Ciao CarloCarloMerli ha scritto: 5 febbraio 2019, 0:10 ....
Se fosse possibile anche solo dalla mia scansione, sarei curioso di capire se da questa
differenza di colore si possa affermare che l'esemplare di sinistra è una emissione di Londra
e l'esemplare di destra stampato a Torino.
....
Carlo
in linea generale quelli chiari appartengono alla tiratura di Torino, ma il discorso dell'attribuzione guardando solo il colore è complesso, comunque ci provo spero di essere sinteticamente chiaro.
Per chi volesse approfondire l'argomento suggerisco d'integrare quanto dico andando a leggersi il monumentale lavoro nei post di Maurizio (Maupoz) che approfondisce mirabilmente la storia delle produzioni (ad es guarda Titolo: dieci anni di Officina 1866_1875).
Un aiuto lo possono dare gli annulli, quelli numerali a punti vanno orientativamente dal 1867 al 1877 (per la datazione con gli annulli è molto utile questo articolo http://www.ilpostalista.it/marcofilia/m ... ia_011.htm) Come puoi vedere in questa pagina (

In questa immagine più generale con annulli tondi ti puoi rendere conto di come alcuni colori sia caratteristici di determinatii periodo, come quelli molto chiari che trovi con date 1874-1875.
Anche se questo discorso è molto embrionale spero che ti possa essere utile.
Come ho scritto in altri post, l'archiviazione di valori con annulli leggibili è fondamentale per la definizione delle tinte caratteristiche dei vari periodi,
per cui, in questa serie aiutati dalle informazioni sulle produzioni (grazie Maurizio

