ariete23 ha scritto: 4 maggio 2019, 11:03
A Michele interessato alla serie michelangiolesca, posto questi francobolli con anomalie di stampa, sperando di fargli piacere. Se sei interessato, te li posso anche inviare senza nessun costo. Eventualmente mandami il tuo indirizzo.
Paolo

Paolo, ti ringrazio molto per le immagini, tutte rigorosamente poste in archivio, e per la gentile offerta.
Come forse sai, mi diverto a studiare questi ordinari e le immagini che postate sono per me molto utili.
Preferisco comunque che gli originali li teniate voi 
nella speranza che vi appassioniate allo studio ed alla documentazione delle variazioni nelle tirature. Grazie comunque tantissimo per il pensiero.
Mi piacerebbe approfondire con voi le immagini che inviate per cominciare a comprendere la natura delle anomalie.
Questo in realtà significa che stiamo abbozzando storia e tecniche delle tirature
Premesso che, in questo momento, le cose che osserviamo non rientrano assolutamente nelle varietà pregiate che conosciamo, ma documentano dei fenomeni che osserviamo e proviamo a comprendere.
Ad esempio, gardando la striscia del 30L, valore che in questo momento sto approfondendo, si nota che appartiene alla 10 colonna di un quarto di foglio.
Posizione su foglio.jpg
Guardando la posizione 50
30L pos 50.jpg
Osservo due cose interessanti per la ricerca, la linea chiara che scompare al di sotto delle parti scure dell'impronta, e quel puntino sul collo che potrebbe essere una varietà di riporto.
Siccome nella ricerca delle varietà di riporto di questo valore, sto archiviando tutte le anomalie per area (area valore, cartiglio basso, volto, collo, ecc.) mi sono ricordato che quel puntino in quell'area l'avevo già visto.
Ho fatto fatto una scansione e l'ho confrontato con quello della striscia, sovrapponendo i due esemplari nell'immagine centrale.
30L punto sul collo v2.jpg
Purtroppo guardando l'ingrandimento è apparso subito che, nonostante il punto apparisse simile, era in una posizione leggermente spostata come confermato dall'immagine centrale di sovrapposizione dei due esemplari.
Peccato, se le due posizioni del punto fossero state coincidenti, avremmo cercato altri punti di coincidenza ed avremmo potuto confermare che nella pos 50 (quarto da definire) esiste una varietà di riporto.
Spero comque che l'esempio sia stato utile a comprendere che in questo campo è necessario un'analisi attenta e non bisogna accontentarsi di una prima evidenza.
Nei prossimi giorni vi presenterò alcune varietà di questo valore che ho potuto confermare. Ricordo, come abbiamo potuto vedere all'inizio di questo post, al momento non sono classificate varietà di riporto per questo valore.
Sarò ben felice se continuiate a postare immagini dalle vostre raccolte.

michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.