Vedo che c'e' uno scritta ''special delivery'', cioe' ''espresso'' in italiano. Forse la tassazione e' legata a questo? Credo che allora la tsriffa interna primo porto fosse di 4 cents.
Ciao,
confermo quanto detto da Riccardo e aggiungo che la tariffa della "special delivery" era 30 cents.
Si direbbe quindi una lettera affrancata per il doppio porto (8 cents per peso tra 1 e 2 once) con la soprattassa espresso a carico del destinatario.
Evidentemente negli USA era possibile farlo (in Italia, invece, no: se l'affrancatura non copriva almeno l'ammontare della soprattassa per espresso, la lettera veniva recapitata con mezzi ordinari).
A conferma, ne ho trovata su Delcampe un'altra simile:
018_001.jpg
Qui siamo in un periodo tariffario successivo, la tariffa lettera era 6 cents e la soprattassa special delivery 45 cents, però è del tutto analoga alla tua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)