Salve Gipos !
se parliamo di tariffe a partire dal 1° ottobre 1852, basandomi sulla fatica che ho fatto per trovarle, e a parte le assicurate che penso siano tutte abbastanza rare, secondo me tra le tariffe piu' rare in periodo di Ducato per lo Stato Pontificio (o i suoi territori tipo l'Umbria e ler Marche), o le Romagne fino al 1859, vi e' sicuramante la tariffa da 2 Crazie, di cui non ne ho veramente mai visto molte.
Trova il suo equivalente nella tariffa da 15 centesimi a partire dal 1° Gennaio 1860, che purtroppo non ho ancora trovato. Secondo me segue poi la tariffa ducale da 6 crazie per le Romagne, specie nel 1859, in periodo di GP.
Poi e' sicuramente anche un discorso anche di qualita' : devi chiudere un occhio, se vuoi una 55 centesimi di cui sotto !
limitrofa.jpg
ferrara.jpg
Le altre tariffe ducali da 4 e da 6 per il Pontificio sono secondo me tutte un po' piu' comuni, e si trovano tutte piu' facilmente. Le raccomandate e i porti per stampati si trovano pure loro, ma sono sicuramente un po' piu ostiche ...
macerata giornali.jpg
terni.jpg
roma raccomandata.jpg
roma raccomandata 2.jpg
Trovo interessanti anche le Vie di Mare coi Pirsocafi Postale Francesi : prima del Luglio 1853 e' da 10 Crazie (secondo me piu' rara), e poi da 8.
francesi 10.jpg
Clipboard01.jpg
In periodo di Governo della Toscana, e a parte la tariffa da 15 centesimi per Via di Terra che non ho ancora mai visto "de vivu", trovo che un'altra tariffa sia veramente molto rara : la 55 centesimi Via di Mare, trasportata coi Piroscafi Postali Francesi. Ne conosco solo tre, compresa la mia qui sotto. Credo sia quindi rara almeno come la 15, se non di piu'.
55 civitavecchia.jpg
Tutte le altre tariffe, anche quella da 30 centesimi per via di Terra, sono sicuramente piu' comuni, e secondo me si trovano piu' facilmente.
perugia.jpg
roccastrada.jpg
Nota come la Firenze - Orvieto, dello stesso archivio della tua, affrancata per 20 centesimi, non sia stata tassata.
orvieto.jpg
Dello stesso archivio (vedova Stacchi) ti propongo diverse lettere che avevo preso una volta su Ebay. Putroppo mi feci battere sulla parte affrancata per 20 centesimi, che presentava tassazioni interessanti. Te ne allego alcuni pezzi simpatici, che ben documentano il cambio di tariffe.
loro.pdf
Un'altra tariffa un po' sottovalutata credo sia la 30 per via di mare (anche piu' tardi, in periodo Italiano). Anche per queste ho fatto decisamente un po' piu' di fatica che per le altre. Non ho altresi mai visto una tariffa da 5 per le stampe. Non ho ma ytrovato nemmeno raccomandate per il Pontifico in periodo di Governo della Toscana, ne in generale porti multipli.
francesi 3.jpg
Qundi credo che il Sirotti sia decisamente ancora abbastanza preciso nella sua scala di rarita' !
Cordiali saluti
F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.