Con cordialità
gipos


Josè so per certo che tu sei un grandissimo esperto nonchè profondo conoscitore del testo di Aquila - Orlando la Posta tra due re, se vai a pag 160 trovi la spiegazione al tuo quesito o mi sbaglio?bomber ha scritto: 11 febbraio 2019, 12:45 guarda questa...15c cent. ott 62...difficile pensare che nell'ufficio di messina non sapessero che la tariffa per l'interno era di 10cent...quindi secondo me hanno applicato la tariffa borbonica di 1 foglio e mezzo...cioè 3 grana x 5cent=15cent....al posto del doppio porto….la tua dovrebbe essere 1foglio e mezzo= 3grana...x 2 perché assicurata...6.. x5cent=30cent....però non c'è l'annullo raccomandata o assicurata... allora come la fai a distinguere da un triplo porto???...o come ha fatto il perito a distinguerla così???...ciao
gipos ha scritto: ... la lettera vene affrancata per 30 centesimi mediante tre esemplari del 10 cent. in virtù della tariffa borbonica, lettera da 3 fogli ogni foglio 2 grana x 3 = 6 grana (ogni grana venne equiparato a 5 centesimi) quindi 6 gr x 5 cent.= 30 centesimi...
moroni ha scritto: 1 ottobre 2019, 12:09gipos ha scritto: ... la lettera vene affrancata per 30 centesimi mediante tre esemplari del 10 cent. in virtù della tariffa borbonica, lettera da 3 fogli ogni foglio 2 grana x 3 = 6 grana (ogni grana venne equiparato a 5 centesimi) quindi 6 gr x 5 cent.= 30 centesimi...
Ciao gipos,
ma se dal 1.5.61 erano già in vigore le tariffe sarde agevolate (10c. ogni 10gr. per l'interno) la lettera non può essere una 3 porti fino a 30gr. in tariffa sarda per l'interno ?
Un saluto![]()
moro