
L'invio di Circolari a Stampa in lettere chiuse e sigillate
Moderatore: fildoc
- filippo_2005
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Una cosa particolare...?
Che giro quella lettera! Prima di Antonio Calì, poi mia, poi di gipos! Tre forumisti in un solo anno!


filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Una cosa particolare...?
Il bello del Forum condividere in modo totale, anche le buste facendole girare in modo pazzesco.
gipos
gipos
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Una cosa particolare...?
Ciao a tutti,
propongo una new entry per questo topic, una lettera per Elberfeld (Germania) che mi ha fatto sorgere un dubbio: la tariffa ridotta di 5 cent. al lotto per gli stampati circolari valeva pure per l'estero (in particolare se convenzionato, come in questo caso)? Perché in caso contrario chiaramente non ci sarebbe stata scelta, ma se la tariffa ridotta fosse stata valida pure per la Germania trovo curiosa la decisione del mittente di sigillare la lettera con la conseguente rinuncia ad uno "sconto" di ben 40 centesimi, soprattutto per un contenuto "banale" come gli auguri per l'anno nuovo.
Grazie in anticipo per gli eventuali chiarimenti
John
propongo una new entry per questo topic, una lettera per Elberfeld (Germania) che mi ha fatto sorgere un dubbio: la tariffa ridotta di 5 cent. al lotto per gli stampati circolari valeva pure per l'estero (in particolare se convenzionato, come in questo caso)? Perché in caso contrario chiaramente non ci sarebbe stata scelta, ma se la tariffa ridotta fosse stata valida pure per la Germania trovo curiosa la decisione del mittente di sigillare la lettera con la conseguente rinuncia ad uno "sconto" di ben 40 centesimi, soprattutto per un contenuto "banale" come gli auguri per l'anno nuovo.
Grazie in anticipo per gli eventuali chiarimenti


John
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: Una cosa particolare...?
Certamente rara!
Come comunque sono gli stampati con 5 cent per l'estero
con maggiorazioni per quelli non convenzionati tipo Svizzera e Francia
o in tariffa come per Parma o la Germania.
Complimenti!

Come comunque sono gli stampati con 5 cent per l'estero
con maggiorazioni per quelli non convenzionati tipo Svizzera e Francia
o in tariffa come per Parma o la Germania.
Complimenti!




+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Una cosa particolare...?
Dopo la bellissima lettera postata da John, immetto una new entry anche io in questa discussione, lettera circolare da Bergamo per Morbegno del 10 dicembre 1858 con affrancatura da 5 soldi anzichè dei canonici 2 soldi previsti per la spedizione di lettere circolari.
Credo che il timbro C1 di Bergamo sia una delle ultime date di utilizzo, inoltre il francobollo presenta un'inizio di croce in basso, vi chiedo un parere in merito, visto che fino ad oggi sono stati censiti invii di circolari con l'utilizzo dei francobolli della prima e V emissione, in attesa di vostri pareri vi saluto.
gipos
P.S. LE SCRITTE PRESENTI SONO APPUNTI FATTI DAL DESTINATARIO.
Credo che il timbro C1 di Bergamo sia una delle ultime date di utilizzo, inoltre il francobollo presenta un'inizio di croce in basso, vi chiedo un parere in merito, visto che fino ad oggi sono stati censiti invii di circolari con l'utilizzo dei francobolli della prima e V emissione, in attesa di vostri pareri vi saluto.
gipos
P.S. LE SCRITTE PRESENTI SONO APPUNTI FATTI DAL DESTINATARIO.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2793
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Una cosa particolare...?
Giuseppe,
se guardi sul lato destro della lettera aperta ed il verso noterai che c'è il segno del sigillo. Quindi la circolare venne affrancata per 5 soldi in quanto inviandola chiusa perdeva l'agevolazione prevista per le stampe. Perché chiusa?
Probabilmente perché inviata al commissario distrettuale solo per conoscenza in quanto l'oggetto poteva riguardare eventualmente anche le comunità provinciali su cui il commissario vigilava.
In rete c'è la storia dietro questa impresa dei sigg. Freschi-Castellani i quali andarono in Cina per importare filugelli immuni da atrofia dato che quelli nostrani ormai erano considerati perduti.
Effettivamente poi partirono nel gennaio 1859 da Trieste con il vapore Calcutta: auspicavano di essere aiutati in Cina dai missionari così da prelevare nuovi bachi senza l'intermediazione dei cinesi i quali, per preservare la loro produzione, erano soliti "alterare" quelli destinati all'esportazione.
Francesco
se guardi sul lato destro della lettera aperta ed il verso noterai che c'è il segno del sigillo. Quindi la circolare venne affrancata per 5 soldi in quanto inviandola chiusa perdeva l'agevolazione prevista per le stampe. Perché chiusa?
Probabilmente perché inviata al commissario distrettuale solo per conoscenza in quanto l'oggetto poteva riguardare eventualmente anche le comunità provinciali su cui il commissario vigilava.
In rete c'è la storia dietro questa impresa dei sigg. Freschi-Castellani i quali andarono in Cina per importare filugelli immuni da atrofia dato che quelli nostrani ormai erano considerati perduti.
Effettivamente poi partirono nel gennaio 1859 da Trieste con il vapore Calcutta: auspicavano di essere aiutati in Cina dai missionari così da prelevare nuovi bachi senza l'intermediazione dei cinesi i quali, per preservare la loro produzione, erano soliti "alterare" quelli destinati all'esportazione.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Una cosa particolare...?
Francesco, prima di tutto ti ringrazio per il tuo intervento sempre molto gradito ed apprezzato dal sottoscritto, poi sono contento perchè sei tornato ad intervenire sul Forum, cosa che mi è mancata nel periodo in cui ti sei assentato, capisco che la lettera venne sigillata per cui venne spedita come lettera ordinaria, penso che le spedizioni fatte in questo modo siano alquanto curiose.
Grazie anche per le utilissime informazioni sulla ditta che intraprese il viaggio per potersi assicurare la nuova produzione, come descritto nel Link che vi allego https://argav.wordpress.com/category/bachicoltura/
gipos
Grazie anche per le utilissime informazioni sulla ditta che intraprese il viaggio per potersi assicurare la nuova produzione, come descritto nel Link che vi allego https://argav.wordpress.com/category/bachicoltura/
gipos
Re: Una cosa particolare...?
Salve a tutti,
riprendo questo interessante topic per mostravi il mio ultimo acquisto, un giornale che poteva essere spedito con un 2 soldi, viene spedito chiuso pagando la tassa di spedizione 5 volte tanto, il giornale interamente stampato con nessuna scritta venne affrancato con 10 soldi.
Mi potete aiutare a capire del perchè di tutto questo?
In attesa di un vostro graditissimo commento, un cordiale saluto.
gipos
riprendo questo interessante topic per mostravi il mio ultimo acquisto, un giornale che poteva essere spedito con un 2 soldi, viene spedito chiuso pagando la tassa di spedizione 5 volte tanto, il giornale interamente stampato con nessuna scritta venne affrancato con 10 soldi.
Mi potete aiutare a capire del perchè di tutto questo?
In attesa di un vostro graditissimo commento, un cordiale saluto.
gipos


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Una cosa particolare...?
Io non me intendo pero' una curiosita', per una lettera qual'era la tariffa Padova ( ? ) - Montagnana ?




ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Una cosa particolare...?
Ciao Rossi, io ne capisco meno di te, ma credo che Montagnana fosse in provincia di Padova anche allora, pertanto posso ipotizzare una tariffa da 5 soldi, lascio agli specialisti l'ardua sentenza.rossi ha scritto: 22 febbraio 2019, 10:52 Io non me intendo pero' una curiosita', per una lettera qual'era la tariffa Padova ( ? ) - Montagnana ?
![]()
![]()
![]()
gipos


- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Una cosa particolare...?

La tariffa Padova - Montagnana era di 5 soldi.
Se al verso c'è il segno del sigillo (da come è stata aperta mi fa supporre di si) la lettera perdeva il valore di affrancatura di 2 soldi relativo alle stampe.
Il fatto poi che sia stata affrancata per 10 soldi mi fa supporre ad un doppio porto.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Una cosa particolare...?
Faccio una domanda stupida, ma l'esattore distrettuale non usufruiva di un'eventuale franchigia? come fatto notare da Andrea l'affrancatura da 10 soldi assolve un doppio porto da Padova a Montagnana, ma potendo pagare la tariffa da 4 soldi, corregetemi se sbaglio, perchè pagarne 10?
gipos

gipos


- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Una cosa particolare...?

Giuseppe,
c'è segno di sigillo al retro?


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Una cosa particolare...?
Si confermo la presenza del sigillo al verso.
gipos

gipos


- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Una cosa particolare...?

E allora spiacente per l'Esattore Distrettuale ma tariffa piena anche per lui!
Comunque se avesse goduto di franchigia non avrebbe pagato nemmeno gli eventuali due soldi...


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- francesco luraschi
- Messaggi: 2793
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Una cosa particolare...?
In base a quanto scritto da Giuseppe (e come evidenziato da Andrea) è da escludere la tariffa agevolata a causa della spedizione chiusa.
Secondo me oltre lo stampato c'era all'interno dell'altro: me lo fa pensare la mancanza di qualsiasi manoscritto. Non penso che l'esattore riuscisse a risalire al mittente tramite la calligrafia, probabilmente c'era un foglio con qualche riga esplicativa del motivo della spedizione. Ciò quindi potrebbe avere portato ad una tariffa di porto superiore e all'invio chiuso a tariffa piena.
Dubito che l'esattore godesse dell'esenzione per le lettere che scriveva, lo escludo per quelle che riceveva da un privato come in questo caso.
Mancherebbe comunque qualsiasi contrassegno di spedizione esente (bollo del mittente ecc...). Scrivere "Esatore distrettuale" sul frontespizio non comportava alcuna esenzione di porto.
Dubito pure che il sigillo al verso sia stato indicativo del mittente.
Francesco
Rev LB Jun 2020
Secondo me oltre lo stampato c'era all'interno dell'altro: me lo fa pensare la mancanza di qualsiasi manoscritto. Non penso che l'esattore riuscisse a risalire al mittente tramite la calligrafia, probabilmente c'era un foglio con qualche riga esplicativa del motivo della spedizione. Ciò quindi potrebbe avere portato ad una tariffa di porto superiore e all'invio chiuso a tariffa piena.
Dubito che l'esattore godesse dell'esenzione per le lettere che scriveva, lo escludo per quelle che riceveva da un privato come in questo caso.
Mancherebbe comunque qualsiasi contrassegno di spedizione esente (bollo del mittente ecc...). Scrivere "Esatore distrettuale" sul frontespizio non comportava alcuna esenzione di porto.
Dubito pure che il sigillo al verso sia stato indicativo del mittente.

Rev LB Jun 2020
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
