Affrancatura mista con 80c dentellato, almeno quello perfetto.
Aggiornamento odierno delle destinazioni:-
Russia del 1860 1,00 Lira via di Svizzera ed Austria;
Inghilterra 80c del 1856 e 60c del 1862/63;
Stati Tedeschi 60c (Prussia Renana e Francoforte), 50c via d'Austria e 40c insufficiente tassata 20 per Monaco in Baviera;
Olanda del 1863 70c;
Belgio del 1862 60c;
Austria-L.V. 25c, 40c, 50c, 55c, 65c, Via di Svizzera 60c, 20c e tassata 5,10 e 15 Soldi in periodo di assenza di convenzione, stampe 2 e 5c, doppio porto 1863 da 80c tassata e detassata, 1862 lettera di 5 porti italiani e tassata 3 porti austriaci e varie tassate per affrancatura insufficiente;
Svizzera 40c 1857, 20c Raggio Limitrofo del 1859, 10c R.L. del 1863, 30c del 1863, stampati da 5c del 1861 e 3c del 1863;
Francia 50c, 1L (doppio porto),70c Via di mare, 25c Raggio Limitrofo, 20c Sardegna Tariffa Militari Francesi (tariffe valide fino al 31.12.1860), 40c, 80c (doppio porto) 1,30 assicurata doppio porto, ,6c stampati, 80c insufficienti per doppio porto e tassata 1L, 40c via di mare e annullato in arrivo, 1,00L Via di Mare dalla Sicilia con la vecchia tariffa borbonica (tariffe valide dal 1.01.1861), frode postale tassata 40c per apposizione di due 15c senza il tassello del valore;
Malta 40c con postali inglesi;
Algeria 40c con postali francesi;
Tunisi del 1863 40c con postali italiani;
Alessandria d'Egitto 20c Insufficente tassata 80c (due sole conosciute) e 80c in PD;
Grecia 1,00L del 1859 con postali francesi e 80c del 1861 vecchia tariffa Tosco-Francese valida fino ad autunno 1861;
Isole Jonie 80c del 1863 postali inglesi e 60c del 1863 postali austriaci;
Turchia 1,00 Lira del 1857 e 80c del 1863;
Argentina del 1863 1,00L e doppio porto da 80c del 1860;
USA del 1859 1,20 L. ;
Cile del 1857 con 1,50 L. e del 1862 1,40 L. ;
Perù del 1863 1,40 L. e bollo P.P. ;
Uruguay del 1862 1,00L.-
Saluti, Carlo.

