispetto all'effige e io credo possa essere in effetti qualcosa di questo tipo anche se, confrontando il primo pezzo postato con quest'ultimo, possiamo notare che l'orma sferica sotto la barba non e' alla stessa distanza da quest'ultima per cui o siamo di fronte ad un secondo contropunzone difettato oppure si tratta effettivamente solo di impurita' appiccicate al contropunzone che si spostavano. Le troviamo anche sul collo del sovrano.

Davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
Col passare degli anni la macchia di colore si è spostata sotto la N di cinque?




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- JoeFalchetto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14
Re: 5 cent. vari....
Pri ha scritto: 24 settembre 2018, 12:30 Col passare degli anni la macchia di colore si è spostata sotto la N di cinque?![]()
![]()
![]()


Re: 5 cent. vari....
Come avrà fatto a scivolare fin là sotto...






Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 28 gennaio 2018, 3:05
Re: 5 cent. vari....
Chi mi aiuta???

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
Mi sembrano tutti esemplari delle ultime tirature 13Ea/13Eb secondo il Sassoone.
roberto
roberto
S T A F F
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 28 gennaio 2018, 3:05
Re: 5 cent. vari....
Buonasera a tutti
dovrebbe essere una prima tavola ma non riesco a catalogarlo con esattezza.. L annullo per me è incomprensibile e mi sembra abbastanza strano
cosa ne dite?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
Il mese è montato al contrario, in effetti l'annullo non riesco ad identificarlo.
Roberto
Roberto
S T A F F
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 28 gennaio 2018, 3:05
Re: 5 cent. vari....
Ho il dubbio che non sia un annullo italiano..psycoocysp ha scritto: 29 ottobre 2018, 19:35 Buonasera a tuttidovrebbe essere una prima tavola ma non riesco a catalogarlo con esattezza.. L annullo per me è incomprensibile e mi sembra abbastanza strano
cosa ne dite?
Digitalizzato_20181029 (7).jpg
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: 5 cent. vari....
Puo essere l'annullo usato nel regno di Napoli?



- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 5 cent. vari....
L'annullo risale senz'altro al periodo sardo-italiano nei territori dell'ex Regno di Napoli.
L'ornato nello spazio inferiore assunse forme diverse alcune delle quali sono visibili anche sul catalogo Sassone annullamenti (edizione 2010) a pagina 252.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
L'ornato nello spazio inferiore assunse forme diverse alcune delle quali sono visibili anche sul catalogo Sassone annullamenti (edizione 2010) a pagina 252.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 5 cent. vari....
L'annullo è un luogoteneziale dell'ex Regno di Napoli.
Il colore e la stampa sono tipiche delle ultime tirature, quindi una IV composizione anche piuttosto usurata (direi un 13E).

Il colore e la stampa sono tipiche delle ultime tirature, quindi una IV composizione anche piuttosto usurata (direi un 13E).



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: 5 cent. vari....
Come dice Antonello deve essere un annullo usato nell'ex Regno di Napoli e precisamente un annullo a cerchio piccolo.
Come scritto da Gaetano Dello Buono nella suo libro "Bollature e annullamenti postali del Regno di Napoli. Dalle origini alla fine del loro uso", sono annulli usati prima di quelli a doppio cerchio sardi. Gli annulli a cerchio piccolo avevano dei fregi in basso diversi per ogni località. Dello Buono scrisse che i fregi erano una sorta di "antenati" degli annulli a svolazzo, usati per evitare frodi postali.
Come scritto da Gaetano Dello Buono nella suo libro "Bollature e annullamenti postali del Regno di Napoli. Dalle origini alla fine del loro uso", sono annulli usati prima di quelli a doppio cerchio sardi. Gli annulli a cerchio piccolo avevano dei fregi in basso diversi per ogni località. Dello Buono scrisse che i fregi erano una sorta di "antenati" degli annulli a svolazzo, usati per evitare frodi postali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 5 cent. vari....
... Caso mai dei nipoti, visto che sono venuti dopo.Antonio Dell'Orfano ha scritto: 30 ottobre 2018, 13:49 Come dice Antonello deve essere un annullo usato nell'ex Regno di Napoli e precisamente un annullo a cerchio piccolo.
Come scritto da Gaetano Dello Buono nella suo libro "Bollature e annullamenti postali del Regno di Napoli. Dalle origini alla fine del loro uso", sono annulli usati prima di quelli a doppio cerchio sardi. Gli annulli a cerchio piccolo avevano dei fregi in basso diversi per ogni località. Dello Buono scrisse che i fregi erano una sorta di "antenati" degli annulli a svolazzo, usati per evitare frodi postali.
Comunque, non hanno alcun riferimento con gli annulli a svolazzo e per diversi motivi, fra i quali che questi circolari usati nei territori del sud sono una "copia" di quelli sardi con rosetta e che quelli "a svolazzo" vennero realizzati a Napoli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: 5 cent. vari....
Antonello Cerruti ha scritto: 30 ottobre 2018, 15:06... Caso mai dei nipoti, visto che sono venuti dopo.Antonio Dell'Orfano ha scritto: 30 ottobre 2018, 13:49 Come dice Antonello deve essere un annullo usato nell'ex Regno di Napoli e precisamente un annullo a cerchio piccolo.
Come scritto da Gaetano Dello Buono nella suo libro "Bollature e annullamenti postali del Regno di Napoli. Dalle origini alla fine del loro uso", sono annulli usati prima di quelli a doppio cerchio sardi. Gli annulli a cerchio piccolo avevano dei fregi in basso diversi per ogni località. Dello Buono scrisse che i fregi erano una sorta di "antenati" degli annulli a svolazzo, usati per evitare frodi postali.
Comunque, non hanno alcun riferimento con gli annulli a svolazzo e per diversi motivi, fra i quali che questi circolari usati nei territori del sud sono una "copia" di quelli sardi con rosetta e che quelli "a svolazzo" vennero realizzati a Napoli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 5 cent. vari....
Leggi la cronologia esatta dell'uso dei bolli napoletani anche sul Sassone annullamenti.
Poi, se credi, memorizza quanti francobolli delle P.N. hai visto annullati con bolli a cerchio (singolo o doppio) con fregi in basso (tantissimi) e quanti e hai visti con annulli a svolazzo (sicuramente pochissimi e tutti molti rari o rarissimi).
Fai anche la controprova: gli svolazzi su francobolli del Regno di Napoli non sono rari. Trova qualche bollo circolare con fregi su francobolli delle Province, se ci riesci.
Infine, ricordati che i bolli con fregi vengono chiamati "luogotenenziali": ce ne sarà un motivo?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Poi, se credi, memorizza quanti francobolli delle P.N. hai visto annullati con bolli a cerchio (singolo o doppio) con fregi in basso (tantissimi) e quanti e hai visti con annulli a svolazzo (sicuramente pochissimi e tutti molti rari o rarissimi).
Fai anche la controprova: gli svolazzi su francobolli del Regno di Napoli non sono rari. Trova qualche bollo circolare con fregi su francobolli delle Province, se ci riesci.
Infine, ricordati che i bolli con fregi vengono chiamati "luogotenenziali": ce ne sarà un motivo?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- francesco75
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06
Re: 5 cent. vari....
Buongiorno a tutti,Antonio Dell'Orfano ha scritto: 30 ottobre 2018, 16:00Antonello Cerruti ha scritto: 30 ottobre 2018, 15:06... Caso mai dei nipoti, visto che sono venuti dopo.Antonio Dell'Orfano ha scritto: 30 ottobre 2018, 13:49 Come dice Antonello deve essere un annullo usato nell'ex Regno di Napoli e precisamente un annullo a cerchio piccolo.
Come scritto da Gaetano Dello Buono nella suo libro "Bollature e annullamenti postali del Regno di Napoli. Dalle origini alla fine del loro uso", sono annulli usati prima di quelli a doppio cerchio sardi. Gli annulli a cerchio piccolo avevano dei fregi in basso diversi per ogni località. Dello Buono scrisse che i fregi erano una sorta di "antenati" degli annulli a svolazzo, usati per evitare frodi postali.
Comunque, non hanno alcun riferimento con gli annulli a svolazzo e per diversi motivi, fra i quali che questi circolari usati nei territori del sud sono una "copia" di quelli sardi con rosetta e che quelli "a svolazzo" vennero realizzati a Napoli.
Cordiali saluti.
Antonello CerrutiMi sembra che Dello Buono scrisse che per le Province Napoletane gli annulli a cerchio piccolo fossero stati adottati prima degli annulli a svolazzo, mentre dopo gli annulli a svolazzo furono adottati quelli a doppio cerchio di tipo sardo.
Dice bene Antonello.
Dello Buono scrive infatti "eredi" (semmai) e non "antenati".
cordiali saluti.
Francesco
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: 5 cent. vari....
Ricorderò sicuramente male 

Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
- Pasquale Mereu
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51
Re: 5 cent. vari....
Buonasera, posto un recente acquisto. E' un 15d? Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.