Top di F&F 2019 - VOTAZIONE 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Top di F&F 2019 - VOTAZIONE 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
VOTAZIONI. E' POSSIBILE ESPRIMERE UN SOLO VOTO E NON PUO' ESSERE CAMBIATO
IN OCCASIONE DEL PERIODO FESTIVO LA VOTAZIONE SARA' PROLUNGATA FINO A MARTEDI' MATTINA.
IN OCCASIONE DEL PERIODO FESTIVO LA VOTAZIONE SARA' PROLUNGATA FINO A MARTEDI' MATTINA.
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
1825 : la più antica lettera (finora nota) inoltrata a mezzo vapore postale nel Mediterraneo.
Si deve aspettare il 1837 per vedere le due prime linee di navigazione regolare a vapore nel Mediterraneo : il Lloyd Austriaco da Trieste ed i piroscafi della Stato francese (le future Messaggerie imperiali poi marittime dopo il 1870) da Marsiglia ? No !
In fatti, la sperimentazione iniziò nel Regno delle Due Sicilie : dopo una prima tentativa poco sodisfacente col vapore "Ferdinando I°" (si veda il primo volume della trilogia di Alessandro Arseni), il vapore "Real Ferdinando" assicurò, dal mese di giugno 1824, il primo servizio postale regolare a vapore nel Mediterraneo, sul percorso Napoli / Messina / Napoli / Palermo.
La mia lettera è stata impostata a Palermo il giorno 9 marzo 1825*, più antica data conosciuta, e consegnata a Napoli l'11 marzo dopo 28 ore di navigazione. E' scritta da un Francese che raconta il suo viaggio (a vapore !) per venire a Palermo e manda la sua missiva dalla stessa via (pour partir par le bateau a vapeur, in alto a sinistra).
La disamina di questa lettera sarà presentata nel numero della rivista CURSORES pubblicato, fra poco, nel mese di maggio 2019.

(* datario errato in partenza da Palermo : 1824 invece di 1825)
Si deve aspettare il 1837 per vedere le due prime linee di navigazione regolare a vapore nel Mediterraneo : il Lloyd Austriaco da Trieste ed i piroscafi della Stato francese (le future Messaggerie imperiali poi marittime dopo il 1870) da Marsiglia ? No !
In fatti, la sperimentazione iniziò nel Regno delle Due Sicilie : dopo una prima tentativa poco sodisfacente col vapore "Ferdinando I°" (si veda il primo volume della trilogia di Alessandro Arseni), il vapore "Real Ferdinando" assicurò, dal mese di giugno 1824, il primo servizio postale regolare a vapore nel Mediterraneo, sul percorso Napoli / Messina / Napoli / Palermo.
La mia lettera è stata impostata a Palermo il giorno 9 marzo 1825*, più antica data conosciuta, e consegnata a Napoli l'11 marzo dopo 28 ore di navigazione. E' scritta da un Francese che raconta il suo viaggio (a vapore !) per venire a Palermo e manda la sua missiva dalla stessa via (pour partir par le bateau a vapeur, in alto a sinistra).
La disamina di questa lettera sarà presentata nel numero della rivista CURSORES pubblicato, fra poco, nel mese di maggio 2019.

(* datario errato in partenza da Palermo : 1824 invece di 1825)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
1859
da Messina ad Adernò affrancata con 2 grana della terza tavola
da Messina ad Adernò affrancata con 2 grana della terza tavola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
Lettera del mese di dicembre 1863, affrancata con due francobolli della serie DLR ed un francobollo da 5 cent. della IV di Sardegna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
1864, lettera raccomandata affrancata con una striscia di 8 del 15 cent. DLR
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
Lettera del 12 ott. 1855 da Modena per Finale (Mo.) affrancata con il 5c. senza punto con tutte quattro le linee di contorno e margine di interspazio a destra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
1871, lettera in franchigia, con la Vignetta del comitato della Croce rossa di Losanna per attestare del diritto alla franchigia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono la tematica Croce Rossa
Sostenitrice dal 2012
Sostenitrice dal 2012
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900


Granducato di Toscana 1 Soldo 1a emissione - fascetta completa
Fascetta completa per stampati affrancata con 1 Soldo, da Firenze a Verona secondo la convenzione Austro – Italica.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900


Repubblica di Venezia 1608 – Il “taglio” A Q
Il “taglio delli soldi 4 per lettera” rappresenta la prima carta postale emessa nel mondo.
Un minimo di storia.
Repubblica di Venezia Tagli A Q 1608 – 1796
Le lettere spedite da e per gli Uffici della Serenissima viaggiavano per lo più in franchigia: erano cioè esenti dal pagamento sia del porto che del dazio. Ma quando il Magistrato delle Acque, coadiuvato dai Savi ed Esecutori alle Acque, ebbe urgente necessità di procurarsi dei fondi per regolare con opere di bonifica e drenaggio il corso dei fiumi Brenta, Bottenigo e Muson, che minacciavano l’internamento di tutta la parte meridionale della laguna veneta compromettendo l’esistenza stessa della città di Venezia, fra i vari provvedimenti escogitati dispose : … che ogni lettera che sarà fatta a qualsivoglia Magistrato, Offitio, Collegio et Consiglio di questa Città … pagar si debba 4 soldi in più dell’ordinario ….
Il 12 novembre 1608 fu deliberata l’emissione di fogli a stampa denominati “tagli” del valore di “soldi 4 che accompagnar devono le dette lettere”.
Questa emissione veniva periodicamente ceduta in appalto ad un Esattore o Daziere (Dacier) che ne curava la preparazione e la vendita.
Il porto dei “soldi 4 per lettera” ed il relativo stampato, chiamato “taglio” rimasero in vigore fino alla caduta della Repubblica di Venezia.
La prima concessione è del 1608 con Sebastian Provaglio Dacier, mentre l’ultima, senza indicazione della condotta è stata del biennio 1786-87.
Il “taglio delli soldi 4 per lettera” rappresenta la prima carta postale emessa nel mondo.
Il “taglio” era costituito da un mezzo foglio numerato che recava in alto il Leone di S. Marco fra una A ed una Q che rappresentavano la sigla del Magistrato alle Acque (AQUA in veneziano come in latino). Al disotto della sigla era riprodotta la “terminazione” o delibera del 12 novembre 1608 che istituiva il “taglio “ stesso.
La lettera poteva essere scritta direttamente sul “taglio” oppure su un foglio a parte che veniva incluso nel “taglio” piegato come una sopracoperta.
Quella presentata è del 14 luglio 1612 durante il periodo del primo Esattore, emissione del 1608.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
Lettera di Camillo Ugoni - componente della delegazione della città di Mantova - a Napoleone, Imperatore dei Francesi, contenente la richiesta di potergli dedicare una traduzione dei Commentari di Giulio Cesare.
Da notare la risposta "Accordé" e la firma di Napoleone.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Da notare la risposta "Accordé" e la firma di Napoleone.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900


Ciao Antonello, puoi postare anche il fronte postale del documento o della busta?Antonello Cerruti ha scritto: 16 aprile 2019, 9:24 Lettera di Camillo Ugoni - componente della delegazione della città di Mantova - a Napoleone, Imperatore dei Francesi, contenente la richiesta di potergli dedicare una traduzione dei Commentari di Giulio Cesare.
Da notare la risposta "Accordé" e la firma di Napoleone.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Penso debba essere interessante.
Grazie.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
Come vedi dall'immagine è un rapporto che veniva redatto e poi consegnato nelle mani di Napoleone per sottoporlo all'autorizzazione imperiale.ulisse ha scritto: 16 aprile 2019, 16:30![]()
![]()
Ciao Antonello, puoi postare anche il fronte postale del documento o della busta?Antonello Cerruti ha scritto: 16 aprile 2019, 9:24 Lettera di Camillo Ugoni - componente della delegazione della città di Mantova - a Napoleone, Imperatore dei Francesi, contenente la richiesta di potergli dedicare una traduzione dei Commentari di Giulio Cesare.
Da notare la risposta "Accordé" e la firma di Napoleone.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Penso debba essere interessante.
Grazie.
![]()
![]()
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900


Antonello Cerruti ha scritto: 16 aprile 2019, 16:43Come vedi dall'immagine è un rapporto che veniva redatto e poi consegnato nelle mani di Napoleone per sottoporlo all'autorizzazione imperiale.ulisse ha scritto: 16 aprile 2019, 16:30![]()
![]()
Ciao Antonello, puoi postare anche il fronte postale del documento o della busta?Antonello Cerruti ha scritto: 16 aprile 2019, 9:24 Lettera di Camillo Ugoni - componente della delegazione della città di Mantova - a Napoleone, Imperatore dei Francesi, contenente la richiesta di potergli dedicare una traduzione dei Commentari di Giulio Cesare.
Da notare la risposta "Accordé" e la firma di Napoleone.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Penso debba essere interessante.
Grazie.
![]()
![]()
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Scusa la mia curiosità, ma il documento ha avuto corso tramite il sevizio postale?
Grazie.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
Diciamo .... la “Posta dell’Imperatore”?
È simile a quelle missive indirizzate ai re ed alle regine che viaggiavano con corrieri specialità.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
È simile a quelle missive indirizzate ai re ed alle regine che viaggiavano con corrieri specialità.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
Leggo solo ora che il concorso di F&F è tornato.
Inserisco allora anche io un contributo, 1857 lettera per il Console di Sua maestà il Re di Sardegna in Cile, con i bastimenti inglesi in tariffa da L. 1,50.
Da Genova il 7 Settembre inizia il suo lungo viaggio, transita in Francia il 10 per poi arrivare in Inghilterra il giorno 11, dove da Southampton il 17 sale a bordo del piroscafo La Plata della Royal mail. Arrivata a St Thomas il 30 settembre, è stata trasbordata sul Clyde il 4 ottobre per un arrivo a Colon (Panama) il 9 ottobre, poi partenza da Panama city il 13 ottobre ed arrivo a Santiago circa il 5 novembre con la Pacific Steam Navigation Co.
Saluti a tutti, Carlo.





Inserisco allora anche io un contributo, 1857 lettera per il Console di Sua maestà il Re di Sardegna in Cile, con i bastimenti inglesi in tariffa da L. 1,50.
Da Genova il 7 Settembre inizia il suo lungo viaggio, transita in Francia il 10 per poi arrivare in Inghilterra il giorno 11, dove da Southampton il 17 sale a bordo del piroscafo La Plata della Royal mail. Arrivata a St Thomas il 30 settembre, è stata trasbordata sul Clyde il 4 ottobre per un arrivo a Colon (Panama) il 9 ottobre, poi partenza da Panama city il 13 ottobre ed arrivo a Santiago circa il 5 novembre con la Pacific Steam Navigation Co.
Saluti a tutti, Carlo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di vikingo68 il 17 aprile 2019, 6:59, modificato 4 volte in totale.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
Prefilatelica con annullo rosso di Siena
Valerio
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
1869 - Frontespizio di lettera - 20 centesimi segnatassa
Valerio
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
Dal 1° gennaio 1861, fino a tutto il 1862, la tariffa lettera semplice di 20 centesimi fu ridotta a 10 centesimi per quelle interne alle regioni Sicilia, Napoletano, Toscana e raggio limitrofo Romagna (20 Km.). A seguire due invii assolti uno con francobolli Sardi ed uno con francobolli italiani, per quanto riguarda tariffe interne alla regione Toscana.
9 gennaio 1861, da Lucca a Scansano, tariffa 1° porto interno a regione Toscana assolta per 10 centesimi. Francobollo da 10 cent., bruno grigio olivastro, annullato con muto a 5 sbarre di Lucca con a lato cerchio semplice piccolo "LUCCA 9 GEN 61", durante i primi 10 gg. della tariffa Toscana. 4 luglio 1862, da Firenze a San Marcello, tariffa 1° porto interno a regione Toscana assolta per 10 centesimi. Francobollo da 10 cent. dentellato, bistro oliva, annullato con doppio cerchio piccolo "FIRENZE 4 LUG. 62". Il valore non è dentellato in basso.
9 gennaio 1861, da Lucca a Scansano, tariffa 1° porto interno a regione Toscana assolta per 10 centesimi. Francobollo da 10 cent., bruno grigio olivastro, annullato con muto a 5 sbarre di Lucca con a lato cerchio semplice piccolo "LUCCA 9 GEN 61", durante i primi 10 gg. della tariffa Toscana. 4 luglio 1862, da Firenze a San Marcello, tariffa 1° porto interno a regione Toscana assolta per 10 centesimi. Francobollo da 10 cent. dentellato, bistro oliva, annullato con doppio cerchio piccolo "FIRENZE 4 LUG. 62". Il valore non è dentellato in basso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
10/08/1863, lettera primo porto da Napoli a Corfù affrancata fino a destino (trasporto con nave Francese) con francobollo da 80 centesimi dentellato del 1862 angolo di foglio.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 6a settimana - Documenti postali fino al 1900
...
da Milano 5 ottobre 1864
ma il professore dov’è ??
a
Agrigento (Girgenti)
– Palermo
- Genova
- Modena
- Carpi
da Milano 5 ottobre 1864
ma il professore dov’è ??
a
Agrigento (Girgenti)











Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.