Il francobollo da Cent. 40

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

Posto le immagini confrontate tra l'wsemplare standard, cioè quello con punto dopo la cifra 40 e quello senza punto o con punto piccolo (che sono la stessa cosa!) Da notare la differenza del carattera del 4. Il primo ha il tratto orizzontale che comincia dal termine dell'asta verticale di sinistra, mentre il secondo no, ed inoltre il secondo ha le grazie della porzione inferiore dell'asta verticale destra molto evidenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

La distanza tra lo zero e la C dell'esemplare col punto è inferiore respetto all'altro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

...perchè la C di Cent è spostata a destra, come si evince guardando il rapporto col fiocco soprastante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

In realtà è tutta la scritta Cent. che è spostata verso destra, come si vede dal rapporto tra la t e la chiave soprastante.
Anche la t comunque è differente nei due tipi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da pandette »

vi seguo con interessse,
Duccio
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da pandette »

Antonello Cerruti ha scritto: 29 gennaio 2019, 10:44 In effetti, anche il francobollo da 40 centesimi andrebbe studiato più dettagliatamente.
Per chi volesse approfondire l'argomento, posto tre immagini che aiutano a comprendere la complessità e l'interesse dell'argomento.
Si tratta dei sedici francobolli dell'angolo inferiore sinistro, poi del dettaglio delle posizioni 91/107 ed infine dei particolari di queste stesse posizioni in cui è facile individuare le differenze tra le cifre, i puntini e le varie distanze tra cifre e diciture.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ciao Antonello,
bello il blocco, e carini quelli con i "due punti dopo la cifra".
P.s. ho controllato la C del 3 cent n. 14/15: è più spessa e simile ad una G degli altri valori, e ricorda quella del 1/2 baj.
Ciaoo
Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

Sul Vaccari c'è scritto che questo valore deriva dal 6 baiocchi a cui è stato scalpellato il valore e inserito un nuovo tassello con il valore in cent. È presente l'immagine della prova che contiene il punto dopo la cifra. Già in questa prova si nota che l'angolo inferiore destro dell'ottagono che forma la cornice è rotto, come se il tipografo, volontariamente o meno, lo abbia danneggiato.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

Nella stampa del foglio da 64 esemplari non dentellati però compare la variante senza punto o con punto piccolo, come si legge sul Sassone. Però questi due tipi di varietà sono in effetti stati composti con caratteri lievemente differenti, com sopra illustrato. Inoltre questa nuova composizione non ha la cornice rotta, ma benché spostata verso destra, sembra sia lievemente sollevata per poter alloggiare il tassello senza interrompere la cornice ottagonale.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

Per quello che io vedo, i due tipi di tasselli mantengono sostanzialmente le stesse caratteristiche in tutti i clisce. La stessa situazione di caratteristiche uguali nei due tipi di composizioni si tiravano nei dentellati e anche nelle ristampe successive, magari con ulteriori varietà.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

Ora sarebbe interessante capire come mai siano state create due matrici primarie (si chiamano così?) da cui sono state creati tutti i clisce con le due caratteristiche... :mmm:
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

Comunque il rapporto quantitativo delle due forme sembra cambiare dai non dentellati ai dentellati: il Sassone sostiene che nei non dentellati esiste ne foglio un solo valore senza punto e 14 con punto piccolo. Nella porzione di foglio postata da Antonello i senza punto o con punto piccolo sono 12 su 16! Magari però Antonello può illuminarci meglio, già dal sapere se fa parte della composizione da 120 esemplari, come sembrerebbe dall'immagine. Infatti non si vedono interspazi....
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

Se è da 120, vuol dire che la maggioranza dei clisce aggiunti sono stati i senza punto o simili....
Ciao: :quad:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Avendo tempo, si potrebbero controllare tutti i clichés dei sei bajocchi e cercare di capire quali di questi siano stati poi usati per la composizione della tavola dei sessantaquattro non dentellati.
Già in questa tavola compaiono le differenze che Ezio ha segnalato sopra e cioè punto grande, punto piccolo e punto del tutto assente; nonché i diversi caratteri utilizzati per le cifre e le diciture del valore.
Resta da controllare quante posizioni presenti nel foglio da 64 stampato nel 1867 siano state duplicate (con i relativi difetti) nel foglio da 120 del 1868.
Ad esempio, balza subito evidente che la posizione 4 dei non dentellati è diventata la posizione 94 ma anche la 116 nel foglio dentellato: la presenza dei due punti è inequivocabile.
E' un lavoro lungo ma qualcuno lo dovrebbe fare. :cry: :desp:

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

Controllando le tavole del 6 bajocchi con il foglio completo che ha studiato Antonello Cerruti, ho potuto controllare che l'interruzione della cornice in basso a sinistradel tipo con il punto, non è presente in nessun cliché. Quindi è stata fatta quando è stato preparata la matrice primaria
Ciao: :quad:
Avatar utente
salviati
Messaggi: 39
Iscritto il: 5 marzo 2013, 18:24

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da salviati »

Molto interessante. Ora grande caccia al 40c con i due punti 😄
______________________________________________
affino la collezione Regno
mi sono addentrato nel Pontificio grazie soprattutto a questo Forum
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

salviati ha scritto: 5 febbraio 2019, 11:31 Molto interessante. Ora grande caccia al 40c con i due punti 😄





Riguardo la presenza di due punti dopo la cife, ho visto la riproduzione in bianco e nero di un foglio da 64 del 40 cent seconda emissione non dentellato, quella con interspazi, pubblicata su un vecchio catalogo, il D'Urso del 1971. Dalla fotografia si riesce a vedere che esisteva un solo francobollo con due punti, in posizione 4, come quello che posto....
E' presente anche un punto nero il corrispondenza della porzione inferiore della C di Cent. ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

....immagino che la stessa situazioine fosse sui dentellati da 64 esemplari! Con la comparsa dei fogli di 120 francobolli, il numero degli esemplari con doppio punto dopo la cifra aumenta, come si vede dalla parte di foglio che ha postato Antonello: gia solo in questi 16 esemplari compaiono due fb, con caratteristiche differenti tra loro. Il quarto della terza fila ha le medesime caratteristiche di quello presente sul non dentellato e che ho postato precedentemente, mentre il primo dell'ultima fila ha il secondo punto dopo 40 più ovale e un piccolo punto vicino la C di Cent, come potete vedere dall'esemplare che posto ora....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

....ora abbiamo bisogno dell'intervento di Antonello che possiede il foglio intero del 40 cent dentellato! :-))
Ciao: Ciao:
Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Come ho già scritto sopra, la presenza del doppio punto si riscontra due volte nel foglio dentellato.
Circa altre particolarità, Ezio potrà controllarle di persona in occasione della prossima visita nel mio studio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il 40 cent del pontificio....

Messaggio da ecas »

OK Antonello, :abb:
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM