Raccomandate in Franchigia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Raccomandate in franchigia... quale tariffa?

Messaggio da gipos »

jampi ha scritto: 10 febbraio 2019, 21:31
gipos ha scritto: 9 febbraio 2019, 22:36
jampi ha scritto: 9 febbraio 2019, 20:23 quella griglietta in sanguigna nella prima e terza ha un significato?
Mi par di ricordare che nelle prefilateliche è un segno di franco, o sbaglio?
Ad ulteriore conferma ribadisco che la lettera spedita da Verdello riporta la data del 12 agosto 1851, mentre quella spedita da Verona riporta la data del 9 dicembre 1856 indiscutibilmente periodo filatelico.
Con cordialità
gipos
Ciao: Ciao:
Cosa ne pensi?
Sono difficili da trovare?
Rare?
Qualcuno su ebay crede di si: c'è un pezzo ora in asta ad una bella cifra. Probabilmente il venditore sta leggendo questo thread e ha messo le mani avanti.

Personalmente le ritengo più anomalie, cioè errori dell'ufficio postale accettante, che non ha seguito il regolamento e non ha imposto la tariffa di raccomandazione, ma anche dell'ufficio postale ricevente che non ha tassato la lettera. Sono troppo pochi i casi per poter dire di più.
Mi piacerebbe però vedere una raccomandata in franchigia con il porto di raccomandazione pagato (con francobollo o con tassa); credo di non averne mai vista nessuna.
Ciao Jampi,
alla tua domanda se sono rare o meno non so risponderti, ti posso solo dire che 2 anni fa ho aperto questo topic, subito dopo che ho acquistato la lettera spedita da Verdello, quindi come vedi sono stato un pioniere in questo caso, e ne nacque un'interessantissima discussione con due dei massimi esponenti di questo settore Francesco, Massimiliano.
Con la consueta cordialità
gipos
Ciao: Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandate in franchigia... quale tariffa?

Messaggio da francesco luraschi »

Attenzione! Stiamo scrivendo di raccomandate in franchigia/esenzione non di quelle con porto pagato in contanti ...


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Raccomandate in franchigia... quale tariffa?

Messaggio da jampi »

Grazie a tutti dei chiarimenti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Raccomandate in franchigia... quale tariffa?

Messaggio da fildoc »

Probabilmente per colpa mia non riesco dare ordine a questo topic...
continuiamo a saltare da un argomento all'altro...
l'unica, come dice Francesco, è di parlare esclusivamente di raccomandate in franchigia.
Secondo i regolamenti in epoca di francobolli, dovrebbero esistere come quelle citate dal Cassinelli per la famiglia imperiale....
ovvero comunque con il diritto di raccomandazione pagato!
Potrebbero esistere in franchigia totale (anche del diritto di raccomandazione) quelle per enti che godevano appunto della franchigia (ma non delle raccomandate visto che si dovevano pagare anche quelle mandate a Cecco Beppe!!!)
ma potrebbero essere state procedure effettuate per errore...
Facendo un censimento di quelle conosciute, forse si capira' qualcosa di questa prassi inusuale.
Pertanto vi chiedo di segnalarmi (come fatto per alcune) le date delle raccomandate di cui abbiamo immagini in questo topic.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Raccomandate in franchigia... quale tariffa?

Messaggio da jampi »

3 Dicembre 1851 quella partita da Castelfranco con un gruppo contenente denaro, diretta a Vicenza dove arrivò il giorno dopo.
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Raccomandate in franchigia... quale tariffa?

Messaggio da jampi »

Qualche novità? Siamo rimasti a cinque lettere note?
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Raccomandate in franchigia... quale tariffa?

Messaggio da fildoc »

Piano!
5....
di cui solo 3 con data certa in epoca filatelica!
salvo aggiornamenti…
Verdello 12 agosto 1851
Verona 9 dicembre 1856
3 Dicembre 1851 quella partita da Castelfranco con un gruppo contenente denaro, diretta a Vicenza
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandate in franchigia... quale tariffa?

Messaggio da francesco luraschi »

Eccone un'altra. E' del 1854 e quindi è del periodo filatelico. Purtroppo si tratta solo di una coperta e quindi il motivo della comunicazione rimarrà ignoto per sempre.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Raccomandate in franchigia... quale tariffa?

Messaggio da jampi »

Bella :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Raccomandate in franchigia... quale tariffa?

Messaggio da johnmilano83 »

Grazie ad Andrea (mestrestamps), che in un altro topic ci segnala la bellissima collezione di Massimo Marin sulla provincia di Treviso esposta a Milanofil, scaricabile in pdf al seguente link: http://expo.fsfi.it/milano2019/exhibits ... dXb2U2.pdf e dalla quale ho estratto l'immagine allegata, finalmente in questo topic può essere mostrata una raccomandata in franchigia utile a testimoniare l'effettiva applicazione della norma per cui anche le franchigie, in caso di raccomandazione, dovevano essere affrancate per 30 cent. al verso.

Resta da capire come mai nella maggior parte dei casi le lettere di questo tipo risultino del tutto prive di francobolli... :mmm: :mmm: :mmm: :dub: :dub: :dub:

Ciao: Ciao:

John
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandate in franchigia... quale tariffa?

Messaggio da francesco luraschi »

Lettera molto interessante e particolare, anche perché le raccomandate per l'interno dovevano essere pagate con francobolli e non in contanti e soprattutto totalmente a carico del mittente.

Quindi questa per esclusione è della tipologia di invio che cercavamo: certo che non porta alcun segno che caratterizza gli invii esenti (protocollo, contrassegno mittente, ecc...).

A prima vista non ha l'aspetto di un invio esente anche se sembra esserlo ...

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Raccomandate in franchigia... quale tariffa?

Messaggio da jampi »

Ed è diretta a Castelfranco.
Mi vien da pensare che qualche impiegato disonesto abbia intascato i 30 cent necessari a raccomandare la lettera, ma se li è intascato piuttosto che affrancarsi la lettera.
Una truffa, insomma.
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Raccomandate in franchigia... quale tariffa?

Messaggio da arkorr »

Questa lettera, tratta da un'asta Filasta, è analoga a quella di Treviso: ha in più il numero di registrazione, ma è anch'essa inviata ad un soggetto pubblico, non reca nè identificativi del mittente nè l'indicazione "d'ufficio" e - soprattutto - ha lo stesso oggetto (il "Prestito dello Stato", come da indicazioni manoscritte sul fronte di entrambe). Può essere che ciò bastasse a giustificare la franchigia?

Venezia C1 su 30cent - Filasta.jpg
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Raccomandate in franchigia... quale tariffa?

Messaggio da arkorr »

Guardando meglio, anche la lettera da Treviso ha il numero di registrazione (o almeno potrebbe esserlo il "260" manoscritto accanto al bollo RACCOMANDATA).

Ciao: Ciao:

Corrado

Rev LB Jun 2020
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Raccomandate in Franchigia

Messaggio da jampi »

Rispolvero l'argomento con un'altra raccomandata in franchigia che non presenta al retro la prevista raccomandazione da 30C.
Non è una lettera di accompagnamento, che segue un gruppo, ma una lettera d'ufficio (come riportato a penna al recto).
E' partita da Ostiglia il 27/12/1855 ed è giunta il giorno dopo a Bozzolo. Sul recto nessun segno di tassa. Bollo di Ostiglia ripetuto due volte + Bozzolo, mal impresso + raccomandata, tutti in nero e, a penna il numero di raccomandazione 146. Al verso il bollo di arrivo a Bozzolo in nero, e nessuna traccia della raccomandazione.
Cosa ne pensate?

Rev LB Jan 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Raccomandate in Franchigia

Messaggio da giancarlo colombo »

Rispolvero nuovamente questo argomento allegando un'altra lettera raccomandata
in franchigia totale (anche del diritto di raccomandazione) da Gravedona il 18 settembre 1856 alla
I.R. Direzione Superiore delle Poste del Regno Lombardo-Veneto in Verona.
rac.jpeg

La missiva è scritta dal neo Sostituto Commesso Postale di Gravedona Signor Stampa che, con la presente, ringrazia l’Inclita Direzione per la promozione. Sia la lettera postata da Francesco (da Maccagno allo stesso destinatario) che quella di Jampi (da Ostiglia),
con mittente l'ufficio postale locale, sono in franchigia totale come questa.
Sembra quindi che le uniche franchigie raccomandate, ammesse di questo tipo, fossero quelle spedite da, o inviate a uffici dell'ente postale.

rac1.jpeg
Ciao:
GC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Raccomandate in Franchigia

Messaggio da fildoc »

pare....
io non ho mai visto qualcosa di scritto a riguardo
tuttavia il controllo lo faceva lo stesso ufficio che la inoltrava!
se non affrancavano...
mi parebbe strano che l'ufficio ricevente multasse la raccomandata di un collega, tra l'altro per un onere che andava rigorosamente registrato e incassato dall'ufficio in partenza!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandate in Franchigia

Messaggio da francesco luraschi »

Giancarlo,

effettivamente i commessi postali godevano della franchigia postale per le proprie comunicazioni limitatamente a quelle dirette a impiegati rappresentanti un ufficio e ad autorità come era la direzione superiore delle Poste a Verona.

In teoria la lettera si doveva chiudere con il sigillo d'ufficio e quindi ti chiedo cosa trovi al verso.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Raccomandate in Franchigia

Messaggio da giancarlo colombo »

francesco luraschi ha scritto: 7 novembre 2024, 20:41 Giancarlo,

effettivamente i commessi postali godevano della franchigia postale per le proprie comunicazioni limitatamente a quelle dirette a impiegati rappresentanti un ufficio e ad autorità come era la direzione superiore delle Poste a Verona.

In teoria la lettera si doveva chiudere con il sigillo d'ufficio e quindi ti chiedo cosa trovi al verso.

Ciao: Francesco

Ciao Francesco,
purtroppo al verso vi è solo un' impronta rossa del sigillo che è stato strappato nell'apertura.
Ciao:
GC
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Raccomandate in Franchigia

Messaggio da Fabio76 »

In passato avevo postato la mia raccomandata in franchigia in periodo filatelico da Fiesso per Mestre del 9-4-1865, colpevolmente senza mettere l'anno ed il contenuto, la riposto completa del testo interno sperando sia utile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM