Corrispondenza tra Malta e Regno delle Due Sicilie

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Corrispondenza tra Malta e Regno delle Due Sicilie

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao: Un caro saluto a tutti i collezionisti del Regno di Napoli.

Sto studiando le lettere da Malta verso l'Italia e percio' vi presento una lettera partita da Malta il 1 Ottobre 1856 e diretta a Napoli.
E' affrancata per 3 pence.
Timbro P., ovvero, se ho ben studato le convenzioni, pagata sino alla frontiera del territorio Britannico.
Cliccando si ingradisce.
M38360.jpg


Sapete dirmi per quanto e' stata tassata ?

Se la lettera avesse fatto il tragitto opposto quale sarebbe stata la tariffa ?

Grazie !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: 1 Ottobre 1856: Lettera da Malta a Napoli

Messaggio da Laurent »

[

Se la lettera avesse fatto il tragitto opposto quale sarebbe stata la tariffa ?

Grazie !!![/quote]


Ciao:
Se non mi sbaglio : convenzione franco-borbonica di 1854 : lettere da Messina per Malta = 10 grana, da Napoli = 15 grana, tariffa fino allo sbarco ; poi, per il porto interno a Malta fino a destinazione finale = 1 d "each 1/4 ounce".

(in arrivo da Malta, le lettere sono tassate 10 gr a Messina, e 15 gr a Napoli)
Ciao:
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: 1 Ottobre 1856: Lettera da Malta a Napoli

Messaggio da ari »

Ciao: Laurent,

grazie mille !!!

Aggiungo altra lettera da Malta e diretta sempre a Napoli del 26 Giugno 1858.
Affrancata per 3 pence e con timbro P..
306146.jpg


Tassata 15 grana, esatto ?

Quindi sebbene tra Malta e Napoli ci fosse "solo" il mare in pratica si usava un piroscafo francese e quindi e' come se la lettera passasse attraverso la Francia, esatto ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: 1 Ottobre 1856: Lettera da Malta a Napoli

Messaggio da Laurent »

Quindi sebbene tra Malta e Napoli ci fosse "solo" il mare in pratica si usava un piroscafo francese e quindi e' come se la lettera passasse attraverso la Francia, esatto ?[/quote]

Non so se si puo`dire cosi : il principio per l'administrazione postale borbonica è di pagare 10 centesimi per Kg di posta e per Km tra Napoli o Messina e Malta all'amministrazione postale francese per l'uso dei suoi vapori ; per il mittente della lettera basta pagare 10 o 15 grana.
(vedere Mentaschi e Mathà "Letter mail from and to the old italian states")

Ciao:
Ultima modifica di Laurent il 23 maggio 2012, 16:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: 1 Ottobre 1856: Lettera da Malta a Napoli

Messaggio da borbone0 »

Confermo la tassazione: 15 grana per il Regno borbonico. Mario
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 1 Ottobre 1856: Lettera da Malta a Napoli

Messaggio da pasfil »

Ciao Siska, e un saluto a tutti.

Le lettere non recano particolari annotazioni eccetto la cifra 15 sul recto che sta ad indicare la tassazione borbonica di grana 15 applicata all'arrivo a Napoli per lettera semplice ed i bolli di tassazione napoletani sul recto ed al verso.
Circa la convenzione postale con la Francia del 1852, entrata in vigore nel 1853, ebbene quando la lettera veniva trasportata dai vapori francesi l'amministrazione postale borbonica doveva corrispondere all'amministrazione fracese centesimi 10 per ogni chiligrammo di lettere (peso netto) per ogni chilometro di distanza tra il porto di imbarco della lettera e quello di sbarco.
La distanza tra Napoli e Malta era fissata in 550 chilometri.
Che anno reca il bollo di tassazione napoletano apposto sul verso della prima lettera?
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: 1 Ottobre 1856: Lettera da Malta a Napoli

Messaggio da ari »

Ciao: Pasfil,

chiedo scusa per il ritardo ma non mi ero accorto della tua risposta della quale davvero ti ringrazio moltissimo !!!

Chiedendomi la data al verso in realta' hai colto nel segno :clap: :clap: e mi hai fatto notare una cosa molto importante alla quale non avevo prestato attenzione.

La lettera al verso indica la data 4 Ottobre 1859.
Al recto invece la data e' 1 Ottobre 1856.

A questo punto o c'e' un 9 invertito a Malta od un 6 invertito a Napoli.
La filatelia ci aiuta a sciogliere questo dubbio.

Il 2 pence blue con le 4 lettere sembra essere una tavola 7, certamente il primo 2 pence blue con le 4 lettere agli angoli puo' essere una tavola 7 o successive.

La tavola 7 fu messa in stampa il 19 Luglio 1858 quindi e' evidente che siamo nel 1859 e non nel 1856 e quindi e' il timbro di Malta che ha un 9 invertito che e' diventato un 6 !!!

La tavola 8 fu messa in stampa il 21 Settembre 1859.

Grazie mille !!! :clap: :clap:
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: 1 Ottobre 1856: Lettera da Malta a Napoli

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Per completare l'argomento ho la possibilita' di mostrare delle scansioni piu' dettagliate, eccole.

Il timbro di Malta reca 1856, ma con il 9 capovolto, e come ben si vede il two pence e' una tavola 7:
malta1.jpg


Ecco il timbro di arrivo a Napoli del 1859:
malta2.jpg


Ed ecco l'interno della lettera dove c'e' scritto a penna 1859:
malta3.jpg


Ancora grazie a pasfil occhio di falco :clap: :clap:.

Revised by Lucky Boldrini - July 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Gianco
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 12:30

Province Napoletane per Malta

Messaggio da Gianco »

Pongo un quesito agli esperti delle Province Napoletane.
Riguarda la tariffa di primo porto dalle Province a Malta. Le notizie che ho in possesso mi danno una tariffa di 15 Grana per lettere partite da Napoli e di 10 Grana per lettere partite da Messina (Piroscafi postali francesi).
Questa tariffa, però, decade il 1 Maggio 1861, quando viene unificata a10 Grana (pari a 40 centesimi).
E' corretto?
Esisteva però la possibilità di pagare un pò meno: 9 Grana e mezzo, col corriere siciliano.
Questa tariffa è -credo- più rara dell'altra.
Le cose stanno in questo modo?
Sarebbero gradite immagini di lettere con le 3 tariffe.
Un saluto.
Gianco Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2265
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Province Napoletane per Malta

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

9,5 in 3 pezzi :cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianco
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 12:30

Re: Province Napoletane per Malta

Messaggio da Gianco »

Tre lettere in una volta da 9 grana e mezzo e a due destinatari diversi.
Complimenti, Giorgio! :clap: :clap: :clap:
Gianco
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 12:30

Re: Province Napoletane per Malta

Messaggio da Gianco »

Ringraziando ancora Giorgio per il notevole contributo in immagini, ancora attendo qualche esperto conoscitore di tariffe napoletane, per confermare o meno la correttezza delle 3 tariffe di cui facevo cenno all'inizio del Topic. Ciao: :-) :-) :-)
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2265
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Province Napoletane per Malta

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

per le tariffe per esperienza sul campo (leggasi materiale visionato negli anni) la 9,5 ne ho viste pochissime, doppio porto una sola
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Re: Province Napoletane per Malta

Messaggio da francesco75 »

Buongiorno a tutti.
Allego varie immagini tratte dalle collezioni facilmente reperibili on line di Ferrario, Imperato, Jannuzzo.
Buona visione e buon studio.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianco
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 12:30

Re: Province Napoletane per Malta

Messaggio da Gianco »

Grazie del contributo, Francesco!
Fa luce sulla corrispondenza per Malta, seppure non risponda in pieno alla mia domanda: le tariffe e le lettere delle Province napoletane (intendo di quei francobolli, di quella specifica emissione, nata nel Febbraio 1861).
Ma è comunque un contributo gradito ed utile.
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Re: Province Napoletane per Malta

Messaggio da francesco75 »

la tariffa era 40 centesimi = 9 grana e mezzo.
saluti.
francesco
Gianco
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 12:30

Re: Province Napoletane per Malta

Messaggio da Gianco »

40 centesimi sono 10 grana. 9 grana e mezzo è una tariffa ridotta.
Ancora cerco lettere affrancate con francobolli delle Province napoletane dirette a Malta, in tariffa di 10 Grana e 15 Grana.

Rev LB Apr 2020
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM