Annulli di Ambulanti in periodo di Repubblica - Dati e catalogazione
Moderatori: maurizio, somalafis
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
NATANTE PALERMO-NAPOLI I SEZ B * [1952]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
ciao.
collaboro con questo TORINO - ROMA 154 sez. N
collaboro con questo TORINO - ROMA 154 sez. N
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
Non e' nell' elenco...la sez N totino roma 154.....
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
Potrebbe essere M e non N?fabio ha scritto:Non e' nell' elenco...la sez N totino roma 154.....


Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
inverso 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianniBz
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
Bravissimo......si impara sempre qualcosa
In effetti mi sembrava un po strana la N.....
Grazie
In effetti mi sembrava un po strana la N.....
Grazie
Re: Ambulanti Repubblica- qualche dato
[quote="maurizio"]Ancona-Pescara 11
ANCONA - PESCARA 77
.... oppure 11 ...?
I numeri sono proprio diversi.
ANCONA - PESCARA 77
.... oppure 11 ...?
I numeri sono proprio diversi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gaetano Angiuli
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 21 marzo 2011, 12:54
- Località: Adelfia
Annulli di Ambulanti in periodo di Repubblica
Revised by Lucky Boldrini - June 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione

AMB ROMA-FOLIGNO-PERUGIA 239 B
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
AMB. MILANO-PESCARA 189 - SEZ. E del 29.09.1958
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
AMB. ANCONA-BARI 76 SEZ. A del 24.11.1958
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
AMB. GENOVA-ROMA 131 D del 05.10.1954?
AMB. MALE'-TRENTO 228 del 31.05.1954
AMB. TRENTO-MALE' 227 E AMB. BOLOGNA-BRENNERO 7 del 12.06.1951
AMB. MALE'-TRENTO 228 del 31.05.1954
AMB. TRENTO-MALE' 227 E AMB. BOLOGNA-BRENNERO 7 del 12.06.1951
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
Cari colleghi del Forum,
da qualche mese a questa parte ho messo mano agli annulli di ambulanti e di messaggeri che ho nella mia collezione di storia postale della Repubblica. E, come mio solito, ho cercato di mettere in ordine le cose cercando un filo logico.
Devo dire che non è stato facile: la bibliografia non è tantissima e soprattutto non sono mai riuscito a vedere una lista completa, per esempio in ordine di numero di ufficio. E quindi mi è toccato farmela.
Ho creato una tabella con i numeri da 1 a 240 (più altri numeri alti sparsi) e per ora sono messo così:
- per 78 numeri di ufficio ho l'immagine di almeno un bollo (dalla mia raccolta o da quella di altri collezionisti che gentilmente mi hanno lasciato scansionare i loro tesori): so quindi qual era il percorso dell'ufficio con quel numero in un preciso anno
- per 53 numeri di ufficio ho notizia di un bollo, so quindi il percorso, ma non ho immagini a disposizione
- per 86 numeri so il percorso dell'ufficio in epoca di Regno, ma non ho ancora visto usi in Repubblica
- per 35 numeri non so nulla
La tabella la trovate qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/temi ... ambulanti/
Ora viene il bello: vorrei chiedere il vostro aiuto per andare oltre al punto in cui sono arrivato io.
Innanzitutto vi chiedo di segnalarmi se nella mia tabella dovessero mancare dei numeri. Io ho messo tutto tra 1 e 240 e poi ho messo un po' a caso "oltre 240", segnando solo quel poco che conosco. Magari c'è di più.
Poi, vi chiedo se volete partecipare a questo mio progetto con delle vostre immagini. Per fare questo vi chiederei per cortesia di farmi avere (per esempio inviandola per email a giorgio@gm-storiapostale.it) una scansione 300 DPI possibilmente dell'oggetto intero, da cui mi preoccuperò poi di ritagliare e raddrizzare il bollo dell'ambulante. (Solo materiale di Repubblica, beninteso!) Se siete così gentili da spedirmi una scansione, ditemi anche come volete essere citati nell'elenco delle immagini. Per ora, i due amici che hanno gentilmente acconsentito a collaborare con me mi hanno chiesto di citarli come "Collezione A.A., per gentile concessione" e "Dalla collezione dell’ing. A.D., per gentile concessione".
Una precisazione: non mi permetterei mai di pescare a strascico tutte le immagini presenti in queste pagine del Forum per pubblicarle nel mio sito. Se chi ha postato un'immagine mi dà il permesso di riprodurla nel mio sito, solo in quel caso lo farò, ringraziando e citando.
Ovviamente, ogni volta che la lista cresce e si completa, mi premurerò di informare tutti voi su queste pagine.
Nella speranza che questa mia iniziativa catturi il vostro interesse, resto a disposizione per ogni chiarimento,
grazie in anticipo e un saluto
Giorgio
da qualche mese a questa parte ho messo mano agli annulli di ambulanti e di messaggeri che ho nella mia collezione di storia postale della Repubblica. E, come mio solito, ho cercato di mettere in ordine le cose cercando un filo logico.
Devo dire che non è stato facile: la bibliografia non è tantissima e soprattutto non sono mai riuscito a vedere una lista completa, per esempio in ordine di numero di ufficio. E quindi mi è toccato farmela.
Ho creato una tabella con i numeri da 1 a 240 (più altri numeri alti sparsi) e per ora sono messo così:
- per 78 numeri di ufficio ho l'immagine di almeno un bollo (dalla mia raccolta o da quella di altri collezionisti che gentilmente mi hanno lasciato scansionare i loro tesori): so quindi qual era il percorso dell'ufficio con quel numero in un preciso anno
- per 53 numeri di ufficio ho notizia di un bollo, so quindi il percorso, ma non ho immagini a disposizione
- per 86 numeri so il percorso dell'ufficio in epoca di Regno, ma non ho ancora visto usi in Repubblica
- per 35 numeri non so nulla
La tabella la trovate qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/temi ... ambulanti/
Ora viene il bello: vorrei chiedere il vostro aiuto per andare oltre al punto in cui sono arrivato io.
Innanzitutto vi chiedo di segnalarmi se nella mia tabella dovessero mancare dei numeri. Io ho messo tutto tra 1 e 240 e poi ho messo un po' a caso "oltre 240", segnando solo quel poco che conosco. Magari c'è di più.
Poi, vi chiedo se volete partecipare a questo mio progetto con delle vostre immagini. Per fare questo vi chiederei per cortesia di farmi avere (per esempio inviandola per email a giorgio@gm-storiapostale.it) una scansione 300 DPI possibilmente dell'oggetto intero, da cui mi preoccuperò poi di ritagliare e raddrizzare il bollo dell'ambulante. (Solo materiale di Repubblica, beninteso!) Se siete così gentili da spedirmi una scansione, ditemi anche come volete essere citati nell'elenco delle immagini. Per ora, i due amici che hanno gentilmente acconsentito a collaborare con me mi hanno chiesto di citarli come "Collezione A.A., per gentile concessione" e "Dalla collezione dell’ing. A.D., per gentile concessione".
Una precisazione: non mi permetterei mai di pescare a strascico tutte le immagini presenti in queste pagine del Forum per pubblicarle nel mio sito. Se chi ha postato un'immagine mi dà il permesso di riprodurla nel mio sito, solo in quel caso lo farò, ringraziando e citando.
Ovviamente, ogni volta che la lista cresce e si completa, mi premurerò di informare tutti voi su queste pagine.
Nella speranza che questa mia iniziativa catturi il vostro interesse, resto a disposizione per ogni chiarimento,
grazie in anticipo e un saluto
Giorgio
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
Ciao Giorgio,
direi un lavoro encomiabile e che mancava.
Credo che con l'aiuto di tutti si potrà fare una nuova ed esaustiva (
)
classificazione. Io da tempo vorrei metter mano alla scatola dove ho catalogato i miei
ma per il momento la vedo difficile. Appena arriverà il momento non mancherò di collaborare.
Grazie ancora
sergio
direi un lavoro encomiabile e che mancava.
Credo che con l'aiuto di tutti si potrà fare una nuova ed esaustiva (

classificazione. Io da tempo vorrei metter mano alla scatola dove ho catalogato i miei
ma per il momento la vedo difficile. Appena arriverà il momento non mancherò di collaborare.
Grazie ancora

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
Caro Giorgio, se i tuoi obiettivi non sono commerciali, come mi pare evidente, francamente non vedo perche' non dovresti poter riprodurre gli annulli gia' inseriti nel Forum citando come fonte il forum (ed eventualmente il nickname di chi li ha inseriti).GiorgioMastella ha scritto: 27 giugno 2018, 0:41 ...
Una precisazione: non mi permetterei mai di pescare a strascico tutte le immagini presenti in queste pagine del Forum per pubblicarle nel mio sito. Se chi ha postato un'immagine mi dà il permesso di riprodurla nel mio sito, solo in quel caso lo farò, ringraziando e citando...
Ma ho una domanda piu' generale da porti: qual e' l'obiettivo della tua ricerca? Stendere una lista di tutti gli uffici ambulanti operativi in Repubblica? Documentare le varie tipologie di annullo?
Se lo scopo e' puramente quello di stendere una lista degli uffici postali ambulanti attivi in periodo repubblicano, allora potresti se non altro utilizzare tutte le informazioni gia' presenti per via degli inserimenti sul Forum anche se non volessi utilizzare le immagini (per esempio registrando le varie ''sezioni'' di cui il forum ha comunque dimostrato l'esistenza).
Se invece vuoi documentare tutte le tipologie di annulli utilizzate, allora la cosa si fa assai piu' complicata perche' entrano in gioco le date di utilizzo e la cosa si presenta assai difficoltosa. Una ricerca siffatta richiederebbe una partecipazione di decine di ''appassionati'' e resterebbe forzatamente incompleta. Ti ricordo la mia esperienza compiuta sugli annullatori frazionari: ho usato senza nessuno scrupolo tutte le fonti disponibili (siti web, siti di vendita, aste, libri, riviste, contributi di partecipanti al Forum, collezionisti di storia postale locale, ecc, ecc). Ho di proposito anche ridotto ai minimi termini la questione delle date d'uso (limitandomi a segnalare l'uso molto tardivo o molto precoce), eppure ho l'impressione di essere assai lontano dal completamento....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
Grazie Sergio per l'entusiasmo e per i complimenti,
Grazie Riccardo per gli spunti di riflessione.
Allora: dove voglio arrivare?
Beh, il primo obiettivo è completare la mia tabella. Già questo...
Tra l'altro l'impresa introduce un'aleatorietà: se un numero lo trovo assegnato ad un ufficio, allora è stato sicuramente usato. Al contrario, se un numero non lo trovo (anzi: non lo troviamo...
) può darsi che non sia mai stato attribuito o può darsi che non si sia cercato abbastanza.
Mentre la tabella piano piano si riempie di "celogià" e di "noncelò", sono venuti fuori e continueranno a venire fuori:
- nuove prime o ultime date note,
- nuove sezioni,
- modifiche al percorso per uno stesso numero
- diverse tipologie (conalbi, guller, con lunette, senza lunette, più largo, più stretto... ecc ecc ecc)
Voglio fare una ricerca esaustiva di tutto quanto menzionato sopra?
Non lo so: dipende da quanto si trova, dipende da quanti collaborano, dipende - tra l'altro - anche dai miei impegni.
Ho un lavoro, una famiglia, i casini di tutti i giorni.
Intanto completiamo la tabella.
Per gli oggetti altrui.
Beh, io un po' di scrupoli me li faccio a mettere nel mio sito degli oggetti non miei.
Certo, non lo faccio per denaro. Anzi, il sito mi costa e non contiene pubblicità: a budget è un meno, non un più.
Però non è un forum aperto a tutti dove si può postare liberamente: è "casa mia", ci metto il mio nome e a piè di pagina c'è scritto "Copyright Giorgio Mastella, alcuni diritti riservati". Non mi riservo tanti diritti, solo l'obbligo di citare la fonte, ma è abbastanza per sentirmi a disagio se mi metto io a pubblicare cose altrui senza chiedere prima.
Diciamo che ci devo pensare, e vado con i piedi di piombo perché non vorrei essere indelicato.
Sono invece d'accordo con te, Riccardo, per l'inserimento delle informazioni. Anni e sezioni degli uffici ambulanti pubblicati nel Forum li pescherò a strascico e li inserirò in tabella. Con la debita citazione, beninteso.
Un saluto a tutti e grazie ancora per le vostre parole,
Giorgio
Grazie Riccardo per gli spunti di riflessione.
Allora: dove voglio arrivare?
Beh, il primo obiettivo è completare la mia tabella. Già questo...
Tra l'altro l'impresa introduce un'aleatorietà: se un numero lo trovo assegnato ad un ufficio, allora è stato sicuramente usato. Al contrario, se un numero non lo trovo (anzi: non lo troviamo...


Mentre la tabella piano piano si riempie di "celogià" e di "noncelò", sono venuti fuori e continueranno a venire fuori:
- nuove prime o ultime date note,
- nuove sezioni,
- modifiche al percorso per uno stesso numero
- diverse tipologie (conalbi, guller, con lunette, senza lunette, più largo, più stretto... ecc ecc ecc)
Voglio fare una ricerca esaustiva di tutto quanto menzionato sopra?
Non lo so: dipende da quanto si trova, dipende da quanti collaborano, dipende - tra l'altro - anche dai miei impegni.
Ho un lavoro, una famiglia, i casini di tutti i giorni.
Intanto completiamo la tabella.
Per gli oggetti altrui.
Beh, io un po' di scrupoli me li faccio a mettere nel mio sito degli oggetti non miei.
Certo, non lo faccio per denaro. Anzi, il sito mi costa e non contiene pubblicità: a budget è un meno, non un più.
Però non è un forum aperto a tutti dove si può postare liberamente: è "casa mia", ci metto il mio nome e a piè di pagina c'è scritto "Copyright Giorgio Mastella, alcuni diritti riservati". Non mi riservo tanti diritti, solo l'obbligo di citare la fonte, ma è abbastanza per sentirmi a disagio se mi metto io a pubblicare cose altrui senza chiedere prima.
Diciamo che ci devo pensare, e vado con i piedi di piombo perché non vorrei essere indelicato.
Sono invece d'accordo con te, Riccardo, per l'inserimento delle informazioni. Anni e sezioni degli uffici ambulanti pubblicati nel Forum li pescherò a strascico e li inserirò in tabella. Con la debita citazione, beninteso.
Un saluto a tutti e grazie ancora per le vostre parole,
Giorgio
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
Buonasera a tutti,
vi informo che sto procedendo con la catalogazione degli ambulanti: vi vorrei dare un aggiornamento e, già che ci sono, porvi anche un quesito.
L'aggiornamento:
- gli uffici di cui ho almeno un bollo sono passati da 78 a 88
- gli uffici di cui ho visto esempi di bolli e per i quali so il percorso (ma non ho bolli pubblicati nel sito) sono passati da 53 a 65
- gli uffici ancora ignoti sono calati a 28, prima erano 35
Grazie a tutti quelli che stanno dando una mano!
La domanda:
Mi sono imbattuto in una corrispondenza del 1952 (manoscritti raccomandati con assegno) e sul retro vedo questo: mi stupisce il bollo AMB. senza numero, come in epoca di Regno. Non ho visto altri casi finora. Qualcuno di voi ne sa qualcosa? Questo bollo l'ho trovato su ebay in epoca di Regno: ma già in epoca di Regno, a tutti gli uffici a me noti, è stato poi assegnato un numero specifico.
Mi sapete dire qualcosa?
Grazie e buona serata
Giorgio
vi informo che sto procedendo con la catalogazione degli ambulanti: vi vorrei dare un aggiornamento e, già che ci sono, porvi anche un quesito.
L'aggiornamento:
- gli uffici di cui ho almeno un bollo sono passati da 78 a 88
- gli uffici di cui ho visto esempi di bolli e per i quali so il percorso (ma non ho bolli pubblicati nel sito) sono passati da 53 a 65
- gli uffici ancora ignoti sono calati a 28, prima erano 35
Grazie a tutti quelli che stanno dando una mano!
La domanda:
Mi sono imbattuto in una corrispondenza del 1952 (manoscritti raccomandati con assegno) e sul retro vedo questo: mi stupisce il bollo AMB. senza numero, come in epoca di Regno. Non ho visto altri casi finora. Qualcuno di voi ne sa qualcosa? Questo bollo l'ho trovato su ebay in epoca di Regno: ma già in epoca di Regno, a tutti gli uffici a me noti, è stato poi assegnato un numero specifico.
Mi sapete dire qualcosa?
Grazie e buona serata
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
Ciao GiorgioGiorgioMastella ha scritto: 8 gennaio 2019, 23:48 Buonasera a tutti,
La domanda:
Mi sono imbattuto in una corrispondenza del 1952 (manoscritti raccomandati con assegno) e sul retro vedo questo:
cei0679_uno+15italav_man_racc_assegno_retro_dett_amb.jpg
mi stupisce il bollo AMB. senza numero, come in epoca di Regno. Non ho visto altri casi finora. Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Mi sapete dire qualcosa?
Grazie e buona serata
Giorgio
sei sicuro che sia del 1952 e non 1932, vedendo la curva del 5 in 15 mi sembra diversa
ciao
GianniBz
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
Buonasera Gianni,
e grazie per il tuo contributo.
La risposta è no, puoi vedere qui il recto dell'oggetto, con i francobolli annullati il 14.10.52:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/fran ... lire-icao/
E' proprio perché sono praticamente certo dell'uso nel dopoguerra che ho voluto condividere con il Forum questo ritrovamento e lanciare una richiesta di aiuto a chi potesse conoscere meglio di me l'uso di questo bollo.
Un saluto
Giorgio
e grazie per il tuo contributo.
La risposta è no, puoi vedere qui il recto dell'oggetto, con i francobolli annullati il 14.10.52:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/fran ... lire-icao/
E' proprio perché sono praticamente certo dell'uso nel dopoguerra che ho voluto condividere con il Forum questo ritrovamento e lanciare una richiesta di aiuto a chi potesse conoscere meglio di me l'uso di questo bollo.
Un saluto
Giorgio
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: Ambulanti Repubblica: qualche dato e catalogazione
ambulante di Ventimiglia Genova 50 del 1965




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.