ho ricevuto da poco questa lettera da Pavia a Milano decisamente vissuta, con un 15 c carta a macchina un po' rovinato ma con un piccolo principio di croce a destra.
La lettera non contiene testo, guardando il bollo di arrivo che mi sembra un C 1 XI direi che deve essere del gennaio 1857 o del 1858.
Giusto?
inizio croce .jpg
inizio croce retro.jpg
Cisto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Cisto ha scritto: 19 aprile 2019, 23:55
La lettera non contiene testo, guardando il bollo di arrivo che mi sembra un C 1 XI direi che deve essere del gennaio 1857 o del 1858.
Giusto?
Ciao Francesco,
giusto, è un tipo XI, in uso dal 9 gennaio 1857 ad aprile 1858. A giudicare dalla scarsa nitidezza del bollo si può ragionevolmente pensare che sia stato impresso nel gennaio 1858, con il tipario bello usurato dopo un anno di utilizzo...
John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
John,
grazie per la risposta velocissima.
Anch'io propenderei più per il 58 per lo stesso motivo. Anche il libro di Luca dice che il tipo XI termina molto usurato con le lettere deformate che toccano il bordo.
Francesco
Cisto
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Cisto ha scritto: 20 aprile 2019, 0:11 John,
grazie per la risposta velocissima.
Anch'io propenderei più per il 58 per lo stesso motivo. Anche il libro di Luca dice che il tipo XI termina molto usurato con le lettere deformate che toccano il bordo.
Francesco
Direi che possiamo dare per certo il 1858. A riprova ti posto un tipo XI usato come annullatore, tratto da una lettera con data certa proprio del 1858, giusto un paio di settimane posteriore rispetto alla tua. L'impronta è usurata allo stesso modo, con la M iniziale che è praticamente una macchia informe e la O che appare un po' più nitida.
John
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Certo non freschissima, anzi direi parecchio vissuta, ma in tanti anni è la prima volta che vedo una lettera da Mestre per città con il 3 soldi nero II emissione I tipo.
Naturalmente ho dovuto portarla a casa...
mestre 3s. I.jpg
mestre 3s. Ia.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea, devi dire la verità'! L'hai portata a casa soprattutto perché' è "zebrata bianconera"
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Finalmente mi è arrivato un lotticino che avevo preso per il primo mese di Milano che ha un colore fantastico ( dal vivo) . Immaginate la mia sorpresa quando ho visto gli altri !!!
acquisti copy.jpg
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Eh ma cosi' non vale. E poi il 6 è difettoso perché' assomiglia ad uno 0. Fossi un perito ti direi che il mese 0 non esiste .... quindi è un falsone
. .
Della serie: al tiro al bersaglio alle giostre hai sparato per prendere la bottiglietta e di rimbalzo hai buttato giu' anche il premio più' bello (il solito c..lo)!!!! Pero' il tuo merito è di avere pagato per poter sparare e divertirti .
Bravo Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
La firma è quella di Filippo Ferrario, molto probabilmente Corrado aveva acquistato da lui.
La nota si riferisce all'annullo: a quanto pare sarebbe l'ultima data nota di utilizzo di questa tipologia (Stampatello Diritto - I tipo). Se ti interessano questi aspetti "marcofili", è un pezzo significativo.
Roberto
Ho appena dato uno sguardo al catalogo annulli sul Forum: il termine "accoppiata unica" si riferisce al fatto che sei già tu il possessore della prima data nota del secondo tipo (29-3-1853), quindi ora hai sia l'ultima data del primo tipo (anch'essa già pubblicata sul catalogo online), sia la prima del secondo!
Roberto
robymi ha scritto: 7 maggio 2019, 13:08
La firma è quella di Filippo Ferrario, molto probabilmente Corrado aveva acquistato da lui.
La nota si riferisce all'annullo: a quanto pare sarebbe l'ultima data nota di utilizzo di questa tipologia (Stampatello Diritto - I tipo). Se ti interessano questi aspetti "marcofili", è un pezzo significativo.
Roberto
io intendevo la scritta a matita a destra del francobollo
l'accoppiata era nei miei intendimenti
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Ultimo acquisto che mi è arrivato oggi. Bel 10 centesimi grigio-nero su carta sottile con grande frammento di filigrana come certificato, peccato che ne il perito ne il venditore abbiano visto il ritocco nella scritta; il risultato è stato un acquisto a 29€
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Ogni tanto capita con queste particolarità da specialisti! Anche a chi vende prevalentemente (o solo) Austria e Lombardo Veneto. Complimenti, un pezzo molto bello!
roberto
Karl Huber all'epoca era così preoccupato di classificare le due e le tre direzioni della puntinatura che ha tralasciato la cosa piu' importante.........
inoltre cita una pagina sbagliata del suo libro dedicata ai 9 kreuzer (pagina 37) !
veramente un certificatino lacunoso
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!