Consigli per l'album "fai da te"

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Luciano61 »

Guardavo questa immagine postata da Stefano alwaysstone

Immagine

di cui approfondimenti a questo link:https://www.lafilatelia.it/forum/viewto ... 00#p663030

Lo trovo molto bello, mi piacerebbe poter vedere altre immagini di questo album...ma soprattutto capire bene come sono gestiti quegli "intrecci" di (penso) corda elastica ed il confezionamento in generale.
Soprattutto per le eventuali complessità costruttive, tipo la foratura a mi pare sette fori, che richiedono quindi un trapano di carta, ed il sistema di apertura dell'album per girare i fogli: quindi sono tutti cordonati (doppia piega) più o meno in corrispondenza delle quattro forature vero?

Se è così, oltre alla stampa, un utente dovrà cercare una cartotecnica + una legatoria per farsi eseguire questi lavori.

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da fernando »

Ciao.

Non credo che sia un lavoro impossibile fai da te.
Laborioso si, ma con un po' di pazienza è fattibilissimo senza andare a cercare
tante cose cartotecnica + una legatoria, d'altronde le più belle cose sono nate
dalla mano dell' uomo.
Basta mettere i fogli in pressione con due tavolette fermate da un paio di morsetti,
forare, rimettere in pressione con una tavoletta e alcuni morsetti piccoli e legare,
almeno io non ci vedo grosse difficoltà.
Poi naturalmente dipende molto dalla manualità che una persona ha, altrimenti a
questo mondo se uno vuole una cosa fatta in un dato modo, ma non sa minimamente
dove mettere le mani allora sono d'accordo con te.

Ciao: Fernando.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da debene »

Stefano aveva indicato questo link

https://bookbindingtutorials.wordpress.com/

che spiegava il metodo di rilegatura illustrato.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Luciano61 »

Premessa.
Perché ho fatto richieste di approfondimenti?
Perché vorrei tentare di...affrancarmi, abbandonare non solo i fogli che si comprano nei negozi (e ci sono riuscito più che brillantemente) ma anche gli album.
Nessun pregiudizio nei confronti degli album, indifferentemente a due, quattro, 22 o 147.000 anelli.
Ma se trovassi un modo diverso, ad esempio con un "autocopertinato" (così in gergo tecnico dovrebbe chiamarsi il tipo di album giapponese che ho visto) pertanto privo di una costa predeterminata, mi permetterebbe di stabilire in modo autonomo il quantitativo di fogli da inserirvi.

Vale a dire, tutti usiamo i soliti album a 22 anelli.
Qual'è la capienza di fogli?
60?
70?
Siamo già tirati!
Io uso i maxi album, nati per 140 fogli circa, nei quali "ruzzo dentro" :-)) :-)) anche 160 fogli :oo:
Ma sono più che tirati...

Ma con un "giapponese"?
Cosa mi vieterebbe di montarlo per 200 fogli??
O 300??

@ Sergio:
credo di avere trovato il link corretto, qui: https://bookbindingtutorials.wordpress. ... ng-4-hole/

@ Fernando:
impossibile?
No, certamente.
Ma avevo posto delle domande diverse :-))
Si vede che non le avrò poste in modo corretto.

Se, come da tutorial del link, devi forare qualche foglio, forse...va lì e va là...
Ma se ne devi forare 60, tu Fernando come fai?
Per come la so io, ci vuole uno strumento specifico (e non il punteruolo) che si chiama trapano da carta.
Per cui scusami, ma proprio non riesco a pensare a delle forature, con anche risultati al di sotto dell'accettabile, eseguite almeno per...sette volte a foglio...
Quante sono le forature nel giapponese dell'immagine.

Poi se tu hai questa manualità, da ripetersi per un centinaio di fogli (700 fori?? :shock: :shock: manualmente ?? :? :? ) sinceramente ti invidio :-))

Poi come si “apre” questo giapponese?
Si devono sganciare i lacci?
Aprirlo a fogli sciolti, mobili?
Se la risposta è no, allora come si fanno a girare le pagine?
Le pagine quando fai per girarle, tenderanno a ritornare alla loro posizione originale a riposo.
Altrimenti le dovrai forzare, producendo una piega, che per lo più non sarà uniforme…

Allora si ritorna a quanto avevo scritto: le pagine vanno cordonate.
La cordonatura è quella piega, fatta con un preciso scopo, che vedi nell’immagine che allego.
È quella che ti permette di avere appunto una piega, fatta bene ed uniforme, senza che la carta si “fratturi” durante la piegatura stessa.
Prova a prendere un foglio, magari di grammatura un po elevata (oltre i 200) e prova a piegarlo: screpolature dappertutto lungo la piega!

Senza cordonatura, in un ancoraggio dei fogli quasi fisso e non con anelli, come fai a girare le pagine?

Questi erano i miei quesiti.
Mi sarebbe piaciuto vedere questo tipo di album, per i miei gusti molto bello e che ritengo intelligente, in altre foto.
Soprattutto aperto, con le pagine girate.

Altrimenti, mi spiace, ma non riesco a figurarmi come possa essere, e prima di tutto “funzionare”.
A meno che non si adoperi con i fogli sciolti...allora per così tanto, ho altre idee.

Salvo che si realizzi con l’aiuto di cartotecniche e legatorie, per forature, cordonature ecc.

Tutto qui.
Se qualcuno ha da farmi vedere qualcosa di realizzato...e funzionante, gliene sarò assai grato.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da fernando »

Ciao.
Ti tolgo la curiosità su un quesito che hai posto, forse il più complicato.
Pressando i fogli fra due tavolette, basta forarle con un trapano a colonna
con punte normali da legno, per intenderci con taglio sull' ecoidale, ti posso dire
che vengono dei fori perfetti, poi il resto è un' altra cosa.
Te lo posso garantire perché in passato ho avuto occasione di farlo sia con carta
normale che con cartoncino leggero.
Naturalmente le tavolette devono essere pressate alla grande da far diventare il
tutto un blocco unico.
Ciao: Fernando.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Luciano61 »

Eh, ma siamo punto e a capo :-))

Con il giapponese?

Fatti i fori, a che punto sono?

Come ce la si sbroglia nel girare le pagine, con quella specie di elastico?

Ci sarà sicuramente una soluzione, ma non riesco a vederla...

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da fernando »

Ciao.

Ma le pagine le sfogli regolarmente, non vedo dove può essere il problema.
Sicuramente si sfoglieranno meno praticamente di un blocco a spirale e più
vicino ad un grosso libro nuovo, saranno si meno pratiche, ma non vedo dove
può essere il problema; se a uno piace così è segno che gli sta bene.

Ciao: Fernando.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Luciano61 »

Evidentemente non riesco a spiegarmi.
Quindi ho cercato dei tutorial su Youtube, e ne ho trovati due:

https://youtu.be/s9P07WAbYHs

https://youtu.be/j-r6c_trSxY

Ed ho visto che, secondo me, avevo ben chiaro quale fosse il problema.
Tu apri un album ad anelli?
Bene.
La pagina di destra la fai scorrere e la posizioni, di spalle, a sinistra?
Bene.
La pagina resta lì dove la posizioni, mentre vai a bere un caffè?
Sì?
Bene.
Se invece te la dimentichi aperta mentre vai a Parigi per due settimane, al tuo ritorno la troverai sempre lì, a sinistra?
Certo.

Adesso fai la stessa cosa con il giapponese.
La pagina starà a sinistra, di spalle, mentre berrai il caffè?
Oppure ci dovrai mettere sopra un peso per tenerla a sinistra?
E se il peso...è troppo leggero, non farai in tempo ad alzarti dalla sedia, che la pagina...fraaapppp, e se ne torna a destra nella posizione originale.

Sbaglio?

Riporti l'esempio del libro.
Esattamente.
Ma il libro non starà aperto, nella pagina che vuoi tu, salvo che tu lo "forzi".
Ma quando lo forzerai, la "forzatura" sarà nella mazzetta cucita, questa:
brossura-e-filo-refe.jpg
che vedi nel libro finito così:
brossura_filo_refe01.jpg
Per cui, di fatto, non la vedrai.

Ma nel giapponese non hai una situazione analoga.
Non "forzerai" una piega, ma dovrai forzare il foglio.
Esattamente dove ho messo le frecce:
BOOKBINDING.jpg
La forzatura produrrà una piega.
La piega di ogni foglio sarà molto probabilmente diversa dai successivi.
Ad ogni foglio piegato, il successivo la riceverà leggermente spostata, perché non potrà "copiare" quella del foglio precedente.
E per me...sarà un disastro.

Un libro onestamente non ha necessità di stare in una determinata posizione: con due mani lo tieni, lo leggi, e poi giri pagina.
Discorso diverso una pagina che non sta ferma, salvo una spiegazzatura selvaggia, mentre attacchi taschine o francobolli con linguelle...

Poi magari la vedo più drammatica io di quanto non sia...

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da fernando »

Ciao.
Condivido quello che scrivi, infatti ti avevo accennato che è come aprire un grosso libro nuovo.
E' una scelta che uno fa e di conseguenza si adegua, e secondo la mia modesta opinione non si può
fare un paragone con l' uno o l' altro, è una questione di scelta e come te sono certo che l' uso non
va bene per tutto, ma ripeto sono scelte personali.

Ciao: Fernando.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Luciano61 »

Di fatto, così come è, con un assemblaggio manuale (non professionale) sarà un ottimo album per le foto, per le poesie, per i disegni della nipotina.
Ma non per montarvi le collezioni dei francobolli :-)) :-))

Ma se invece si fa fare un assemblaggio professionale con le cordonature su ogni foglio, che sono queste pieghe generate con macchine:

Immagine

e le fai fare esattamente a partire da dove ho messo le frecce:

Immagine

allora se ne potrà fare un uso filatelico :-)

Bellissimo, ma poco pratico, perché le cordonature richiedono un certo lavoro che conosco bene e non sto a spiegare, ma che vorrei evitare.

Allora a questo punto ricerco un altro tipo di "confezionamento" per un album.
E magari, già che ci sono, lo lavoro nel formato A3 o meglio ancora in SRA3.

Del resto in uno dei miei fogli 27x29 a 22 fori mediamente inserisco un 20% ed anche più di riquadri di francobolli rispetto ai prodotti di marche note.
Se gli stessi file li lavoro per il formato A3 o SRA3, presumibilmente riuscirò a sfiorare il triplo di francobolli inseribili in un foglio a 22 fori delle solite note marche.
In più, dato che la 200 grammi che uso solitamente per i 22 fori secondo me è leggera per questi che sono piuttosto grandi, stamperei la 350 o la 400 grammi.
Pesante e spessa (ma bella robusta) ma a questo punto, perché non inserire cornici e riquadri anche al retro del foglio?? :mmm: :mmm:

Sinteticamente: in un singolo foglio dovrei farci stare, tra fronte e retro, tanti francobolli quanti normalmente montati in 5/6 fogli di marche note... :pea: :pea:

A me piacerebbe un A3 verticale, ma non rientra nelle comuni librerie.
Più facile farlo orizzontale.

C'è qualcuno che lo ha fatto e può farlo vedere?

Idee?
Commenti?
Critiche?
Suggerimenti?

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Carlo26
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 aprile 2016, 14:48

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Carlo26 »

Ciao Francesco,

Scusa tanto la risposta tardiva, ma non mi collegavo da un po'!

Sul sito di bolaffi trovi tutte le misure standard, di solito la taschina è 4 mm più larga e alta del francobollo.

Ti allego qui un paio di foto che ho sul telefono, se vuoi vedere qualcosa in particolare dimmi pure e domani posto le foto (non sono in casa oggi).

Carlo

francescob ha scritto: 7 ottobre 2018, 23:01
Carlo26 ha scritto: 10 marzo 2018, 15:38 Il mio contributo.

Fogli da 300 gr e taschine Kanguro della Bolaffi.
Buonasera Carlo,
volevo anche io utilizzare fogli da 300gr e taschine Kanguro. In merito alle taschine, che misura utilizza per i francobolli (Repubblica) autoadesivi? Esempio: per un francobollo nuovo che ha dimensioni 30x40, considerando il bordo di cui sono provvisti, utilizza taschine 44x52? Se potesse postare una foto di un suo foglio di annata recente, mi sarebbe di grande aiuto per iniziare ad impostare il mio album.
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Forumista dal 2016, sostenitore dal 2017

Collezionista amatoriale da quando da ragazzino ho iniziato a riorganizzare un accumulo di francobolli di mio padre. Dopo un lungo periodo di stop, ho ripreso e quasi terminato Repubblica/Regno, in attesa di iniziare la prossima collezione.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Luciano61 »

Cosa ne pensate di un foglio così gestito?
Formato A3.
Se lo stampo su carta fino a 250 grammi, lo farei monofacciale, ed invariato.
Se invece decidessi di stamparlo su carta da 350 grammi o 400 grammi, la stessa "area" (2 cm.) libera a sinistra per i fori degli anelli la replicherei anche a destra, quindi per altri 2 cm.

Così facendo, centrata la grafica nel foglio, si può tranquillamente stampare fronte e retro.

Dettagli:
1 - un singolo foglio come immagine allegata ha mediamente il doppio (e qualcosa in più) dei francobolli dello standard formato 27x29 a 22 fori.
2 - se lo stampo fronte + retro, come specificato più sopra, in un singolo foglio ci stanno tanti francobolli quanti normalmente in quasi cinque fogli standard nel formato 27x29 a 22 fori.

La seconda opzione si rende possibile solo usando carta da 350 grammi o 400 grammi, sufficientemente rigida.

Un bell'album per formato A3, ho già delle belle idee :-)) :-)) e quattro forature sul profilo verticale a sinistra e via!
Con un album dalla costa da almeno 7/8 cm. stimo una capienza di 150/200 fogli 250 grammi monofacciali: vuol dire "ricettività" di francobolli pari a 300/400 fogli standard a 22 fori da cm. 27x29 standard.
Ma se stampo ed inserisco fogli da 350 grammi o 400 grammi la capienza non sarà superiore ai 130/180 fogli: e siccome sono bifacciali, la "ricettività" dei francobolli sarà pari a 520/720 fogli standard a 22 fori da cm. 27x29 standard.
...ma secondo me sarà una capacità anche maggiore...

In questo ultimo caso vuol dire montare quasi tutta una nazione dell'est Europa (notoriamente corpose :-)) ) tipo Romania, Ungheria ecc. ecc. in un singolo album... :fii: :fii:
Se ricordo bene, per le nazioni citate sul mercato si rendono necessari circa 800/850 fogli e circa 12 album.

Pareri?
Commenti?
Suggerimenti?

Grazie mille!!

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
vince_garo
Messaggi: 3
Iscritto il: 19 dicembre 2018, 14:44

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da vince_garo »

Carlo26 ha scritto: 9 dicembre 2018, 18:15 Ti allego qui un paio di foto che ho sul telefono, se vuoi vedere qualcosa in particolare dimmi pure e domani posto le foto (non sono in casa oggi).
Ciao Carlo, queste foto sono riferite al tuo raccoglitore autocostruito? Hai utilizzato i fogli de ibolli? Comunque io anche pensavo di autocostruirmi un raccoglitore (per il momento pensavo dal 1945 al 1999 o 2001, devo capire com è meglio per via del cambio €/Lira) e sono indeciso se farmi stampare i fogli da un amico in tipografia e poi farmeli rilagare a modi tesi di laurea (ecco magari che rimanga aperto e non come si diceva in qualche post precedente tipo un libro) oppure fare 4 fori come le tue foto. Te che consigli? Quale vi sembra la strada migliore? Grazie a tutti! :cin:
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da maupoz »

Luciano61 ha scritto: 14 dicembre 2018, 18:05 Cosa ne pensate di un foglio così gestito?
Formato A3.
ciao Luciano

complimenti per i tuoi lavori


(tanto) tempo fa acquistai questo album che raccoglie 8 buste per ciascun foglio A3 (4 per facciata)


sono 37 fogli ...quindi circa 300 buste (.... di annulli numerali :-)) )



aggiungo i fogli "originali" sono in plastica formato A3 a tre fori e con quattro scomparti (foto 2 e 3 a destra), alcune mie "aggiunte" le ho fatte con fogli cartoncino A3 sui quali ho incollato buste di plastica nelle quali riporre le buste (foto 2 e 3 a sinistra)


album grande 1.jpg

album grande 2.jpg

album grande 3.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Carlo26
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 aprile 2016, 14:48

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Carlo26 »

vince_garo ha scritto: 20 dicembre 2018, 14:20
Carlo26 ha scritto: 9 dicembre 2018, 18:15 Ti allego qui un paio di foto che ho sul telefono, se vuoi vedere qualcosa in particolare dimmi pure e domani posto le foto (non sono in casa oggi).
Ciao Carlo, queste foto sono riferite al tuo raccoglitore autocostruito? Hai utilizzato i fogli de ibolli? Comunque io anche pensavo di autocostruirmi un raccoglitore (per il momento pensavo dal 1945 al 1999 o 2001, devo capire com è meglio per via del cambio €/Lira) e sono indeciso se farmi stampare i fogli da un amico in tipografia e poi farmeli rilagare a modi tesi di laurea (ecco magari che rimanga aperto e non come si diceva in qualche post precedente tipo un libro) oppure fare 4 fori come le tue foto. Te che consigli? Quale vi sembra la strada migliore? Grazie a tutti! :cin:
Ciao, sì sono i miei album autocostruiti con i fogli da iBolli (ho solo modificato qualche pagina). Io mi sto trovando bene così, poi secondo me dipende anche da quante volte ti riguardi tutta la collezione, girare centinaia di fogli con gli anelli senza rovinarli non è molto agevole. L'altra cosa è che i fogli tendono a imbarcare un po'. Detto questo, io sono molto soddisfatto del risultato finale. E' comunque un lavoro da tanta pazienza, attaccare tutte le taschine una per una è un lavoraccio, ma a me rilassa :)
Forumista dal 2016, sostenitore dal 2017

Collezionista amatoriale da quando da ragazzino ho iniziato a riorganizzare un accumulo di francobolli di mio padre. Dopo un lungo periodo di stop, ho ripreso e quasi terminato Repubblica/Regno, in attesa di iniziare la prossima collezione.
Avatar utente
Carlo26
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 aprile 2016, 14:48

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Carlo26 »

vince_garo ha scritto: 20 dicembre 2018, 14:20
Carlo26 ha scritto: 9 dicembre 2018, 18:15 Ti allego qui un paio di foto che ho sul telefono, se vuoi vedere qualcosa in particolare dimmi pure e domani posto le foto (non sono in casa oggi).
Ciao Carlo, queste foto sono riferite al tuo raccoglitore autocostruito? Hai utilizzato i fogli de ibolli? Comunque io anche pensavo di autocostruirmi un raccoglitore (per il momento pensavo dal 1945 al 1999 o 2001, devo capire com è meglio per via del cambio €/Lira) e sono indeciso se farmi stampare i fogli da un amico in tipografia e poi farmeli rilagare a modi tesi di laurea (ecco magari che rimanga aperto e non come si diceva in qualche post precedente tipo un libro) oppure fare 4 fori come le tue foto. Te che consigli? Quale vi sembra la strada migliore? Grazie a tutti! :cin:

Posto altre foto, un paio le ho fatte di lato per farti vedere come imbarcano i fogli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Forumista dal 2016, sostenitore dal 2017

Collezionista amatoriale da quando da ragazzino ho iniziato a riorganizzare un accumulo di francobolli di mio padre. Dopo un lungo periodo di stop, ho ripreso e quasi terminato Repubblica/Regno, in attesa di iniziare la prossima collezione.
Avatar utente
vince_garo
Messaggi: 3
Iscritto il: 19 dicembre 2018, 14:44

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da vince_garo »

Davvero bello e ben fatto! Io per il momento ho trovato una soluzione (credo). Fogli Leuchtturm della Repubblica dal 1945 al 2004..mi viene sui 450€ scontato e per ora mi va bene così, poi semmai mi autocostruirò qualcosa per gli stati stranieri, ma per la collezione di francobolli nuovi della Repubblica farò così. A proposito, sapete per l'Inghilterra dove posso trovare dei fogli già fatti tipo quelli de ibolli?
Avatar utente
scarabeo
Messaggi: 397
Iscritto il: 21 agosto 2011, 16:51

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da scarabeo »

Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto

Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
eugenio74
Messaggi: 120
Iscritto il: 14 settembre 2008, 18:59
Località: Lamezia Terme (CZ)

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da eugenio74 »

vince_garo ha scritto: 24 dicembre 2018, 23:55 Davvero bello e ben fatto! Io per il momento ho trovato una soluzione (credo). Fogli Leuchtturm della Repubblica dal 1945 al 2004..mi viene sui 450€ scontato e per ora mi va bene così, poi semmai mi autocostruirò qualcosa per gli stati stranieri, ma per la collezione di francobolli nuovi della Repubblica farò così. A proposito, sapete per l'Inghilterra dove posso trovare dei fogli già fatti tipo quelli de ibolli?
Per la Gran Bretagna prova questi in Inglese:

http://www.gbstampalbums.co.uk/
omarb
Messaggi: 6
Iscritto il: 3 aprile 2009, 22:37
Località: Biella

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da omarb »

io con fatica ho realizzato questi simili ai king Marini e Accademia Abafil per album a 22 anelli. Li stò personalizzando a richiesta.
Ho scritto un argomento a riguardo sul forum -> il nostro forum. Forse non era la sezione più appropriata ma non sò come spostare l'argomento altrove!
Saluti Omar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM