La serie Michelangiolesca
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
La serie Michelangiolesca
Emessa il 6 Marzo del 1961 composta da 19 Valori di cui 4 stampati in calcografia è una serie ordinaria delle più eleganti.
Come tutte le ordinarie merita studio perchè ha sicuramente sorprese da regalare.
Come tutte le ordinarie merita studio perchè ha sicuramente sorprese da regalare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Ketty Castellana il 23 aprile 2019, 18:58, modificato 1 volta in totale.
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
Complimenti!
Una gran bella carrellata di immagini.
Sono tutte Maximum, vero?

Una gran bella carrellata di immagini.
Sono tutte Maximum, vero?


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
Si, le trovo bellissime!
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
Bellissime?
Di più +++++++++++

Di più +++++++++++


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare



Tra le le serie di lunga durata a cui il forum ha dedicato topic di approfondimento, ricordo i Castelli d'Italia (Lucio), Italia a Lavoro (Cinzia62&), Siracusana (

Sarebbe bello che questo topic divenisse il luogo di un approfondimento che, come gli altri, coinvolgesse il contributo di molti.
Nei prossimi giorni comincerò a dare il mio contributo utilizzando materiale di studio selezionato su di un grande accumulo di 30L.
Da questo embrione di ricerca sono cominciati ad emergere diverse caratteristiche di stampa e varie anomalie. Proverò a mostrale per accendere i riflettori e la voglia di ricerca anche sugli altri valori, sperando che qualcun'altro si affianchi in questa appassionante avventura.
Comincio presentandovi un bozzatto del patrimonio del Ministero dello Sviluppo Economico (http://cultura.mise.gov.it/museoPPTT_fe ... AType=null
Anche se, contrariamente all'Italia al Lavoro di cui ci sono molti bozzetti, per la Michelagiolesca ce ne sono pochi, in compenso è un'interessante fonte di bozzetti a partire dal Regno d'Italia.
Buona ricerca per gli appassionati
Grazie Ketty


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 23 aprile 2019, 21:56, modificato 5 volte in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
Grande serie la Michelangiolesca anche per il suo valore artistico!
Non potevano mancare i vostri approfondimenti.
Ad avere tempo ci sarebbe da aprire qualche scatola riposta negli armadi.
sergio
Non potevano mancare i vostri approfondimenti.
Ad avere tempo ci sarebbe da aprire qualche scatola riposta negli armadi.


sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
Una piccola curiosità, il delicato volto della Sibilla Eritrea, soggetto del 30 Lire, ...
non pensavo che avesse un corpo da lottatore giapponese di Sumo
michele
non pensavo che avesse un corpo da lottatore giapponese di Sumo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
La serie michelangiolesca mi fa ricordare le mie prime scoperte da collezionista - bambino. Quando trovai per la prima volta un francobollo "grande" da 1000 Lire (avevo 6 o 7 anni ...), pensai di avere tra le mani il francobollo più bello e più raro del mondo.
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
Michelangelo nella Cappella Sistina si rifece molto ai canoni di bellezza greca ))))))))))mikonap ha scritto: 23 aprile 2019, 21:20 Una piccola curiosità, il delicato volto della Sibilla Eritrea, soggetto del 30 Lire, ...
non pensavo che avesse un corpo da lottatore giapponese di Sumo
Erythraean.jpg
michele
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
- paolo celani
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
oltretutto è l'ordinaria più longeva in assoluto, nel 2021 saranno 60 anni di validità.
paolo c
paolo c
STAFF
il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence
NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence
NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
Si può ancora usare per affrancare pur essendo stata emessa prima del 1/1/67.paolo celani ha scritto: 24 aprile 2019, 12:16 oltretutto è l'ordinaria più longeva in assoluto, nel 2021 saranno 60 anni di validità.
paolo c
Ho letto che era stata messa fuori validità ma poi riammessa nel 1969.
E' così?
Grazie
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
In effetti con DM 22-5-68 fu messa fuori corso dal 31-12-68, ma un successivo decreto del 20-3-69 rimise in corso alcuni francobolli tra cui appunto quelli della ''Michelangiolesca''..........Caelinus ha scritto: 24 aprile 2019, 13:52 ....
Ho letto che era stata messa fuori validità ma poi riammessa nel 1969.
E' così?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
Grazie.



Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5689
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
Ecco la Michelangiolesca .... "a modo mio"
perforati ANNULLATO
perforazione che sostituì il classico SAGGIO





perforati ANNULLATO
perforazione che sostituì il classico SAGGIO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
Belli, Pino. Non avevo mai visto questa perforazione.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Phil Shulman
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
La serie venne riemessa in corso con effetto retroattivo, nonostante molta corrispondenza (con eccezioni) seguita alla messa fuori corso venisse tassata.somalafis ha scritto: 24 aprile 2019, 14:06In effetti con DM 22-5-68 fu messa fuori corso dal 31-12-68, ma un successivo decreto del 20-3-69 rimise in corso alcuni francobolli tra cui appunto quelli della ''Michelangiolesca''..........Caelinus ha scritto: 24 aprile 2019, 13:52 ....
Ho letto che era stata messa fuori validità ma poi riammessa nel 1969.
E' così?
Il motivo della retrodatazione è semplice: a seguito della rimessa in corso, venne fatta una nuova tiratura, indistinguibile dalle precedenti, così che la serie per legge non fu mai fuori corso e furono altresì validi i francobolli stampati nel 1961.
E' la seconda serie con maggiore durata in vigore dopo la S. Giorgio del 1957.
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
Pino, complimenti, è favolosa!
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare







































non ho altre parole!!!!

arbulent
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
Pino,
serie molto bella
Anche se la mia ricerca sul 30 Lire è ancora molto embrionale, vi comincio a presentare qualcosa, sperando che qualcuni si appassioni e mi affianchi.
Per chi si domanda perchè abbia scelto questo valore,
nessun motivo specifico ne avevo una scatola di scarpe piena, probabilmente frutto degli scarti di diversi cercatori di stelle verticali (bobine per macchinette che per questo valore ...
), ed o cominciato a selezionarli.
Questo esempio di Fb per bobine (un più comune 15 Lire) mi piace molto, perchè c'è una fila di 11 esemplari, perchè si vede la rifilatura a macchina della dentellatura e perchè con l'arrotolamento da bobina si vede sia l'impronta che la filigrana stelle verticali
Per chi sia interessato a questo tema inserisco il link del numero del Corriere postale
( http://www.circolofilatelicobg.it/sites ... n.%204.pdf ) in cui è riportato un interessante articolo sul 30 Lire macchinette.
Tornando alla ricerca su tutto quello che in questo valore non è prezioso, come molti di voi sanno, la prima cosa che faccio è cercare un esemplare che abbia le caratteristiche più vicine al bozzetto originale. Questo esemplare, che definisco Stereotipo, è la nostra pietra di paragone da confrontare con gli esemplari con caratteristiche anomale.
Purtroppo tra i bozzetti conservati al Ministero dello Sviluppo Economico ( vedi http://cultura.mise.gov.it/museoPPTT_fe ... ricerca.do) non c'è quello del 30 Lire, ma solo quelli che vedete di seguito
come potete notare non viene riportato il nome del disegnatore contrariamente a quanto avviene per molti altri
Comunque guardando quelli presenti ci possiamo rendere conto quale fosse la mano dell'artista
Questa prova fotografica trovata in rete, aiuta ulteriormente nella ricerca
Per cui, avendone scelti diversi con caratteristiche di qualità della stampa, alla fine ho scelto quello indicato
Avendo per fortuna nella Cappella Sistina l'originale, possiamo anche fare un confronto diretto
Qui vediamo il taglio dell'inquadratura e gli elementi cancellati dall'autore del bozzetto
Ho ancora qualcosa da mostrarvi, continuo a postarli nel pomeriggio
michele




Anche se la mia ricerca sul 30 Lire è ancora molto embrionale, vi comincio a presentare qualcosa, sperando che qualcuni si appassioni e mi affianchi.
Per chi si domanda perchè abbia scelto questo valore,


Questo esempio di Fb per bobine (un più comune 15 Lire) mi piace molto, perchè c'è una fila di 11 esemplari, perchè si vede la rifilatura a macchina della dentellatura e perchè con l'arrotolamento da bobina si vede sia l'impronta che la filigrana stelle verticali

Per chi sia interessato a questo tema inserisco il link del numero del Corriere postale
( http://www.circolofilatelicobg.it/sites ... n.%204.pdf ) in cui è riportato un interessante articolo sul 30 Lire macchinette.
Tornando alla ricerca su tutto quello che in questo valore non è prezioso, come molti di voi sanno, la prima cosa che faccio è cercare un esemplare che abbia le caratteristiche più vicine al bozzetto originale. Questo esemplare, che definisco Stereotipo, è la nostra pietra di paragone da confrontare con gli esemplari con caratteristiche anomale.
Purtroppo tra i bozzetti conservati al Ministero dello Sviluppo Economico ( vedi http://cultura.mise.gov.it/museoPPTT_fe ... ricerca.do) non c'è quello del 30 Lire, ma solo quelli che vedete di seguito
come potete notare non viene riportato il nome del disegnatore contrariamente a quanto avviene per molti altri
Comunque guardando quelli presenti ci possiamo rendere conto quale fosse la mano dell'artista
Questa prova fotografica trovata in rete, aiuta ulteriormente nella ricerca
Per cui, avendone scelti diversi con caratteristiche di qualità della stampa, alla fine ho scelto quello indicato
Avendo per fortuna nella Cappella Sistina l'originale, possiamo anche fare un confronto diretto
Qui vediamo il taglio dell'inquadratura e gli elementi cancellati dall'autore del bozzetto
Ho ancora qualcosa da mostrarvi, continuo a postarli nel pomeriggio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: La Michelangiolesca una serie da non sottovalutare
Mi sembra che la serie Michelangiolesca ci offra anche una memoria visiva di come apparivano gli affreschi prima dei restauri avviati nel 1980.....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE