Le ristampe dei francobolli dello Stato Pontificio
Le ristampe dei francobolli dello Stato Pontificio
Salve questo 3 centesimi è originale o un falso?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 3 centesimi stato pontificio
da cosa posso capire che è un falso?
- angelo_neapolis
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20 marzo 2017, 10:30
Re: 3 centesimi stato pontificio
Dai filetti orizzontali interrotti e dai filetti verticali continui; negli originali è perfettamente il contrario.


Re: 3 centesimi stato pontificio
grazie Angelo
Re: 3 centesimi stato pontificio
Buon giorno a tutti. Se un falso si riconosce dai filetti orizzontali che sono interrotti da quelli verticali.Come si spiega questo certificato di Sorani?Forse perchè è l'angolo di foglio?
Grazie per eventuali conferme.
Grazie per eventuali conferme.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 3 centesimi stato pontificio
No. La risposta è ben altra e, leggendo le mie righe, potrai individuarla da solo.....renato ha scritto: 17 marzo 2018, 6:48 Buon giorno a tutti. Se un falso si riconosce dai filetti orizzontali che sono interrotti da quelli verticali.Come si spiega questo certificato di Sorani?Forse perchè è l'angolo di foglio?
Grazie per eventuali conferme.
Per tua informazione e per aiutare tutti a farsi una propria idea, posto l'immagine dei quattro angoli di foglio del 3 centesimi originale (grigio, ma è lo stessa cosa).
Come è possibile controllare con facilità, chiunque si può accorgere dell'esattezza della risposta di Giorgio Di Raimo.
Nell'esemplare postato da Renato è differente la stampa e la composizione dei filetti. Soprattutto, nessun originale mostra quei difetti (ammaccature) dei clichés chiaramente visibili nel falso fotografato nel certificato.
Inoltre (e questo particolare è veramente puerile), le dimensioni dei fogli del 3 centesimi non consentirebbero mai quell'ampiezza del margine superiore che, negli originali, è sempre piccolo.
Dei 3 centesimi, fortunatamente, non esistono (quasi per nessuno) ristampe/falsi difficili da distinguere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 3 centesimi stato pontificio
Gentile Antonello Cerruti ti ringrazio per le sempre pronte e autorevoli risposte:l'unica cosa che mi lascia perplesso è che il francobollo è firmato non solo da Sorani ma anche da Fiecchi(mi pare).inoltre il certificato ha il timbro del cavallino che copre la fotocopia.Ti ringrazio ancora .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 3 centesimi stato pontificio
Gentile Renato, prima di cominciare a collezionare francobolli che costano centinaia o migliaia di euro, il saggio Alberto Diena soleva ripetere che occorrerebbe un minimo di documentazione.
Non capisco le tue perplessità. Non devi credere a quello che ti scrivono Giorgio Di Raimo o il sottoscritto ma, almeno, credi ai tuoi occhi.
Dedicandoti un po' del mio tempo, ti ho scansionato e postato le quattro posizioni degli originali 3 centesimi che mostrano l'angolo di foglio destro.
Avrai confrontato che la foto del tuo francobollo (riportata sul certificato che hai postato) non somiglia neppure lontanamente a nessuno di essi.
Giorgio Di Raimo ti ha anche spiegato l'elementare differenza tra i filetti che dividono i clichés degli originali e quelli delle ristampe ma, ciò nonostante, tu conservi delle perplessità.
Credo, a questo punto, che poche cose possano farti cambiare idea ma io non demordo e continuo a postare delle immagini che possono aiutare non solo te ma anche quanti leggono questo Forum.
Le ristampe dei francobolli della seconda emissione di Pontificio vennero tirate - in una successione temporale non sempre lineare - da molti editori/falsari: tra questi, Usigli, poi Bonasi e poi Moens, Fournier, Gelli &Tani, Cohn, Nord Italia, ecc.
Si tratta, per lo più, degli stessi clichés originari modificati a più riprese e con i filetti sempre differenti dagli originali.
Tutte queste imitazioni si definiscono ristampe quando i clichés sono quelli originali; altrimenti sono dei falsi.
Né le ristampe né i falsi possono mai essere confusi con gli esemplari originali da chi ha un minimo di conoscenze della materia.
Per questo è tassativamente escluso che quello scarabocchio che tu hai individuato sul tuo francobollo possa essere una firma di Alfredo Fiecchi. Ed infatti non somiglia neppure un pochino a quelle del grande esperto milanese.
Per quanti avessero bisogno di ulteriori conferme, posto sotto due immagini tratte da realizzazioni del Moens che mostrano con precisione come l'esemplare d'angolo del primo dei due pannelli da 60 in cui era solitamente stampato questo valore (come anche tutti gli altri di provenienza belga), evidenzi le stesse imperfezioni dell'esemplare postato sopra da Renato.
Ad esempio, nell'ovale sotto TRE e, sempre nello stesso segmento, poco più a destra.
Le mie immagini, peraltro, appartengono a due stati successivi delle ristampe Moens: nella seconda, infatti, l'usura aveva già smussato la parte terminale della "E" di "TRE" rendendola invisibile.
Un'ultima avvertenza: come se non bastasse, le ristampe in questione non sono mai gommate e quindi, nell'esemplare certificato, anche la gomma è farlocca.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non capisco le tue perplessità. Non devi credere a quello che ti scrivono Giorgio Di Raimo o il sottoscritto ma, almeno, credi ai tuoi occhi.
Dedicandoti un po' del mio tempo, ti ho scansionato e postato le quattro posizioni degli originali 3 centesimi che mostrano l'angolo di foglio destro.
Avrai confrontato che la foto del tuo francobollo (riportata sul certificato che hai postato) non somiglia neppure lontanamente a nessuno di essi.
Giorgio Di Raimo ti ha anche spiegato l'elementare differenza tra i filetti che dividono i clichés degli originali e quelli delle ristampe ma, ciò nonostante, tu conservi delle perplessità.
Credo, a questo punto, che poche cose possano farti cambiare idea ma io non demordo e continuo a postare delle immagini che possono aiutare non solo te ma anche quanti leggono questo Forum.
Le ristampe dei francobolli della seconda emissione di Pontificio vennero tirate - in una successione temporale non sempre lineare - da molti editori/falsari: tra questi, Usigli, poi Bonasi e poi Moens, Fournier, Gelli &Tani, Cohn, Nord Italia, ecc.
Si tratta, per lo più, degli stessi clichés originari modificati a più riprese e con i filetti sempre differenti dagli originali.
Tutte queste imitazioni si definiscono ristampe quando i clichés sono quelli originali; altrimenti sono dei falsi.
Né le ristampe né i falsi possono mai essere confusi con gli esemplari originali da chi ha un minimo di conoscenze della materia.
Per questo è tassativamente escluso che quello scarabocchio che tu hai individuato sul tuo francobollo possa essere una firma di Alfredo Fiecchi. Ed infatti non somiglia neppure un pochino a quelle del grande esperto milanese.
Per quanti avessero bisogno di ulteriori conferme, posto sotto due immagini tratte da realizzazioni del Moens che mostrano con precisione come l'esemplare d'angolo del primo dei due pannelli da 60 in cui era solitamente stampato questo valore (come anche tutti gli altri di provenienza belga), evidenzi le stesse imperfezioni dell'esemplare postato sopra da Renato.
Ad esempio, nell'ovale sotto TRE e, sempre nello stesso segmento, poco più a destra.
Le mie immagini, peraltro, appartengono a due stati successivi delle ristampe Moens: nella seconda, infatti, l'usura aveva già smussato la parte terminale della "E" di "TRE" rendendola invisibile.
Un'ultima avvertenza: come se non bastasse, le ristampe in questione non sono mai gommate e quindi, nell'esemplare certificato, anche la gomma è farlocca.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 3 centesimi stato pontificio
Ti ringrazio.Purtroppo non ci si può fidare neppure dei certificati.Saluti.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 3 centesimi stato pontificio
Che c'entrano i certificati?
Un falso non diventa originale solo perchè gli è stato regalato un certificato.
Se uno sbaglia dentista e quello gli estrae un dente sano, che fai? Te la prendi col dente o con la parcella del dentista?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Un falso non diventa originale solo perchè gli è stato regalato un certificato.
Se uno sbaglia dentista e quello gli estrae un dente sano, che fai? Te la prendi col dente o con la parcella del dentista?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 3 centesimi stato pontificio
Vorrei completare e concludere i miei contributi a questo topic con tre immagini.
Ecco il foglio completo del 3 centesimi originale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ecco il foglio completo del 3 centesimi originale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 3 centesimi stato pontificio
Ecco il foglio completo del 3 centesimi, ristampa Moens.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 3 centesimi stato pontificio
Ricavato dal lavoro del rev. Jenkins e rielaborato dal compianto Riccardo Scalzi, ecco il risultato cui siamo pervenuti Giuliano Padrin ed io circa la genealogia delle ristampe del Pontificio.
Il nostro testo è ancora in fase di completamento. Quando sarà finito, conterrà anche le riproduzioni dei fogli di tutti i valori ristampati, con le progressive modifiche e rielaborazioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Il nostro testo è ancora in fase di completamento. Quando sarà finito, conterrà anche le riproduzioni dei fogli di tutti i valori ristampati, con le progressive modifiche e rielaborazioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- doppioking
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 marzo 2013, 17:52
Re: 3 centesimi stato pontificio
Grazie ad Antonello per condividere con tutto il forum il frutto di anni di studio e collezionismo. Le indicazioni e le immagini sono molto esplicative.
Un grazie anche a tutti gli utenti che spendono del tempo per la diffusione della conoscenza filatelica.
Buona Domenica a tutti.
Michele
Un grazie anche a tutti gli utenti che spendono del tempo per la diffusione della conoscenza filatelica.
Buona Domenica a tutti.
Michele
Re: 3 centesimi stato pontificio
PAROLE SANTE!!doppioking ha scritto: 18 marzo 2018, 14:12 ...
Un grazie anche a tutti gli utenti che spendono del tempo per la diffusione della conoscenza filatelica.
...

sergio
Rev LB Aug 2019
Stato Pontificio altri due esemplari buoni?
Buongiorno sempre da questo raccoglitore mi inbatto su questi due esemplari del 1867 tre centesimi mi viene un grosso per i distacchi
della linea ovale . buoni ? colore N° ?
allego foto
grazie anticipatamente
Giorgio Furlanetto.
della linea ovale . buoni ? colore N° ?
allego foto
grazie anticipatamente
Giorgio Furlanetto.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Stato Pontificio altri due esemplari buoni?
Sono due ristampe postume. 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Stato Pontificio altri due esemplari buoni?
grazie mille Giampi 

Stato Pontificio 1868 buoni o ci risiamo con le ristampe?
Buongiorno scusate se disturbo ma continuando allo sfoglio di questo raccoglitore
altre tre pezzi Stato pontificio 1868 dentellati buoni o ristampe?
2 cent verde chiaro?
5 cent. azzurro chiaro?
3 cent colore?
grazie anticipatamente
Giorgio Furlanetto

altre tre pezzi Stato pontificio 1868 dentellati buoni o ristampe?
2 cent verde chiaro?
5 cent. azzurro chiaro?
3 cent colore?
grazie anticipatamente
Giorgio Furlanetto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.