Ciao a tutti
volevo creare un piccolo database con le immagini relative ad ogni errore con relativa classificazione Sassone e Vaccari
Come scritto dal Diena:
"La stampa dei francobolli veniva eseguita a Modena, nel palazzo del Ministero delle Finanze, sotto la sorveglianza del Magazziniere del Bollo, a cura della R. Tipografia Camerale, la quale prestava volta per volta il personale a ciò necessario, un torchio e quant' altro occorreva. Alle prime tirature attese " il torcoliere Giuseppe Vandelli ", ed alle successive " il già proto della R. Tipografia Camerale, Carlo Montruccoli ", che occupava il posto di Aggiunto presso l' Archivista Camerale; egli aveva avuto " una volta per sempre " dal Ministero delle Finanze l' incarico di attendere alla stampa dei francobolli."
Nell'idea originaria il clichè con l'aquila e le diciture rimaneva fisso e uguale per tutti i valori, andando ad agire solo sulla composizione, di volta in volta, del tassello con il valore nominale della carta valore che era il francobollo.
modena-A.jpg
Sempre il Diena:
"La varietà e gli errori tipografici. " Rammentando che l'indicazione del valore era formata con caratteri tipografici mobili, facilmente s' intende come nel comporta sfuggissero degli errori, e ciò quantunque le bozze passassero una o più volte sotto gli occhi di un correttore che, con maggiore o minore diligenza, li notava, designava i cliches non ben collocati, quelli logoratisi durante le precedenti tirature, e via dicendo.
Gli errori sono di diversa natura: procedono o dalla sostituzione di una lettera o di una cifra ad un' altra (refusi) (eent.; cenI.; ce6t.; cent. 4c. ecc.), dall'inversione di due lettere (cnet.; cetn. ecc.), dall'essere una lettera od una cifra collocata in posizione anormale ( e " nt; CENT. |O [ cifra 1 capovolta ] ecc. ), ovvero dall'omissione o dalla caduta di uno o più pezzi tipografici ( ent. ). Vi sono degli errori che si presentarono in tutti i fogli di una medesima tiratura, alcuni che durante quella vennero corretti, altri invece che si verificarono in seguito ad accidenti avvenuti nel corso delle tirature.
Vi sono poi delle varietà minori che consistono nel non aver conservato esattamente le distanze fra i vari pezzi della leggenda tipografica, nell'omissione o nel collocamento erroneo di un punto (6*), nell'essere questo troppo grosso, nella collocazione di una lettera o d'una cifra più in alto e più in basso delle altre, e nell'apparire impressi degli spazi o quadretti tipografici."
Foglio completo da 240 esemplari in 4 blocchi da 60
modena_sheet_front.jpg
Emissione senza punto
EENT. 10 posizione 98 - non sempre presente
ee.jpg
CENT. I0 (cifra 1 capovolta) posizione 150
mancante
CNET. 10 posizione 121
cnet 10 no punto nuovo (2).jpg
CENT. 10 con CE più alte o più basse posizione 165
mancante
CENT.15 con 5 ruotato in senso orario posizione 224 - non sempre presente
mancante
CETN 15. posizione 151 - non sempre presente
cetn 15.jpg
CENT. 15 POSTE ESTENSI linea divisoria mancante posizioni 136/146 - non sempre presente
mancante
CENT. 15 || POSTE ESTENSI doppia linea divisoria posizioni 146/156 - non sempre presente
mancante
CENT. 15 con CE più alto o più basso
mancante
CENT' 25 posizione 128 - sia camoscio che verde (errore di colore)
mancante
CENT. 4o posizione non nota
mancante
CENT 40 posizione 19 - sia celeste che azzurro
senza punto dopo cent.jpg
Emissione con punto dopo la cifra
CENT. 5. con E coricata posizione 226 - non sempre presente
cent 5 e coricatapunto usato.jpg
CENT .5 posizione 88 - sia verde che verde oliva
cent .5 no punto us.jpg
CEN T. 5. posizione 104 - non sempre presente
mancante
CENT5. posizione 156 - solo su verde - non sempre presente
mancante
CNET. 5. posizione 198 - sia verde che verde oliva
Bcnet 5 punto frammento.jpg
CENT. 5 . POSTE ESTENSI linea divisoria mancante posizioni 136/146 - non sempre presente - solo su verde
mancante
CENT. 5 . || POSTE ESTENSI doppia linea divisoria posizioni 146/156 - non sempre presente - solo su verde
mancante
CENT. 5. scritta spostata verso il centro posizione 78
mancante
ENT. 5. posizione 79 per il verde, posizione non nota per il verde oliva - non sempre presente
mancante
CENT. 5' posizioni 8 9 75 93 120 - noto solo verde oliva - non sempre presente
cent 5 punto alto usato.jpg
CEN1. 5. posizione 230 - noto solo verde oliva
cen1 punto us.jpg
CE6T. 10. posizione 82
ce6t 10 punto nuovo (2).jpg
CENE. 10. posizione 114
cene 10 punto nuovo.JPG
CNET. 10 posizione 121 riconoscibile dalla varietà dell'emissione senza punto solo se in coppia o multiplo
CNET. 10. posizioni 195 e 235
cnet 10 punto usato - spazio tipo.jpg
CENT. 10' posizione 172 - non sempre presente
cent 10 punto alto us.jpg
CEZT. 10. posizione 213 - non sempre presente
cezt 10 punto usato.jpg
CENT. 49. posizioni 19 e 38
cent 49 nuovo 2.jpg
CE6T. 40. posizione 82
ce6t punto usato.JPG
CENT .40. posizioni 79 e 225
mancante
CENE. 40. posizione 114
cene nuovo.jpg
CNET. 40. posizioni 195 e 235
cnet 40 nuovo.JPG
CNET. 40 posizione 121
cnet 40 nuovo (2).jpg
CENT. 4C. posizione 219
4C nuovo punto.jpg
CEN. T40. posizione 132 - unico esemplare noto
cen. t40..jpg
LIRA. 1 posizione 132
$_57.JPG
LIRA 1 posizione non nota
mancante
Governo provvisorio
'CENT. 15. posizione 17
mancante
ENT. 20. posizione non nota
mancante
ECNT. 20. posizione 33
942.jpg
SCENT. 40. 5 capovolto prima di CENT posizione non nota
mancante
'CENT. 40. posizione 17
$_12.JPG
CENT. 80. con N capovolta posizione 22
mancante
CENT. 8 . posizione non nota
948.jpg
CENT. 0. posizione non nota
949.jpg
Segnatasse per giornali
CENT1. 10. posizioni 53 e 154 - sia grigio che grigio lilla
cen1.jpg
Ringrazio Paolo Cardillo, Luigi Guido e Giorgio di Raimo per le immagini

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.