Saluti
Memel
Memel
Buonasera, chiedo aiuto per dei dubbi relativi alla lettera di cui sopra: in primo luogo vorrei capire se il 10 Marchi su 5 Franchi è il Michel 32 o il Michel 38. Se valuto il colore della soprastampa mi sembra più rosso degli altri due che fanno parte della serie 37-39, e anche per la carta grigio-marrone opterei per il 32, ma vorrei conferma da chi è più esperto. Metto una foto ingrandita per confronto
Altro dubbio riguarda 20 Marchi su 45 c. (Michel 39): la distanza della barra dalla Scritta "Mark" io la vedo di 1.45 mm eppure tale tipo dovrebbe essere stato emesso in data successiva (15.9.22) rispetto alla lettera (3.12.21). Sono cieco io o cosa?
Grazie a chi mi potrà chiarire le idee
Saluti
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Dubbi su lettera Memel
Trovare un esperto collezionista di Memel in Italia non mi sembra facile. Forse conviene proporre il quesito a qualche associazione o forum filatelico in Germania o magari in Lituania...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Dubbi su lettera Memel
Grazie Riccardo del suggerimento 
Re: Dubbi su lettera Memel
Ciao Mirko,
non ho la più pallida idea..se possano esserti d'aiuto.
Se al PC riesci a farci qualcosa...vedi tu.
Simone
non ho la più pallida idea..se possano esserti d'aiuto.
Se al PC riesci a farci qualcosa...vedi tu.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Dubbi su lettera Memel
Ciao
prova a guardare con questi 3 pdf
http://mkpdirect.com/w/wp-content/uploa ... review.pdf http://mkpdirect.com/w/wp-content/uploa ... review.pdf http://mkpdirect.com/w/wp-content/uploa ... review.pdf
a presto
Danilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bolognesi Danilo

Re: Dubbi su lettera Memel
Sembra un'ottima pubblicazione da leggere: la ''preview'' e' molto invitante...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Dubbi su lettera Memel
Danilo, Grazie per i PDF. Credo proprio che mi saranno molto utili. Grazie mille 
Re: Dubbi su lettera Memel
Carissimo, il francobollo ( 10 Marchi su 5 Franchi) da te postato è il Michel 38, senza dubbio.Perchè?hageter ha scritto: 6 marzo 2017, 22:43 IMG_1517.JPG
Buonasera, chiedo aiuto per dei dubbi relativi alla lettera di cui sopra: in primo luogo vorrei capire se il 10 Marchi su 5 Franchi è il Michel 32 o il Michel 38. Se valuto il colore della soprastampa mi sembra più rosso degli altri due che fanno parte della serie 37-39, e anche per la carta grigio-marrone opterei per il 32, ma vorrei conferma da chi è più esperto. Metto una foto ingrandita per confronto
IMG_1527.JPG
Altro dubbio riguarda 20 Marchi su 45 c. (Michel 39): la distanza della barra dalla Scritta "Mark" io la vedo di 1.45 mm eppure tale tipo dovrebbe essere stato emesso in data successiva (15.9.22) rispetto alla lettera (3.12.21). Sono cieco io o cosa?
IMG_1524.JPG
Grazie a chi mi potrà chiarire le idee![]()
Saluti![]()
Perchè i valori in marchi della serie 18-33 hanno l'iniziale del valore minuscola ( mark e non Mark)......
Per il secondo quesito, non ti so dire....
A parte la possibilità dell'errore di datario nel timbro ( rara ipotesi), non mi viene in mente altro. Nell'altro valore ( il 10 Mark su 5 Fr., Michel 38) la distanza è quella giusta, ossia 1,9 mm?
Un caro saluto
Roberto
Re: Dubbi su lettera Memel
Grazie Roberto, in effetti non avevo notato il discorso della maiuscola. Almeno questo dubbio è risolto
Per l'altro ti confermo che il 10 su 5 ha la distanza 1,9 (I tipo)

Revised LB Jan 2019
Per l'altro ti confermo che il 10 su 5 ha la distanza 1,9 (I tipo)
Revised LB Jan 2019
La filatelia degli altri: Memel
Visto che ancora proseguono le analisi e le celebrazioni degli esiti della prima guerra mondiale, ho pensato - grazie ad una serie di immagini pubblicate su un catalogo d'asta tedesco - di ricordare le vicende di Memel, il porto affacciato sul Baltico che adesso appartiene alla Lituania con il nome di Klaipeda e che fu al centro di un contenzioso sul tipo di Danzica (o di Fiume, se preferite).
Il porto di Memel ed il suo territorio costituivano l'estrema propaggine settentrionale della Prussia nell'impero germanico. Dopo la prima guerra mondiale, di fronte alla rivendicazioni di polacchi (i quali avevano un progetto di unificazione con la Lituania) e lituani, venne deciso di staccare il Memel land o Memel Gebiet (territorio di Memel) dalla Prussia Orientale. La citta' era compattamente di lingua tedesca, mentre il territorio circostante vedeva una maggiore presenza di persone di lingua lituana. In attesa di prendere una decisione definitiva, il territorio fu posto sotto il controllo dell'Intesa (si pensava anche alla costituzione di una citta' libera sulla falsariga di Danzica). Concretamente, l'amministrazione fu affidata alla Francia. Si ebbero cosi' la prime emissioni:
-nel 1920 compaiono francobolli tedeschi soprastampati ''Memelgebiet'' -poco dopo e sino al 1922 compaiono francobolli francesi soprastampati Memel e denominati in marchi tedeschi (segue)
Il porto di Memel ed il suo territorio costituivano l'estrema propaggine settentrionale della Prussia nell'impero germanico. Dopo la prima guerra mondiale, di fronte alla rivendicazioni di polacchi (i quali avevano un progetto di unificazione con la Lituania) e lituani, venne deciso di staccare il Memel land o Memel Gebiet (territorio di Memel) dalla Prussia Orientale. La citta' era compattamente di lingua tedesca, mentre il territorio circostante vedeva una maggiore presenza di persone di lingua lituana. In attesa di prendere una decisione definitiva, il territorio fu posto sotto il controllo dell'Intesa (si pensava anche alla costituzione di una citta' libera sulla falsariga di Danzica). Concretamente, l'amministrazione fu affidata alla Francia. Si ebbero cosi' la prime emissioni:
-nel 1920 compaiono francobolli tedeschi soprastampati ''Memelgebiet'' -poco dopo e sino al 1922 compaiono francobolli francesi soprastampati Memel e denominati in marchi tedeschi (segue)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: La filatelia degli altri: Memel
Nel gennaio del 1923 i lituani (con il tacito consenso tedesco) occupano il territorio e gia' nel febbraio 1923 la Lega delle Nazioni accetta il fatto compiuto ma con uno speciale statuto di autonomia - garantito internazionalmente - per questo territorio. Si hanno cosi emissioni di francobolli lituani soprastampati ed espressi in marchi: in lettere maiuscole compare per primo il nome lituano (Klaipeda) , poi in minuscole quello tedesco (Memel)
Fanno seguito rapidamente specifiche emissioni del territorio espresse prima in marchi e poi in moneta lituana. Anche qui c'e' Klaipeda in lettere capitali maiuscole mentre Memel e' in lettere piu' piccole.
(segue)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: La filatelia degli altri: Memel
Dal 1924 vengono infine utilizzati i francobolli lituani ma lo statuto speciale per il territorio resta in vigore e il carattere tedesco della citta' di Memel non viene scalfito. Finche' c'e' la Repubblica di Weimar la convivenza e' possibile; salito Hitler al potere le tensioni crescono e nel marzo 1939 un ultimatum tedesco costringe la Lituania a cedere il territorio al Reich.
Con l'occasione c'e' chi cerchera' di realizzare apposite emissioni, stile ''Sudeti'', soprastampando francobolli lituani con la scritta ''Memelland ist frei!'' (il territorio di Memel e' libero) Poi la citta' sara' completamente integrata nel terzo reich Verso la fine della seconda guerra mondiale comincera' l'esodo della popolazione germanofona, cosicche', quando il 28 gennaio 1945 l'Armata Rossa entrera' a Memel, trovera' la citta' praticamente disabitata.
Rev LB Mar 2020
Con l'occasione c'e' chi cerchera' di realizzare apposite emissioni, stile ''Sudeti'', soprastampando francobolli lituani con la scritta ''Memelland ist frei!'' (il territorio di Memel e' libero) Poi la citta' sara' completamente integrata nel terzo reich Verso la fine della seconda guerra mondiale comincera' l'esodo della popolazione germanofona, cosicche', quando il 28 gennaio 1945 l'Armata Rossa entrera' a Memel, trovera' la citta' praticamente disabitata.
Rev LB Mar 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Memel (Klaipeda)- Lituania, soprastampe farlocche?
Ciao a tutti,
ho dei dubbi su queste soprastampe, in particolare la prima che dovrebbe essere Unificato n° 171 del 1923, per la quale non vedo corrispondenza tra l'immagine riportata sul catalogo e l'esemplare in mio possesso. A me pare completamente differente (che poi falsificare un francobollo da 5€ di Catalogo, boh, io non ci perderei tempo).
L'altra che sarebbe il numero 189 dell'Unificato, a me pare buona, ma vorrei la conferma.
Grazie in anticipo a chi risponderà!
ho dei dubbi su queste soprastampe, in particolare la prima che dovrebbe essere Unificato n° 171 del 1923, per la quale non vedo corrispondenza tra l'immagine riportata sul catalogo e l'esemplare in mio possesso. A me pare completamente differente (che poi falsificare un francobollo da 5€ di Catalogo, boh, io non ci perderei tempo).
L'altra che sarebbe il numero 189 dell'Unificato, a me pare buona, ma vorrei la conferma.
Grazie in anticipo a chi risponderà!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Memel (Klaipeda)- Lituania, soprastampe farlocche?
Ciao, guardando le foto penso pure io che la prima possa essere farlocca prendendo come riferimento il catalogo Michel (anche se ho solo la versione Junior); il primo dovrebbe essere il n.177 o 185 Memelgebiet a seconda della sovrastampa ma in entrambi i casi è differente da quella sull'esemplare in tuo possesso. Per quanto riguarda la seconda penso sia originale anche confrontandola con i francobolli in mio possesso appartenenti alla stessa serie 206-229. Allego le foto così si può vedere. Non sono un esperto del settore ma l'impressione è questa .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..visitate la mia pagina su Delcampe...https://www.delcampe.net/it/collezionis ... /cutronico 
..visitate il mio negozio su Ebay...https://www.ebay.it/str/philaequilium
..visitate il mio negozio su Ebay...https://www.ebay.it/str/philaequilium
Re: Memel (Klaipeda)- Lituania, soprastampe farlocche?
Ti ringrazio,

Re: Memel (Klaipeda)- Lituania, soprastampe farlocche?
Di niente, figurati 
..visitate la mia pagina su Delcampe...https://www.delcampe.net/it/collezionis ... /cutronico 
..visitate il mio negozio su Ebay...https://www.ebay.it/str/philaequilium
..visitate il mio negozio su Ebay...https://www.ebay.it/str/philaequilium
Re: Memel (Klaipeda)- Lituania, soprastampe farlocche?
Perche' pensi che la soprastampa del francobollo a sinistra sia falsa? sai che esistono molti tipi di questa soprastampa? Il tipografo non aveva 100 caratteri uguali quindi nel foglio utilizzo' cifre 2 di 4 tipi diversi (e cifre 3 di 5 tipi diversi). Il tuo sembra essere il quarto tipo tra l'altro il piu' pregiato ( solo 14 in un foglio di 100). Probabilmente il catalogo junior non riporta tutte le possibilita' e cosi'a te la soprastampa sembra falsa perche' e' diversa da quella mostrata sul catalogo.
Stefano
Stefano
Re: Memel (Klaipeda)- Lituania, soprastampe farlocche?
ecco i 4 tipi di soprastampa del2 cent
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Memel (Klaipeda)- Lituania, soprastampe farlocche?
Ciao,SF2L ha scritto: 19 aprile 2019, 4:38 Perche' pensi che la soprastampa del francobollo a sinistra sia falsa? sai che esistono molti tipi di questa soprastampa? Il tipografo non aveva 100 caratteri uguali quindi nel foglio utilizzo' cifre 2 di 4 tipi diversi (e cifre 3 di 5 tipi diversi). Il tuo sembra essere il quarto tipo tra l'altro il piu' pregiato ( solo 14 in un foglio di 100). Probabilmente il catalogo junior non riporta tutte le possibilita' e cosi'a te la soprastampa sembra falsa perche' e' diversa da quella mostrata sul catalogo.
Stefano
innanzitutto grazie per la risposta, allora ho pensato che fosse falsa perché basandomi sul catalogo Unificato Vol. 8 2014-15 che ho usato (di cui allego la scansione) quattro tipi di sovrastampa mi vengono indicati per il numero 140A/D (la cui immagine non ha il punto dopo la scritta CENT) e non per il numero 171, che secondo me corrisponde al francobollo in mio possesso (che ha il punto dopo la scritta CENT).
In sintesi:
a) punto dopo CENT
b) nessuna menzione nel catalogo di tipi differenti di sovrastampa
conclusione: ho pensato che fosse un falso.
Spero di essere stato chiaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Memel (Klaipeda)- Lituania, soprastampe farlocche?
In effetti il tuo e' un 140 D. Michel 177 IV. Il piu' raro. Complimenti.
Ti allego per confronto il 171 (Michel 185) che come giustamente dici tu non ha sottotipi
completamente diverso.
Per Memel il catalogo di riferimento non puo' essere che il Michel. L'unificato e' del tutto inadeguato. Non tanto per l'equivoco sul punto (entrambe le emissioni hanno il punto dopo cent) quanto per la molto approssimativa rappresentazione dei tipi di soprastampa e per la ben piu' grave omissione del quinto tipo del 3 cent.
Tieni presente che in poche settimane si susseguirono 4 diverse emissioni: la prima con soprastampa CENTU, la seconda e la terza con soprastampa CENT., la terza con i caratteri piu' spessi.
Il povero tipografo ne aveva fin sopra i capelli. sono interessanti le note che riporta il Michel e che ti traduco qui di seguito
per la prima emissione quella del 16-20 aprile (CENTU) la nota dice: "Siccome la piccola stamperia non aveva sufficienti caratteri per soprastampare un intero foglio di 100 francobolli, si pote' ottenere solo una composizione di 50 impronte, cosicche' il foglio da 100, che comunque fu ottenuto con due diversi tipi del carattere "U" e delle cifre, doveva essere messo in macchina in due volte."
...
Per la seconda emissione "fu preparata una composizione di 100 impronte, ottenute sia utilizzando un maggior numero degli stessi caratteri che caratteri nuovi.
Per la terza emissione invece fecero un lavoro piu' professionale.Probabilmente ordinarono dei caratteri nuovi in numero adeguato.
cogliendo la palla al balzo, ho postato nel concorso "I top di F&F" i tipi di soprastampa del 2 e 3 centesimi. li puoi trovare qui https://www.lafilatelia.it/forum/viewto ... 87&t=62086
Ti allego per confronto il 171 (Michel 185) che come giustamente dici tu non ha sottotipi
completamente diverso.
Per Memel il catalogo di riferimento non puo' essere che il Michel. L'unificato e' del tutto inadeguato. Non tanto per l'equivoco sul punto (entrambe le emissioni hanno il punto dopo cent) quanto per la molto approssimativa rappresentazione dei tipi di soprastampa e per la ben piu' grave omissione del quinto tipo del 3 cent.
Tieni presente che in poche settimane si susseguirono 4 diverse emissioni: la prima con soprastampa CENTU, la seconda e la terza con soprastampa CENT., la terza con i caratteri piu' spessi.
Il povero tipografo ne aveva fin sopra i capelli. sono interessanti le note che riporta il Michel e che ti traduco qui di seguito
per la prima emissione quella del 16-20 aprile (CENTU) la nota dice: "Siccome la piccola stamperia non aveva sufficienti caratteri per soprastampare un intero foglio di 100 francobolli, si pote' ottenere solo una composizione di 50 impronte, cosicche' il foglio da 100, che comunque fu ottenuto con due diversi tipi del carattere "U" e delle cifre, doveva essere messo in macchina in due volte."
...
Per la seconda emissione "fu preparata una composizione di 100 impronte, ottenute sia utilizzando un maggior numero degli stessi caratteri che caratteri nuovi.
Per la terza emissione invece fecero un lavoro piu' professionale.Probabilmente ordinarono dei caratteri nuovi in numero adeguato.
cogliendo la palla al balzo, ho postato nel concorso "I top di F&F" i tipi di soprastampa del 2 e 3 centesimi. li puoi trovare qui https://www.lafilatelia.it/forum/viewto ... 87&t=62086
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.