In effetti nei vari uffici postali siciliani regnava molta confusione in base a come calcolare le nuove tariffe comparondole con la vecchia monetazione, ma soprattutto facendo l'esatta distinzione tra nuova tariffa in funzione del peso come dettate dalle nuove disposizioni, con quelle che erano state usate in periodo Borbonico, cio'è in base al numero dei fogli.
In questo periodo molto confuso, anche grazie alla mancata consegna da parte della nuova amministrazione postale dei nuovi timbri per annullare i fb di nuova introduzione, si vennero ad intrecciare affrancature sia in base alle nuove disposizioni ( peso specifico della lettera ) sia in base alle vecchie normative ( in funzione del numero dei fogli ) con palese aggravio in materia pecuniaria per il mittente.
Questa confusione venne a crearsi soprattutto nella tariffa di (raccomandazione = assicurata) ma anche nella spedizione di missive per porti multipli.
Mi propongo qualora la discussione interessi qualcuno, nell'andare avanti anche con immagini di lettere per meglio comprendere tutta la situazione tariffaria.
gipos
