1926 - I valori della compagnia Aero Espresso Italiana
- Massimo Roma
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 giugno 2009, 22:41
1926 - I valori della compagnia Aero Espresso Italiana
Buongiorno, sapreste qualcosa su questo oggetto?
Grazie
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo Roma
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.
mail: massimofan@inwind.it
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.
mail: massimofan@inwind.it
Re: Etichetta greca
Sempre che sia autentico, dovrebbe trattarsi di uno dei tre valori non emessi dell'agosto 1926 preparati dalla compagnia Aeroespresso del Levante che collegava Brindisi-Atene-Costantinopoli. Come c'e' scritto sopra , dunque un collegamento aereo tra Italia-Grecia-Turchia. A quanto pare questa serie (tipografica) fu preparata dalla Compagnie ma non venne approvata dalle autorita' greche che preferirono attendere una successiva emissione litografata a piu' colori, stampata a Milano, che comparve in ottobre.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Massimo Roma
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 giugno 2009, 22:41
Re: Etichetta greca
Sapresti indicarmi dove potrei reperire le immagini di tutti e 3 i valori?
Non sono riuscito a trovarle su internet, grazie mille
Non sono riuscito a trovarle su internet, grazie mille
Massimo Roma
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.
mail: massimofan@inwind.it
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.
mail: massimofan@inwind.it
Re: Etichetta greca
In effetti non figurano ad esempio nella vecchia copia del catalogo greco Vlastos di cui dispongo né sul catalogo Unificato. Evidentemente non tutti le prendono in considerazione. Comunque le tre vignette sono identiche e mostrano Capo Sunio nell'Attica in Grecia, con il tempio di Poseidone. Il 3 dracme e' di colore verde, il 5 dracme e' di colore grigio, il 10 dracme e' di colore celeste. Sono riuscito a trovarne un'immagine nel ''Novellario'' di Franco Filanci, che ti giro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Massimo Roma
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 giugno 2009, 22:41
Re: Etichetta greca
Ok, la terrò come curiosità,
forse dovrei averne delle altre, complimenti per la cultura filatelica
forse dovrei averne delle altre, complimenti per la cultura filatelica

Massimo Roma
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.
mail: massimofan@inwind.it
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.
mail: massimofan@inwind.it
Re: Etichetta greca
somalafis ha scritto: 22 settembre 2019, 17:48 A quanto pare questa serie (tipografica) fu preparata dalla Compagnie ma non venne approvata dalle autorita' greche che preferirono attendere una successiva emissione litografata a piu' colori, stampata a Milano, che comparve in ottobre.

questi sono quelli apparsi il 23/10/26
https://www.stampworld.com/it/stamps/Gr ... user=88403

arbulent
Rev LB Oct 2020
Francobolli ''privati'' ma che hanno trovato la via dei cataloghi
Sfogliando un catalogo on-line di una casa d'aste americana (la Golden Oak di Dallas) mi sono imbattuto inaspettatamente nella serie del 1926 ''emessa'' dalla societa' ''Aero Espresso Italiana'' (nota anche come AeroEspresso del Levante), francobolli chiaramente ''privati'' realizzati per prepagare (affiancando i normali francobolli greci) il porto delle corrispondenze aerea che, partendo dalla Grecia, utilizzava la linea aerea della compagnia che collegava - come c'e' scritto sui francobolli - Italia, Grecia e Turchia. Questi allegri francobolloni, disegnati da tale A. Gavalas e stampati in litografia a Milano in perfetto stile art-decò, sono proposti giustamente a prezzo basso (la base e' di 22 dollari). Non compare il nome di uno stato emittente, essendo emessi da una compagnia aerea privata: tuttavia - a differenza di altri valori stampati da qualche diversa compagnia aerea - questi francobolli hanno trovato la strada per insediarsi tranquillamente sui normali cataloghi filatelici. E d'altra parte, i valori della compagnia AeroEspresso Italiana erano venduti normalmente in diversi uffici postali greci.
Ecco qui la serie emessa nel 1926 Ed ecco una cartolina pubblicitaria della compagnia Nel 1933 l'AeroEspresso Italiana emise tre altri francobolli per le lettere dirette a Roma dove dovevano essere caricate sullo Zeppelin per il volo in Sud America; sono sempre il litografia ma stampati a Corfu' Nell'ottobre del 1933 vide la luce una terza serie della compagnia in cui questa volta campeggia il nome del paese (ELLAS); la preparazione viene affidata alla prestigiosa Bradbury, Wilkinbson & co. Ma gia' in novembre la Grecia realizza una propria serie di posta aerea che poi sara' valida anche sulla tratta di competenza della compagnia (che nel 1935 finira' per essere assorbita dall'Ala Littoria)
Un po' meno facile e' documentare qualche uso postale. Comunque ho setacciato il web ed ecco alcuni pezzi:
Ecco qui la serie emessa nel 1926 Ed ecco una cartolina pubblicitaria della compagnia Nel 1933 l'AeroEspresso Italiana emise tre altri francobolli per le lettere dirette a Roma dove dovevano essere caricate sullo Zeppelin per il volo in Sud America; sono sempre il litografia ma stampati a Corfu' Nell'ottobre del 1933 vide la luce una terza serie della compagnia in cui questa volta campeggia il nome del paese (ELLAS); la preparazione viene affidata alla prestigiosa Bradbury, Wilkinbson & co. Ma gia' in novembre la Grecia realizza una propria serie di posta aerea che poi sara' valida anche sulla tratta di competenza della compagnia (che nel 1935 finira' per essere assorbita dall'Ala Littoria)
Un po' meno facile e' documentare qualche uso postale. Comunque ho setacciato il web ed ecco alcuni pezzi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Francobolli ''privati'' ma che hanno trovato la via dei cataloghi
Non ho ben capito se avevano validità postale? Oppure componevano l'affrancatura esclusivamente per il porto aereo della compagnia privata?


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Francobolli ''privati'' ma che hanno trovato la via dei cataloghi
Erano venduti dai principali uffici postali greci ma servivano per pagare il solo porto aereo sulle linee che la compagnia italiana AEI gestiva con i suoi idrovolanti (tra Brindisi, Atene, Istanbul e Rodi); il porto ordinario era coperto con francobolli greci. La AEI d'altra parte aveva collegamenti con le rotte aeree della francese CIDNA, della tedesco DLH (Deutsche Luft Hansa) e della britannica Imperial Airways. Le poste greche emisero propri francobolli di posta aerea - come ho scritto - solo nel 1933.andy66 ha scritto: 17 gennaio 2021, 22:06 Non ho ben capito se avevano validità postale? Oppure componevano l'affrancatura esclusivamente per il porto aereo della compagnia privata?
![]()
Rev LB Feb 2022
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 1926 - I valori della compagnia Aero Espresso Italiana
Siccome non mi è chiaro, l'effettivo interesse, sia storico-postale che di mercato di questi francobolli quando sono regolarmente viaggiati in tariffa e per il servizio loro destinato,riprendo questo argomento proponendo di censire le lettere in ns. possesso o comunque riscontrate. Ciò per tentare di comprendere quale consistenza ebbe l'effettivo, corretto, uso postale, al di là delle affrancature "di favore" create per il presumibile interesse suscitato dall'emissione.
Allego (unica lettera che possiedo) la scansione fronte retro affrancata (anche) con il valore da 5 dr. dell'emissione "privata" di 4 valori emessi dalla società italiana che gestiva la linea aerea Brindisi-Atene-Costantinopoli.
Cordiali saluti
Rev LB Oct 2023
Allego (unica lettera che possiedo) la scansione fronte retro affrancata (anche) con il valore da 5 dr. dell'emissione "privata" di 4 valori emessi dalla società italiana che gestiva la linea aerea Brindisi-Atene-Costantinopoli.
Cordiali saluti
Rev LB Oct 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.