Facendo una classica ricerca sull'elenco degli uffici postali (in questo caso del 1926) sono rimasto incuriosito dal notevole numero di uffici che recano la parola ''Acqua'' nella propria denominazione (le appartenenze provinciali sono quelle dell'epoca):
Si comincia con Acquacalda (Messina) e Acquacalda di Lucca e si prosegue con Acquacanina (Macerata), Acqua di Corsari (Palermo), Acquafondata (Caserta), Acquaformosa (Cosenza), Acquafredda (Brescia e l'omonima Acquafredda di Potenza). Seguono Acqualagna (Pesaro) e Acqualoreto (una collettoria in Umbria), Acquanegra Cremonese e Acquanegra sul Chiese (Mantova). Seguono ancora Acquapendente (allora Roma e oggi Viterbo), Acquappesa (Cosenza) e Acquaria (Modena), Acquarica del Capo (Lecce), Acquaro (Catanzaro) e Acquasanta( Ascoli Piceno ma anche una localita' palermitana e una ricevitoria in quel di Genova). C'erano Acquaseria in provincia di Como e Acquasparta (Perugia), Acquate (Como), Acquavella (Salerno) e Acquavena (sempre Salerno).
Proseguiamo con Acquaviva Colle Croci (Campobasso), Acquaviva delle Fonti (Bari), Acquaviva di Montepulciano (Siena), Acquaviva d'Isernia, Acquaviva Marche (Pesaro), Acquaviva Picena (Ascoli) e Acquaviva Platani (Caltanissetta), Acque Albule (Roma) e Acquedolci (Messina). C'e' Acqui (con il pendant di Acqui Terme) e infine Acquicella a Catania. Era invece gia' scomparsa la ricevitoria di terza classe di Acquatetta (Bari)....
Quanta acqua... sotto l'annullo!
Quanta acqua... sotto l'annullo!
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Quanta acqua sotto l'annullo....
in provincia di Imperia (se non ricordo male...) c'è Dolceacqua

S T A F F
Re: Quanta acqua sotto l'annullo....
L'unico documento 'acquatico' della mia collezione è questo, ma non mi sembra sia compreso nell'elenco
Acquaviva del Capo LE

Acquaviva del Capo LE

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Quanta acqua sotto l'annullo....
Caro Andrea, si tratta in realta' di Acquarica del Capo (come si legge nel timbro ovale comunale).andy66 ha scritto: 15 dicembre 2018, 21:23 L'unico documento 'acquatico' della mia collezione è questo, ma non mi sembra sia compreso nell'elenco
Acquaviva del Capo LE
Per rispondere a Strino, e' vero c'e' l'ufficio postale di Dolceacqua (Imperia) e c'era anche quello di Castello dell'Acqua (Sondrio) di cui mi ero egualmente dimenticato.
Oltre una trentina di uffici postali, volendo, hanno il nome connesso con ''Fontana'' per non parlare di quelli il cui nome si ricollega a Rio, Fiume, Canale, Lago ecc. L'acqua, insomma, e' uno degli elementi caratterizzanti della toponomastica italiana.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Quanta acqua sotto l'annullo....
d'altronde i nostri avi costruivano i borghi vicino all'acqua per comodità di sopravvivenza, non è un caso, è necessità di vita 


S T A F F
Re: Quanta acqua sotto l'annullo....
somalafis ha scritto: 16 dicembre 2018, 9:44Caro Andrea, si tratta in realta' di Acquarica del Capo (come si legge nel timbro ovale comunale).andy66 ha scritto: 15 dicembre 2018, 21:23 L'unico documento 'acquatico' della mia collezione è questo, ma non mi sembra sia compreso nell'elenco
Acquaviva del Capo LE
Per rispondere a Strino, e' vero c'e' l'ufficio postale di Dolceacqua (Imperia) e c'era anche quello di Castello dell'Acqua (Sondrio) di cui mi ero egualmente dimenticato.
Oltre una trentina di uffici postali, volendo, hanno il nome connesso con ''Fontana'' per non parlare di quelli il cui nome si ricollega a Rio, Fiume, Canale, Lago ecc. L'acqua, insomma, e' uno degli elementi caratterizzanti della toponomastica italiana.




Rev LB Mar 2020
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato