Buonasera a tutti i forumisti, sono Vincenzo nuovo utente, cortesemente avrei bisogno di un consiglio.
Sono venuto in possesso di uno stock di bollettini illustrativi che vanno dal 1954 al 2000 ( siamo sui 1000 bollettini ) x completare l’intera collezione ne mancano 7 che cerchero’. IL problema e’ che alcuni bollettini piu' vecchi stanno ingiallendo, ( comunque la collezione e’ in buonissime condizioni ) xche’ inseriti in buste plastificate, percio’ avrei deciso di acquistare delle buste nuove.
Ipotesi n.1, ho guardato x le tasche tipo UNI sia nere che trasparenti senza plastificanti tipo Masterphil, delle marche in uso x la filatelia, oppure delle semplici buste porta foto sempre senza plastificanti, tutti acid free. Costi eccessivi x il tipo di raccolta, secondo me.
Ho contattato anche la ditta Svar, lasciamo stare.
Ipotesi n.2, si potrebbe andare sulle buste tipo raccolta fumetti, io ho trovato questi, e sono:
Marca W.R. in polipropilene neutro 60 micron
Marca Mcbusteprotettive in polipropilene neutro 60 micron
Masterphil in polipropilene cast senza ftalati ( i micron non ci sono scritti )
La mia domanda e’, secondo voi vanno bene questo tipo di buste x raccogliere i bollettini???
La differenza sta che Mcbuste + ne compri + risparmi, mentre le altre 2 opzioni non danno questa possibilita’, almeno stando a quello che ho trovato sui loro siti.
Ultima ipotesi potrebbe essere nel contattare la ditta Sama-plast e sentire le loro buste in Kappa come sono ( magari sono senza plastificanti ), se prendendone un certo quantitativo magari scatta un po’ di sconto, il loro costo sul sito e x busta 21x27 - 0,36 € a busta.
Comunque valutero’ tutti i vostri consigli prima di passare all’acquisto.
Grazie mille Vincenzo
Consigli e suggerimenti per la conservazione dei bollettini illustrativi
Moderatore: robymi
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 6 settembre 2018, 17:34
- Matraire1855
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: MIGLIORE BUSTA X CONSERVARE I BOLLETTINI ILLUSTRATIVI
Posso darti un consiglio?
Le macchie di ingiallimento nascono perchè qualsiasi tipo di carta se tenuta senza scambio d'aria gli viene favorita l'insorgere di muffe e ingiallimenti. L'ideale è sempre evitare l'uso di plastiche di qualsiasi tipo, anche quelle acid-free. Il mio consiglio è di tenere i bollettini raccolti in scatole di cartone che possono essere conservate in piedi come dei comuni libri. Poi con una comune stampante puoi personalizzare il dorso incollandoci sopra le immagini e i colori che preferisci.
Una soluzione molto tecnica e sicura è questa:
http://www.brescianisrl.it/newsite/ita/ ... 97df475d43
Le macchie di ingiallimento nascono perchè qualsiasi tipo di carta se tenuta senza scambio d'aria gli viene favorita l'insorgere di muffe e ingiallimenti. L'ideale è sempre evitare l'uso di plastiche di qualsiasi tipo, anche quelle acid-free. Il mio consiglio è di tenere i bollettini raccolti in scatole di cartone che possono essere conservate in piedi come dei comuni libri. Poi con una comune stampante puoi personalizzare il dorso incollandoci sopra le immagini e i colori che preferisci.
Una soluzione molto tecnica e sicura è questa:
http://www.brescianisrl.it/newsite/ita/ ... 97df475d43
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 6 settembre 2018, 17:34
Re: MIGLIORE BUSTA X CONSERVARE I BOLLETTINI ILLUSTRATIVI
Grazie mille x il consiglio. X rimanere sempre sul tuo discorso a Milano c'e' un'azienda che ha prodotti interessanti x la conservazione, si trova in zona duomo. Magari potrei interfogliare usando un loro prodotto.
http://www.ophismilano.it/catalogo-on-line.html
un saluto Vincenzo
http://www.ophismilano.it/catalogo-on-line.html
un saluto Vincenzo
Re: MIGLIORE BUSTA X CONSERVARE I BOLLETTINI ILLUSTRATIVI
Come hai accennato, temo proprio che il costo del materiale di conservazione sia sproporzionato rispetto all'oggetto collezionato.
Per gli ETB tedeschi, nonché per tutte le FDC, uso delle comunissime trasparenti, tipo quelle ove si conservano...Fatture e bolle di accompagnamento.
Soprattutto per le FDC, le uso di un materiale plastico...a memoria PVC.
Molto liscio.
Che per me non è assolutamente l'ottimale.
Ma non mi sfiora nemmeno lontanamente di spendere per riporre, il quintuplo del pagato per l'oggetto collezionato.
Se non ricordo male, il materiale migliore è il Polipropilene.
Ho delle FDC lì, nel PVC, da una decina di anni.
Domani le guardo, per vedere se si sono rovinate.
...ma non credo...
Stando sempre nel materiale economico, mi sento di caldeggiare le buste trasparenti non perfettamente lisce, perché secondo me tendono un po' ad incollare le FDC.
Bensì preferisco quelle più ruvide, che sembrano un po' "bucciardate" e che, paradossalmente, sono in assoluto le più economiche.
Si comprano in confezioni da cento pezzi a pochi Euro...
Le trovo per gli ETB, purtroppo trovo solo le lisce per le FDC...
Classificatore tipo schedario, rigorosamente in piedi (mai sdraiato e sovrapposti
) non troppo pressati tra loro, buste trasparenti bucciardate.
Credo tu possa sentirti relativamente tranquillo.

Per gli ETB tedeschi, nonché per tutte le FDC, uso delle comunissime trasparenti, tipo quelle ove si conservano...Fatture e bolle di accompagnamento.
Soprattutto per le FDC, le uso di un materiale plastico...a memoria PVC.
Molto liscio.
Che per me non è assolutamente l'ottimale.
Ma non mi sfiora nemmeno lontanamente di spendere per riporre, il quintuplo del pagato per l'oggetto collezionato.
Se non ricordo male, il materiale migliore è il Polipropilene.
Ho delle FDC lì, nel PVC, da una decina di anni.
Domani le guardo, per vedere se si sono rovinate.
...ma non credo...
Stando sempre nel materiale economico, mi sento di caldeggiare le buste trasparenti non perfettamente lisce, perché secondo me tendono un po' ad incollare le FDC.
Bensì preferisco quelle più ruvide, che sembrano un po' "bucciardate" e che, paradossalmente, sono in assoluto le più economiche.
Si comprano in confezioni da cento pezzi a pochi Euro...
Le trovo per gli ETB, purtroppo trovo solo le lisce per le FDC...
Classificatore tipo schedario, rigorosamente in piedi (mai sdraiato e sovrapposti
Credo tu possa sentirti relativamente tranquillo.

Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 6 settembre 2018, 17:34
Re: MIGLIORE BUSTA X CONSERVARE I BOLLETTINI ILLUSTRATIVI
Grazie anche a te Luciano 61.

Rev LB Mar 2020

Rev LB Mar 2020