Thenewguy ha scritto: 30 luglio 2019, 16:24
Un pezzo raro e pregiato con dentellatura mista. Sinistra a Londra, destra a Torino
proprio così
intervento iniziale fatto a Londra poi "rioperato" a Torino per sopraggiunte complicazioni (??)....la diversa tecnica la si vede dalla cucitura dei "punti" utilizzati che è diversa tra i due interventi
il francobollo "a mio parere" è della tiratura di Londra come da impressione dei tratti dell'effige e dalla perforazione del lato sinistro
perchè è stato ridentellato (abbastanza malamente) sul lato destro??
quali motivazioni possibili??
per impreziosirlo .....più danno che arricchimento
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
osservate come sia simile l'andamento della dentellatura verticale lato destro, guardate i primi quattro fori a partire dall'alto
quello del 40 c. sembra l'imitazione del pettine del 60 c.
ma perchè "mischiare" due linearità diverse (lato sinistro e lato destro del 40 c.) ?
"sufficienza" nell'esecuzione? non conoscenza ??
potrebbe essere che il pettine ha la prima fila verticale di aghi ben allineati e le successive che "scalchignano" un pò???
ma chi ha certificato ...... nessun dubbio in merito?? (non c'è il certificato e quindi non si sa l'anno del rilascio)
ho messo di proposito i 60 c. perchè fanno parte di quartina con numero di tavola 119 che certamente è stata realizzata a Torino successivamente al 31.12.1869 (lo deduco dall'inventario delle tavole registrate in bilancio dell'officina)
si ingrandisce
dentellatura confronti.jpg
60 c. tav 119.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
un chiarimento ...visto che penso che anche queste note possono servire a chi vuole imparare
scrivi ....ridentellato su due lati ....potete vedere quali valli, e soprattutto di quanto rientrano, rispetto al centro delle dentellature
Pino ci ha proposto le immagini della dentellatura in basso ma confrontata con quella in alto ....che è stata ridentellata
credo quindi che il "nostro" francobollo possa essere visto come segue
40 c. ridentellato valli.jpg
prendendo spunto dall'osservazione di Seref
si potrebbe certificare
" a mio parere il raro francobollo da 40 centesimi, della tiratura di Londra, con il bordo di foglio con scritte marginali, è perfetto e ha la dentellatura originale sulla sinistra e in basso e una dentellatura "di riporto" sul lato destro e superiore, tale caratteristica è classificata come varietà denominata LOTO (Londra-Torino) ad oggi non ancora catalogata"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.