Top di F&F 2019 - VOTAZIONE 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Top di F&F 2019 - VOTAZIONE 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
VOTAZIONE
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
"Giornale degli impiegati" Milano 11 gennaio 1875.
Bollo in rosso "Periodici Franchi cent. 1" + francobollo cent. 1 De La Rue tiratura di Torino.
Affrancatura mista "gemellare" di 2 centesimi in quanto il francobollo da 1 cent. fu apposto ad integrazione della tariffa perchè il giornale era composto da due fogli.
Bollo in rosso "Periodici Franchi cent. 1" + francobollo cent. 1 De La Rue tiratura di Torino.
Affrancatura mista "gemellare" di 2 centesimi in quanto il francobollo da 1 cent. fu apposto ad integrazione della tariffa perchè il giornale era composto da due fogli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
20 settembre 1870: Il Regio Esercito italiano, composto da due battaglioni di fanteria e bersaglieri, entra nella Roma pontificia al comando del generale Raffaele Cadorna, attraverso una breccia di 30 metri aperta in prossimità di Porta Pia. A difesa della Porta ci sono volontari pontifici e soldati di diverse nazionalità europee, guidati dal generale Kanzler. La presa di Roma segna l'annessione della città al Regno d'Italia, decretando la fine dello Stato Pontificio e del potere temporale dei Papi. Pio IX si ritira con la guardia personale nella Città leonina.
23 settembre 1870, da Roma a Viterbo 1° porto interno stato Pontificio. Francobollo pontificio con tariffa pontificia per 20 settembre - 8 ottobre, periodo di Giunta Provvisoria. Francobollo annullato con losanga pontificia e bollo a doppio cerchio pontificio, del periodo marzo-settembre 1870 con tre cerchietti. Uso del francobollo in periodo italiano. Cent. 10 dentellato (f).
23 settembre 1870, da Roma a Viterbo 1° porto interno stato Pontificio. Francobollo pontificio con tariffa pontificia per 20 settembre - 8 ottobre, periodo di Giunta Provvisoria. Francobollo annullato con losanga pontificia e bollo a doppio cerchio pontificio, del periodo marzo-settembre 1870 con tre cerchietti. Uso del francobollo in periodo italiano. Cent. 10 dentellato (f).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cipolla il 25 marzo 2019, 13:53, modificato 3 volte in totale.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
Lettera per l'AUSTRALIA a mezzo clipper (1856)
Lettera impostata il giorno 16 settembre 1856 a Boulogne-sur-mer, instradata verso Parigi poi Calais (timbro dell'ambulante ferroviario a tergo). La Manica varcata, transitò da Londra (timbro rosso, 18 settembre) per essere imbarcata a Liverpool il giorno 21 a bordo del clipper (veliere veloce) TIPTREE (compagnia White Star Line, sovvenzionata dal british post office).
Affrancatura : 3 franchi (80 x 3 + 40 + 20 centimes, doppio porto di 1,50 Fr.).
Di solito, il tragitto Inghilterra / Australia via il capo di Buona Speranza (senza scali per quanto riguarda i clippers) ha una durata media di 75 - 85 giorni... la nostra lettera lo compì in 110 giorni, arrivando la sera del 9 gennaio 1857... A tergo troviamo, poco leggibile, il timbro postale apposto a Melbourne: 10 gennaio 1857, data anche precisata dal destinatario sulla soprascritta Received 10th Januray 1857
Di fatti, la nave fu presa in una violentissima tempesta al largo del capo Finisterre e nostra lettera, insieme ai 500 emigranti europei imbarcati a bordo, sono degli scampati di quello che avrebbe potuto essere una catastrofe marittima maggiore... il veliere fu costretto ad approdare a Lisbona (Portogallo) per le riparazioni.
Parecchi mesi dopo, la stampa australiana ha spiegato la vicende ai suo lettori (estratto dal quotidiano The Courrier, edizione del 3 gennaio 1857. Fonte : National Library of Australia on line):
Ecco una trascrizione parziale per chi non legge l'inglese:
“TIPTREE, la nave postale sparita-
Notizie pervenuteci da Lisbona ci apprendono che il clipper Tiptree, capitano Pinel della White Star Line, con 500 passaggieri, è stato costretto ad approdare in questo porto del Portogallo il giorno 8 ottobre, con vele ed alberi distrutti. La nave ha affrontato una violentissima tempesta davanti al capo Finisterre. Partito da Liverpool il 21 settembre, la nave vogava verso Melbourne. Dal “Lloyd’s Weekly Newspaper” citiamo, per altri dettagli, questo estratto di lettera scritta da un passaggiere al signor Loader di Melbourne: "A bordo del Tiptree, 2 ottobre 1856. Non arriveremo prima Natale. Avevamo lasciato Liverpool la domenica 21 settembre, tutto andava bene fino al giovedì quando la tempesta iniziò poi diventò veramente minacciosa. Anche noi, vecchi lupi di mare, temevamo di vedere gli alberi rotti perforare lo scafo (…)
Fu sicuramente una delle più violenti e spaventose tempeste del Golfo di Biscaye, e ci aspettavamo, ad ogni momento, a vedere la nave mandata per il fondo (…). Ci siamo scapati ma il vento non ci permise di tornare a Plymouth o Falmouth: facciamo ora rotta verso Lisbona dove mi sarà possibile impostare questa lettera. Dovremmo rimanere qua almeno per 2 settimane.”
Lettera impostata il giorno 16 settembre 1856 a Boulogne-sur-mer, instradata verso Parigi poi Calais (timbro dell'ambulante ferroviario a tergo). La Manica varcata, transitò da Londra (timbro rosso, 18 settembre) per essere imbarcata a Liverpool il giorno 21 a bordo del clipper (veliere veloce) TIPTREE (compagnia White Star Line, sovvenzionata dal british post office).
Affrancatura : 3 franchi (80 x 3 + 40 + 20 centimes, doppio porto di 1,50 Fr.).
Di solito, il tragitto Inghilterra / Australia via il capo di Buona Speranza (senza scali per quanto riguarda i clippers) ha una durata media di 75 - 85 giorni... la nostra lettera lo compì in 110 giorni, arrivando la sera del 9 gennaio 1857... A tergo troviamo, poco leggibile, il timbro postale apposto a Melbourne: 10 gennaio 1857, data anche precisata dal destinatario sulla soprascritta Received 10th Januray 1857
Di fatti, la nave fu presa in una violentissima tempesta al largo del capo Finisterre e nostra lettera, insieme ai 500 emigranti europei imbarcati a bordo, sono degli scampati di quello che avrebbe potuto essere una catastrofe marittima maggiore... il veliere fu costretto ad approdare a Lisbona (Portogallo) per le riparazioni.
Parecchi mesi dopo, la stampa australiana ha spiegato la vicende ai suo lettori (estratto dal quotidiano The Courrier, edizione del 3 gennaio 1857. Fonte : National Library of Australia on line):
Ecco una trascrizione parziale per chi non legge l'inglese:
“TIPTREE, la nave postale sparita-
Notizie pervenuteci da Lisbona ci apprendono che il clipper Tiptree, capitano Pinel della White Star Line, con 500 passaggieri, è stato costretto ad approdare in questo porto del Portogallo il giorno 8 ottobre, con vele ed alberi distrutti. La nave ha affrontato una violentissima tempesta davanti al capo Finisterre. Partito da Liverpool il 21 settembre, la nave vogava verso Melbourne. Dal “Lloyd’s Weekly Newspaper” citiamo, per altri dettagli, questo estratto di lettera scritta da un passaggiere al signor Loader di Melbourne: "A bordo del Tiptree, 2 ottobre 1856. Non arriveremo prima Natale. Avevamo lasciato Liverpool la domenica 21 settembre, tutto andava bene fino al giovedì quando la tempesta iniziò poi diventò veramente minacciosa. Anche noi, vecchi lupi di mare, temevamo di vedere gli alberi rotti perforare lo scafo (…)
Fu sicuramente una delle più violenti e spaventose tempeste del Golfo di Biscaye, e ci aspettavamo, ad ogni momento, a vedere la nave mandata per il fondo (…). Ci siamo scapati ma il vento non ci permise di tornare a Plymouth o Falmouth: facciamo ora rotta verso Lisbona dove mi sarà possibile impostare questa lettera. Dovremmo rimanere qua almeno per 2 settimane.”
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 25 marzo 2019, 13:43, modificato 2 volte in totale.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
Lettera del 30 ottobre 1870 da Roma a Berlino affrancata con 40 cent. III emissione S. Pontificio nel penultimo giorno di tariffa pontificia, la lettera transita dalla via di Verona come timbro al retro ed arriva a Berlino il 9 ottobre, raro utilizzo del 40 centesimi isolato per l'estero in questo periodo di transizione; Altra particolarità, la missiva venne inviata durante il periodo bellico tra la Francie ed appunto la Prussia.
gipos
gipos


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
Stampato affrancato per 6 centesimi in tariffa di triplo porto in periodo d'uso dei francobolli italiani nello Stato Pontificio, molto raro l'utilizzo dei multipli del 2 centesimi Dlr annullati a mezzo del timbro sardo italiano a cerchio semplice con data del novembre 1870 di Roma.
gipos
gipos


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
Lettera primo porto raccomandato del 30 agosto 1861 da San Sepolcro a Colle Val D'Elsa affrancata con 5 centesimi Governo Provvisorio di Toscana e con 10 e 20 centesimi Regno di Sardegna.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
copia de IL GIORNALE ITALIANO, pubblicato a Milano il primo settembre 1809, con impronta di tassa per 4 centesimi del REGNO D'ITALIA. Uno dei primi documenti postali del REGNO D'ITALIA, uno stato fantoccio creato da Napoleone nel nord Italia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
1 lira e 15 cent x STati Uniti 1868
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
Da Torino per Lione - Ottobre 1860
Buona visione
Valerio
Buona visione
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
Da Genova per Mantova affrancata con 40 centesimi
Buona visione
Valerio
Buona visione
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
12 ottobre 1870, da Roma a Viterbo 1° porto interno ex stato Pontificio. Francobolli italiani e tariffa pontificia per il periodo dal 9 al 31 ottobre. Annullo italiano e bollo Italiano, con ore. Cent. 10.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
U.S.A., busta affrancata con il n°1 spedita da Washington per Port Tobacco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
Semplicemente da Torino ad Oneglia
affrancata con 20 cent della terza emissione del Regno di Sardegna
affrancata con 20 cent della terza emissione del Regno di Sardegna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
Lettera da Nantes/Francia per Milano, poi rispedita per Venezia, affranca da un 40 cent. tipo Sardegna dentellato. Il francobollo da 40 cent. fu annullato con il PD in nero, annullo ritenuto insufficiente, per cui venne annullato con tratti di penna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900


Boules de Moulins
Risolto il modo di comunicare con l’esterno, tramite palloni aerostatici, si pensò a come togliere dall’isolamento dal resto della Francia la Parigi assediata.
L’invenzione fu di inserire circa 500 lettere dentro un sfera di zinco e farla trasportare dalla corrente della Senna verso Parigi..
Le lettere dovevano essere affrancate per 1 franco e venivano tutte inviate a Moulins-sur-Allier per essere inserite nella sfera (boule).
Le boules venivano poi calate nel fiume con la speranza che fossero ripescate a Parigi aggirando i controlli dei Prussiani.
Poche furono ripescate a Parigi. Molte furono rinvenute negli anni successivi, persino nel 1942.
Questa lettera imbucata a St Brieuc (Bretagna) [data interna 1 Janvier 1871] presenta forse l’unica Boules de Moulins con l’annullo ambulante “Brest a Paris 1 Janv 71”.
Presenta anche l’uso molto tardo dei francobolli di Napoleone III non laureato.
Questa lettera è stata a lungo tempo nella Senna e ripescata molti anni dopo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900

Messina 16.03.1863 Lettera dalla seconda distanza Italiana alla seconda distanza ancora austriaca (Trieste) con 40 c tinta del 1863 e 15 c. Tipo Sardegna. Annullo cerchio Messina e PD. Sul retro "Da Alessandria a Piacenza" (20.03) e Trieste (22.03)
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900

Torino 20.09.1861 5 c tinta del 1861 e 1 c STAMPE su Giornale "L'Opinione" diretto in Francia . Annullo Torino (c.ore). Timbro di ingresso in Francia "Italie Amb. M. Cenis" 21.09.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900


Antille Spagnole – Cuba
Timbro: Cardenas - 15 SET 1856 - Isla de Cuba
No. UNO - ½ Real Plata – verde - isolato


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 3a settimana - Documenti postali fino al 1900
Lettera da SCHIO/Lombardo-Veneto a CAMPIONE. Spedita il 2 Marzo 1866, fu affrancata con 16 soldi austriaci, pari a 40 centesimi italiani (tariffa per spedizione dalla seconda distanza austriaca alla prima distanza italiana). La missiva giunse con la ferrovia a Milano alle 10 di sera del giorno di postalizazione, venne fatta proseguire il mattino seguente con l’ambulante Milano-Como e quindi con la corriera, fu inoltrata via Camerlata a Campione dove arrivò il giorno 3. Unica lettera conosciuta del Lombardo-Veneto con destinazione Campione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024