Oltre al Novellario, questo mese la casa editrice Unificato si presenta - a giudicare dai comunicati che ho ricevuto - con numerose altre novita'. Vi giro qui sotto i comunicati:
-Comunicato n.1:
COMUNICATO STAMPA – maggio 2017
SBOCCIATI TRE NUOVI
UNIFICATO
Con l’arrivo della primavera anche all’Unificato sono fioriti tre nuovi cataloghi internazionali che andranno a colma¬re le aspettative dei collezionisti di Australia con Nuova Zelanda, Israele e Stati Uniti d’America.
In queste nuove edizioni biennali, oltre ad aver provveduto all’aggiornamento delle ultime emissioni fino ad oltre la metà del 2016, si sono raffrontate le quotazioni con i grandi cataloghi mondiali e con le specifiche edizioni dei singoli Stati, non perdendo d’occhio pubblicazioni specialistiche e risultati delle vendite sia nel normale commercio sia nelle aste più affermate. Tutti dati che hanno portato a ritocchi dei prezzi sia in senso positivo che in quello negativo, alla luce di una corretta e imparziale informazione commerciale, linea editoriale da tempo ormai adottata dalle edizioni Unificato.
Molto contrastate le quotazioni delle emissioni di Australia, dovute essenzialmente ad un calo sul mercato interno, specie per le prime emissioni in qualità modesta. Per gli esemplari di ottima qualità, invece, spesso è difficile fissare una quotazione che possa essere valida per i 24-30 mesi di vita del catalogo: si è preferito quindi eliminare – per il primo periodo – la colonna dei “non linguellati”, i cui prezzi di mercato partono sempre almeno dal doppio dei linguellati per gli esemplari più comuni, per arrivare ad anche 4 o addirittura 5 volte per i più rari. Molto sofferente il periodo degli anni ’60 e ’70, mentre si segnala un notevole interesse per gli ultimi 10-15 anni, con molti foglietti assai ricercati.
Anche il mercato della Nuova Zelanda non attraversa un periodo molto positivo, con andamenti analoghi a quelli australiani. Fatte salve le emissioni del periodo 1855-1867, si registrano cali per il resto del regno di Vittoria e fino al 1939. Non positivi anche gli anni ’60-’70-’80, mentre per gli ultimi periodi l’andamento è più confortante, grazie anche alle tirature spesso meglio calibrate.
Per Israele fa piacere segnalare quotazioni ben sostenute da una domanda mondiale di buon livello, seppure concentrata sulle emissioni dei primi anni, sempre più difficili da acquistare in ottima qualità e delle bandelle complete. Anche nei periodi seguenti le quotazioni sono generalmente in rialzo perché molte emissioni, ritenute fino a poco tempo addietro molto comuni, si stanno rivelando di non facile reperibilità.
Infine gli Stati Uniti si confermano un ambito fra i più collezionati a livello mondiale e le quotazioni in linea generale ne risentono in misura positiva. Non si segnalano variazioni a due cifre ma una tenuta complessiva della collezione che lascia ben sperare anche per i prossimi anni. Anche le produzioni degli ultimi decenni hanno potuto giovare di una sostanziale tenuta della domanda collezionistica, specialmente per i “grandi formati”, ovvero foglietti e minifogli per i quali gli USA sono famosi nel mondo.
I tre cataloghi saranno disponibili a VERONAFIL, dal 19 - 21 maggio, o direttamente all’Unificato con sede in Via S. Maria Valle 5, 20123 Milano; Tel. 02.877139 –
info@unificato.it –
www.unificato.it
-comunicato n. 2
Il modo oggi possibile di trovare nuovi collezionisti o di fidelizzare quelli esistenti è probabilmente uno solo: incuriosirli al mondo del francobollo e della posta, far venir loro voglia di saperne sempre di più. Solo così può scattare anche la molla del mettere da parte, che potrà poi diventare vera passione per una collezione filatelica.
Ed è quello che sta tentando di fare il Novellario, ora giunto al 4º volume, quello dedicato all’Italia Da una Repubblica all’altra, dal 1943 al 1948, dall’Armistizio dell’8 settembre al compimento della nuova Repubblica italiana con la Costituzione, il suo primo Presidente e lo stellone come simbolo. Un volume decisamente impegnativo e un racconto insolito, personale (Io c’ero, scrive Franco Filanci in prefazione, citando i suoi inizi collezionistici), persino tumultuoso nella prima parte, dove RSI, Regno, Alleati, Forze tedesche agiscono cronologicamente, in simultanea. Un modo nuovo, scorrevole, coinvolgente di parlare di francobolli, interi, bolli ecc. (e di valutarli, anche sotto aspetti inediti) che ne rende la storia appassionante, intrigante, forse proprio uno stimolo a trasformare fascetti, francobolli alleati, Imperiale senza fasci, CLN, Democratica e Risorgimento in nuove, personalissime collezioni.
Un’idea guida che è anche alla base del numero 15 di Storie di Posta, la rivista dell’Accademia Italiana di Filatelia e Storia Postale, in cui si parla di un grande collezionista come Marco De Marchi, di telegrammi augurali con annessi cioccolatini, di lavoro postale italiano nel mondo, di Zeppelin, di bolli napoletani visti sotto il profilo grafico, della differenza fra lettera di porto e lettera d’avviso, dei pezzi di un archivio storico smantellato e in parte ricomposto, e di tanti altri argomenti forse non strettamente filatelici ma che possono stimolare il pubblico di oggi a entrare nell’agone collezionistico.
IL NOVELLARIO - Volume 4° - Da una repubblica all’altra 1943-1948.
L’Enciclatalogo della Posta in Italia. (cod. 131-4) a 39 €
STORIE DI POSTA n. 15 - La prestigiosa rivista dell’Accademia Italiana
di Filatelia e Storia Postale. (cod. 13015) a 18 €
-comunicato n.3
Monete e Cartamoneta: i cataloghi sono UNIFICATO
Il 19 e 20 maggio a Veronafil, allo stand 118 G, l’Unificato presenterà ai collezionisti numismatici le due nuove pubblicazioni numismatiche.
Un ulteriore concreto segnale, da parte dell’Unificato, che evidenzia l’attenzione alle esigenze dei collezionisti affinché questi possano disporre degli strumenti essenziali (i cataloghi) per controllare, espandere e completare le proprie raccolte. Questo perché all’Unificato, la prima casa editrice filatelica-numismatica italiana, si è convinti che lo sviluppo del mercato debba passare necessariamente attraverso opere basilari, e non solo per i collezionisti ma anche per gli operatori del settore.
EURO Monete e cartamoneta 2017-18 – Il più comodo, pratico ed esauriente catalogo, unico al mondo, che classifica e quota tutte le monete (circolanti, commemorative, serie divisionali e Starter Kits) e la cartamoneta, emesse fino ad ora da tutti i paesi della zona Euro. Nella nuova edizione 2017/18 sono state aggiunte tutte le emissioni del 2016 e le prime del 2017. L’aggiornamento delle quotazioni è stato minuzioso; si segnalano parecchie modifiche, generalmente all’insù. Buona performance per i due euro, le seriette rare (provenienti dalle divisionali) e le nuove monete di Vaticano e San Marino. Riguardo alle commemorative in oro e argento sono state moltissime le variazioni di prezzo. Paesi baltici, Monaco e Vaticano in prima linea seguiti quest’anno anche dall’Italia che con il nuovo filone “Imperatori”, la serie delle piccole monete in oro, sta riscuotendo un discreto successo.
Per il capitolo delle banconote segnaliamo molte variazioni di prezzo di un settore che sta crescendo, e l’inserimento della catalogazione della seconda serie - nuova banconota da 50 euro.
Catalogo EURO 2017-18 – 456 pagine a colori, formato 17 x 24 cm, 28 euro.
Disponibile a VERONAFIL, il 19 e 20 maggio o direttamente all’Unificato: 02.877139 –
info@unificato.it –
www.unificato.it
MONETE E CARTAMONETA d’ITALIA 2017-18 - Catalogazione, riproduzione e valutazione di tutte le monete emesse a partire dal Regno di Sardegna fino al 2001 di Repubblica, più San Marino e Vaticano, e TUTTA la cartamoneta in Lire d’Italia (con Buoni di Cassa, Biglietti di Banca, AM lire e Africa Orientale italiana). L’unico bi-catalogo italiano, compatto, pratico, completo, ad un imbattibile prezzo di copertina. Nella nuova edizione sono stati aggiornati alcuni gradi di rarità per consentire più calibrate quotazioni. Si notano lievi aumenti nelle monete importanti di Regno di Sardegna e Regno d’Italia in FDC. Stazionaria la parte di Italia Repubblica e San Marino, mentre per il Vaticano solo le monete del periodo bellico (1939/43) hanno avuto leggeri aumenti. Nel settore Colonie Italiane sono stati apportati alcuni piccoli aumenti alle monete più rare. Per le banconote si segnalano in leggera ripresa le classiche, invece ferme, con qualche ridimensionamento, le repubblicane ultime.
Catalogo Monete e Cartamoneta d’Italia 2017-18 – 288 pagine a colori, formato 15 x 21 cm, 19,50 euro.
Disponibile a VERONAFIL, il 19 e 20 maggio o direttamente all’Unificato: 02.877139 –
info@unificato.it –
www.unificato.it