Province Napoletane - Francobolli con parziale doppia stampa - "Stampa litografica sporca e/o anomala" -
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Province Napoletane - Francobolli con parziale doppia stampa - "Stampa litografica sporca e/o anomala" -
In passato e per tantissimi anni, per arricchire la mia collezione, ho cercato francobolli delle Province Napoletane con particolarità di stampa.
Nonostante i miei trentennali sforzi, sono riuscito a trovare solo pochissimi esemplari che mostrassero doppie stampe (sempre parziali).
Ho sempre pensato che si trattasse di valori posizionati alle estremità delle lastre litografiche che, a causa di un sobbalzo delle parti estreme del foglio di carta, avessero avuto un parzialissimo ed occasionale doppio contatto al momento della stampa.
Illustro sotto alcuni francobolli che mostrano queste singolari varietà di stampa.
Posto però anche un frammentino affrancato con due belle coppie del 2 grana.
Su tutti e quattro gli esemplari sono ben visibili (e spero che le scansioni lo testimonino in maniera evidente) ampie porzioni dei tasselli con interessanti doppie impressioni.
Questo vuol dire che, almeno in occasione della stampa del foglio da cui queste coppie provengono, si verificò uno di quegli incidenti di stampa che tanto affascinano noi "collezionisti malati".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nonostante i miei trentennali sforzi, sono riuscito a trovare solo pochissimi esemplari che mostrassero doppie stampe (sempre parziali).
Ho sempre pensato che si trattasse di valori posizionati alle estremità delle lastre litografiche che, a causa di un sobbalzo delle parti estreme del foglio di carta, avessero avuto un parzialissimo ed occasionale doppio contatto al momento della stampa.
Illustro sotto alcuni francobolli che mostrano queste singolari varietà di stampa.
Posto però anche un frammentino affrancato con due belle coppie del 2 grana.
Su tutti e quattro gli esemplari sono ben visibili (e spero che le scansioni lo testimonino in maniera evidente) ampie porzioni dei tasselli con interessanti doppie impressioni.
Questo vuol dire che, almeno in occasione della stampa del foglio da cui queste coppie provengono, si verificò uno di quegli incidenti di stampa che tanto affascinano noi "collezionisti malati".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Anche questo pezzo, su cui però non si è mai venuti a capo sull'originalità o meno della testina, ha lo stesso difetto di stampa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Un saluto a tutti e ringrazio Antonello per le belle immagini postate.
Antonello, semplicemente per non ripetermi ancora una volta, sul frammento (doppia coppia) evito di scrivere sulla cosiddetta “stampa sporca litografica”, ma volentieri e con interesse leggerò gli interventi.
Per quanto riguarda l’esemplare postato da Antonio, non so il perché si possano ancora avere dubbi sulla testina, nonostante sia arcinota e considerata falsa da anni e proprio nella discussione di quel pezzo a suo tempo svoltasi sul forum, avevo postato anche immagini della stessa presente su esemplari completamente falsi, oltre che nella stessa Sezione Napoli del forum ci sono diverse immagini sulla medesima tipologia di testina in rilievo con conseguenti discussioni. Antonio, qualora hai ancora dubbi, ignora quanto ho scritto, ma invia il pezzo al perito Giacomo Bottacchi (esterno al forum e che su testine in rilevo ha una ottima competenza e già alla semplice osservazione saprà dirti, essendo un esperto prevalentemente ferrato per gli Stati Sardi).

Antonello, semplicemente per non ripetermi ancora una volta, sul frammento (doppia coppia) evito di scrivere sulla cosiddetta “stampa sporca litografica”, ma volentieri e con interesse leggerò gli interventi.
Per quanto riguarda l’esemplare postato da Antonio, non so il perché si possano ancora avere dubbi sulla testina, nonostante sia arcinota e considerata falsa da anni e proprio nella discussione di quel pezzo a suo tempo svoltasi sul forum, avevo postato anche immagini della stessa presente su esemplari completamente falsi, oltre che nella stessa Sezione Napoli del forum ci sono diverse immagini sulla medesima tipologia di testina in rilievo con conseguenti discussioni. Antonio, qualora hai ancora dubbi, ignora quanto ho scritto, ma invia il pezzo al perito Giacomo Bottacchi (esterno al forum e che su testine in rilevo ha una ottima competenza e già alla semplice osservazione saprà dirti, essendo un esperto prevalentemente ferrato per gli Stati Sardi).



Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Ciao Pietro, cosa intendi per "stampa sporca litografica"?
Ciao
Rudy
Ciao
Rudy
Rudy


- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Ricordo la discussione. I dubbi in parte permangono per via di tanti particolari che ha in comune con testine sicuramente originali. Purtroppo la qualità del francobollo non permette di capirne di più. Comunque sia avevo postato il pezo per via della stampa molto smossa che riguarda tutto il francobollo. Difetto uguale a quello dei francobolli postati da Antonello.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Ciao Antonio.Antonio Dell'Orfano ha scritto: 24 giugno 2019, 16:30 Ricordo la discussione. I dubbi in parte permangono per via di tanti particolari che ha in comune con testine sicuramente originali. Purtroppo la qualità del francobollo non permette di capirne di più. Comunque sia avevo postato il pezo per via della stampa molto smossa che riguarda tutto il francobollo. Difetto uguale a quello dei francobolli postati da Antonello.
La somiglianza delle due stampe non è pertinente perchè - nel tuo caso - non è in dubbio l'originalità della stampa ma solo quella della testina.
Le testine false vennero apposte - ovviamente - su francobolli originali ma la cui produzione si arrestò prima dell'apposizione delle testine originali.
In sostanza, gli esemplari con testine false sono "non ultimati ufficialmente" ma in maniera fraudolenta, successivamente.
Queste mie righe non vogliono assolutamente rappresentare un sostegno a favore oppure a sfavore dell'originalità della testina sul tuo francobollo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Trovato!
In un vecchio post Pietro scrisse: un amico studioso delle diverse tecniche di stampa, mi ha pazientemente spiegato che questi fenomeni di stampa, in litografica si creano dalla insufficiente pressione del torchio litografico che provoca lo slittamento del foglio o parte di esso ed al contempo determina una sorta di stravaso di inchiostro grasso nelle immediate vicinanze della parte stampata, con il risultato di avere una serie di macchie che ricordano le righe o le diciture del disegno. Questa particolarità viene chiamata "stampa sporca litografica".
In un vecchio post Pietro scrisse: un amico studioso delle diverse tecniche di stampa, mi ha pazientemente spiegato che questi fenomeni di stampa, in litografica si creano dalla insufficiente pressione del torchio litografico che provoca lo slittamento del foglio o parte di esso ed al contempo determina una sorta di stravaso di inchiostro grasso nelle immediate vicinanze della parte stampata, con il risultato di avere una serie di macchie che ricordano le righe o le diciture del disegno. Questa particolarità viene chiamata "stampa sporca litografica".
Rudy


Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Ciao Pietro, poiché sono interessato a come si formato queste stampe, concedimi il termine, "secondarie", mi potresti spiegarmelo meglio. Io non ci vedo uno slittamento del foglio ma piuttosto una seconda stampa, non nitida, ma ben marginata.
Grazie
Rudy
Grazie
Rudy
Rudy


Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Ciao Rudy,kermit ha scritto: 24 giugno 2019, 17:19 Ciao Pietro, poiché sono interessato a come si formato queste stampe, concedimi il termine, "secondarie", mi potresti spiegarmelo meglio. Io non ci vedo uno slittamento del foglio ma piuttosto una seconda stampa, non nitida, ma ben marginata.
Grazie
Rudy
non avrei altri modi per descrivere l'origine di queste particolarità, comunque il significato di quanto avevo scritto non cambierebbe.



Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Cerco di capire e quindi chiedo. Per esempio nel 5 grana, di cui inserisco foto di un particolare della scritta, osservo una ripetuta stampa della O, della S e della T, ma non mi sembra di intravedere una "scia" della stampa. Certamente il fenomeno é dovuto ad uno spostamento del foglio di stampa ma non comprendo come si possa essersi creato una "seconda" stampa quando la pietra litografica e il foglio sono passati sotto il torchio.
Rudy
Rudy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Domanda agli esperti di litografia. Per le stampe dei fogli il Matraire usava un torchio litografico verticale piano o un torchio litografico a rullo?
Torchio verticale
Torchio a rullo
Grazie
Rudy
Torchio verticale
Torchio a rullo
Grazie
Rudy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Il torchio verticale è solo per la stampa tipografica.kermit ha scritto: 25 giugno 2019, 11:15 Domanda agli esperti di litografia. Per le stampe dei fogli il Matraire usava un torchio litografico verticale piano o un torchio litografico a rullo?
......
Il torchio con il rullo è per la stampa calcografica.
La seconda foto è di un torchio litografico.

Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Ho appena visto un video: nella stampa litografica la pietra e il foglio di stampa venivano posizionati sul piano scorrevole (vedi ultima foto), poi veniva abbassato il coltello e si agiva sul manubrio per muovere il ripiano sotto il coltello. Quindi la stampa non avveniva contemporaneamente su tutto il foglio, come nei torchi verticali.
Rudy


Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Il foglio veniva appoggiato e pressato (progressivamente e velocemente) sulla tavola inchiostrata che era fissata sulla macchina.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Quindi appurato come avveniva la stampa si può ipotizzare che durante lo scarrellamento del piano di appoggio sotto il coltello il foglio di stampa si potesse spostare, seppur di poco, dalla pietra litografica inchiostrata? Secondo Pietro questo poteva avvenire solo se la pressione del coltello non era sufficiente causando uno slittamento del foglio sulla pietra litografica e la conseguente formazione delle stampe "sporche". Vista in questo modo mi aspetterei solo delle stampe "cometa", passatemi il termine, non delle parziali "doppie stampe", come si osservano in alcuni punti dei francobolli postati da Antonello. Qualcuno può gentilmente spiegarmi questo ultimo passaggio?
Grazie
Rudy
Grazie
Rudy
Rudy


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Circa le doppie impressioni discoste, questo poteva avvenire se il foglio aveva un anomalo doppio contatto con la lastra.
I motivi potevano essere un errore dello stampatore, un sobbalzo del foglio, una bolla d'aria che causava un salto del foglio, una ricaduta del foglio al momento dell'estrazione dalla macchina, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
I motivi potevano essere un errore dello stampatore, un sobbalzo del foglio, una bolla d'aria che causava un salto del foglio, una ricaduta del foglio al momento dell'estrazione dalla macchina, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Ripropongo questo ulteriore ingrandimento del 5 grana per evidenziare in corrispondenza della S e della T quelle che secondo me non sono semplici "sbavature" di inchiostro ma, seppur deboli, doppie impressioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
Anche in questo 2 grana la stampa "doppia" non ha alcun riferimento con la testina (impressa assolutamente "singola") e con lo "zoccolo" su cui era montata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: PROVINCE NAPOLETANE: 2 grana, un pezzo che non dovrebbe esistere
In questo topic ho usato il termine "sobbalzo" per chiarire quel movimento anomalo del foglio di carta nella macchina stampatrice che può determinare una "doppia stampa" di parte del francobollo.
Per chiarire, posto una quartina del 20 centesimi Michetti del 1917 di cui - essendo stato stampato un numero assai rilevante di esemplari - si conoscono varietà di tutti i tipi.
Il foglio cui appartenne questa quartina subì un "sobbalzo" ed i due francobolli superiori entrarono due volte in contatto con la tavola inchiostrata ricevendo quindi due impronte, parzialmente discoste l'una dall'altra.
E' la testimonianza che, nello stesso foglio, si possono trovare esemplari con la stampa singola e doppia.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rev LB Sep 2020
Per chiarire, posto una quartina del 20 centesimi Michetti del 1917 di cui - essendo stato stampato un numero assai rilevante di esemplari - si conoscono varietà di tutti i tipi.
Il foglio cui appartenne questa quartina subì un "sobbalzo" ed i due francobolli superiori entrarono due volte in contatto con la tavola inchiostrata ricevendo quindi due impronte, parzialmente discoste l'una dall'altra.
E' la testimonianza che, nello stesso foglio, si possono trovare esemplari con la stampa singola e doppia.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rev LB Sep 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.