Integri perfetti siglati E.D. A me sembra un bel vedere, certo che avere anche gli altri....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...
Le immagini di "naviganti" non sono cromaticamente vicine alla realtà. I colori del 2 grana sono abbastanza difficili da scansionare perchè talune sfumature del grigio non si riproducono con esattezza, neppure con gli scanner professionali. Circa il 2 grana celeste, invece, si distingue abbastanza bene dalla pastosità del colore e dalla mancanza di nitidezza del tratteggio che è molto caratteristica. Nella piccola immagine del certificato di Enzo Diena, non risco a distinguere queste caratteristiche del secondo francobollo fotografato. Il "normale" azzurro copre una gamma che va dal chiaro allo scuro e, troppo spesso, il celeste chiaro viane scambiato per celeste ed il celeste scuro per ardesia o, peggio, indaco. Cordiali saluti. Antonello Cerruti
Per gli amanti delle Province napoletane posto quattro belle tinte del 2 grana di primissima qualità:
1- azzurro chiaro
2- azzurro
3- azzurro scuro
4- celeste "stampa pastosa"
20181213_224719.jpg
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Rudy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sicuramente di tinte azzurre ve ne sono molte di più di quelle da me postate e non si può
negare che alcune virano al celeste, ma quella rara è per definizione quella che ho inserito sopra.
I primi tre sono azzurri, il quarto è un azzurro scuro. Non vorrei sbagliare ma il terzo dovrebbe appartenere alla tavola dei "100 ritocchi", quindi di un certo valore allo stato di nuovo. Sicuramente Pietro potrebbe darti conferma di ciò e anche dirti l'esatta posizione nel foglio.
l'indaco delle Province Napoletane è uno dei miei franobolli preferiti ( anche se confesso che a me piace tutto, anche il Burundi su busta )....sono in cerca di qualcuno che mi mostri una altra coppia, e magari abbia il nuovo o la striscia di 3
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Come puoi vedere da questa foto in alta risoluzione nel 2 grana celeste la caratteristica dominante é la fluidità dell'inchiostro che confonde sia le linee verticali del fondo che le lettere.
20180307_151359.jpg
Rudy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao Ezio.
Se il tuo dubbio sono le effigi ti consiglio di fotografare in luce radente e il più possibile a fuoco. Viste cosi sembrano molto appiattite e con pochi particolari, ma potrebbe essere solo perche illuminate in modo sbagliato.
Ti faccio un esempio:
2 grana azzurro ardesia
Nella prima foto si può apprezzare bene la stampa, mentre l'effigie appare un po' piatta con pochi particolari:
20190111_223450.jpg
Eseguendo però la foto in luce radente appaiono ben marcati tutti i particolari dell'effigie tra cui una bella grande crinatura. Senza alcun dubbio l'effigie è originale
2019-1-11 22-22-8.jpg
Rudy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.