Gli annulli sui francobolli con gomma nei Paesi dell'Est

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dell'area appartenuta alla ex Cecoslovacchia
Rispondi
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Gli annulli sui francobolli con gomma nei Paesi dell'Est

Messaggio da simonag69 »

Ciao a tutti,
la mia domanda è probabilmente un po' sciocca, ma volevo sapere se qualcuno sa darmi come mai molti francobolli cecoslovacchi usati, presentano sul retro la colla integra.
E' una cosa che mi capita di vedere prevalentemente per i fb di questo stato.

Mi chiedo se ha un senso ... come fanno ad essere timbrati, se la colla è ancora integra?

In caso di doppi, mi viene da prediligere quelli senza gomma ... tanto che mi verrebbe da metterli ammollo e toglierli la colla !!!
Che ne pensate?

Grazie mille.
Ciao Simona
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
firefox73
Messaggi: 138
Iscritto il: 13 agosto 2007, 17:31

Re: Francobolli cecoslovacchi ... usati con colla integra ..

Messaggio da firefox73 »

Se hanno la colla integra, i FB non sono usati.
Si tratta, quindi, di annulli di cortesia, fatti per aggirare il divieto di esportare valuta
dal paese. Il FB era considerato valuta ed esportabile solo se timbrato.
Non lavarli.

Ciao:
Dario
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: Francobolli cecoslovacchi ... usati con colla integra ..

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

firefox73 ha scritto:Se hanno la colla integra, i FB non sono usati.
Si tratta, quindi, di annulli di cortesia, fatti per aggirare il divieto di esportare valuta
dal paese. Il FB era considerato valuta ed esportabile solo se timbrato.
Non lavarli.

Ciao:
Dario

Riporto, più o meno integralmente, quanto ho scritto in un intervento nel forum di qualche tempo fa:
A proposito di questi “usati”: l'annullo è, in genere, un annullo del tutto uguale a quello apposto sulla corrispondenza. Lavata la gomma, questi francobolli sono indistinguibili da quelli che hanno affrancato realmente la corrispondenza. Cerco di spiegare la loro genesi.
Bisogna considerare che la vendita di francobolli delle nuove emissioni avveniva, a Praga come negli altri Paesi "socialisti", ad opera di un'organizzazione di Stato. Ai privati era assolutamente vietato farne commercio, ed anche lo scambio di francobolli fra collezionisti cecoslovacchi e stranieri era soggetto a permessi e controlli. Lo Stato contava sulla vendita di francobolli in Occidente come mezzo per procurarsi valute pregiate. Uno dei pochi sistemi ed un sistema oltremodo conveniente: per avere valuta occidentale bastava emettere serie più o meno lunghe, di valore facciale più o meno elevato. La spesa sarebbe stata solo quella della progettazione e della stampa.
I francobolli, allo stato di nuovi, erano venduti ai commercianti occidentali al cambio ufficiale della valuta nazionale, cambio esclusivamente teorico. Chi si è recato in un Paese dell'Est europeo prima dello storico 1989 dovrebbe ricordare che, giunto nel Paese, era obbligato a cambiare la valuta che portava con sè al cambio ufficiale; in Cecoslovacchia, ad esempio, il cambio ufficiale era di circa 50 Lire per Corona cecoslovacca (anni Sessanta dello scorso secolo); lo stesso turista, dopo avere effettuato il cambio di moneta presso un "luogo" ufficiale, era normalmente assediato, subito dopo, da personaggi che gli offrivano un cambio decisamente diverso: una Corona ogni 10/20 Lire. Questo per dire che la moneta cecoslovacca (e degli altri Paesi socialisti) era destinata esclusivamente all'uso interno, ed il cambio "vero" era quello del mercato nero, non quello fissato ufficialmente.
Tuttavia, nel momento nel quale l'agenzia di Stato a ciò deputata vendeva i francobolli di nuova emissione, li vendeva al facciale "teorico" in cambio di valuta pregiata.
Sarebbe stato, questo, un ottimo sistema per procurarsi valuta convertibile se le nuove emissioni fossero state "popolari", cioè richieste in grande quantità. I francobolli di nuova emissione, però, non erano molto richiesti, nonostante il fatto che le Poste emettessero serie graficamente attraenti ed appartenenti alle tematiche più in voga. I francobolli dell'Est europeo non avevano, allo stato di nuovi, un gran mercato, ed i ricavi di valuta pregiata erano, con questo sistema, modesti, nonostante la propaganda fatta, anche con vistose inserzioni pubblicitarie su riviste specializzate occidentali.
Si fece allora questo ragionamento: rivolgiamoci a commercianti occidentali che abbiano una vasta clientela formata da collezionisti che non badino molto alla differenza fra nuovi ed usati, che siano attratti da francobolli belli e vistosi, che seguano le principali tematiche e non non si preoccupino della presenza sul francobollo di un timbro, magari apposto su un angolino. In questo modo si sarebbe evitato di imporre, nella vendita di nuove emissioni, un prezzo alto, corrispondente al cambio ufficiale del valore facciale, dato che i francobolli, annullati a fogli interi, divenivano, in questa condizione, dei comuni pezzi di carta, che era possibile vendere quasi a peso, ad un prezzo, comunque, molto inferiore al facciale.

Aggiungo che l'equiparazione valuta - francobolli non mi pare corretta.
Ciao: Ciao:
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
ameis33
Messaggi: 281
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:38

Re: Francobolli cecoslovacchi ... usati con colla integra ..

Messaggio da ameis33 »

Volevo aggiungere alcune cose.
I francobolli annullati su ordinazione (in inglese CTO, cancelled to order) sono comuni in pressoche tutti i paesi dell'est, dalla Cecoslovacchia, alla Polonia, alla Russia, ecc.
La Polonia vende francobolli annullati anche oggi. Sono in vendita ad un prezzo inferiore al facciale, credo circa un 30% in meno, forse di più. In merito al fatto di togliere la gomma, io non lo farei. Inanzitutto l'annullo su ordinazione è sempre distinguibile dall'annullo normale, in quanto tocca in genere un solo angolo del francobollo, ed in misura davvero minima, a volte si vede solo un tratto della corona esterna. Togliendo la gomma si leva un particolare importante del francobollo, e quindi questo è un motivo. Ci sono poi francobolli stampati con vernici che in acqua si deteriorano, e quindi questa è una seconda ragione. Essi possono essere tenuti in collezione, assieme agli usati, al più ci metterei la dicitura CTO. Non vedo davvero perchè debbano essere sottovalutati o snobbati.
Per quanto riguarda certe aree, ed in particolare quella russa, dove i prezzi per i francobolli MNH di alcune serie sono cresciuti particolarmente negli ultimi anni, il francobollo CTO è al contrario un valido sostituto a prezzi più abbordabili.
In conclusione, non posso dire "Viva il CTO", ma mi sento di dire "Perchè no?".
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: Francobolli cecoslovacchi ... usati con colla integra ..

Messaggio da simonag69 »

Incredibile :oo:

siete riusciti a raccontarmi una parte di storia cecoslovacchia, anche a seguito di una domanda così ingenua.

Siete una miniera inesauribile di informazione ... vi ammiro molto per le vostre conoscenze.

Ringrazio per la bella spiegazione, e a questo punto "non li snobberò più" !!!

Sicuramente non gli toglierò la gomma !!!

Grazie ancora.
Simona
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
firefox73
Messaggi: 138
Iscritto il: 13 agosto 2007, 17:31

Re: Francobolli cecoslovacchi ... usati con colla integra ..

Messaggio da firefox73 »

ilsergente ha scritto:Aggiungo che l'equiparazione valuta - francobolli non mi pare corretta.

Hai perfettamente ragione. In effetti ho scritto di getto e non mi veniva l'espressione esatta, perciò avrei scritto "valuta", ma nella fretta sono saltate le virgolette.

Ciao:
Dario
Colleziono:
  • - Vaticano (nuovi, usati e FDC)
    - Italia a tempo perso (nuovi e usati)
    - i FB che gli amici mi conservano e quelli che mi passano per le mani.

Cerco:
  • - usati Vaticano (per ora Giovanni XXIII e Paolo VI)
    - usati tematica "I gatti"
    - FB su Giovanni Paolo II (nuovi ed usati) emessi dalla Polonia.

Cerco, a tempo perso, RPG per Playstation 1 e 2 (PAL o NTSC).
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: Francobolli cecoslovacchi ... usati con colla integra ..

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Uso male il catalogo di francobolli cecoslovacchi che ho; unica scusante, la difficoltà di comprendere il Ceco, nel quale è redatto, fatto del quale mi lagno periodicamente anche nel Forum.
Ora, scorrendo il catalogo POFIS di Cecoslovacchia del periodo 1945/1992, sopra le colonne delle quotazioni, ho visto, oltre ai consueti simboli di nuovo e usato (il nuovo linguellato non è previsto per i francobolli recenti, come nei nostri cataloghi), un simbolo a me sconosciuto:
sc- n. 023.jpg

Per vedere meglio:
sc- n. 0242.JPG

Sbattendo di nuovo contro la lingua ceca, credo di avere capito questo, che cioè il "nuovo" simbolo designa le quotazioni di francobolli annullati dall'Amministrazione per collocarli, una volta privati del potere di affrancatura, sul mercato filatelico estero. Dunque, contrariamente a quanto ho sempre creduto, gli annulli "demonetizzanti", o meglio alcuni di questi, sono riconoscibili ed incidono molto negativamente sulla quotazione del francobollo.
L’annullo incriminato è quello del tipo a “rullo”, come questi:
sc- n. 029.jpg

Mi sembra, dico mi sembra, che il nuovo simbolo, con relative bassissime quotazioni, sia riferito solo a questo tipo di annullo, a rullo, con impronta circolare e linee ondulate, adattissimo per annullare rapidamente fogli interi di francobolli. Forse tale annullo era stato creato appositamente, e non veniva usato sulla corrispondenza. Sembrerebbe (non è una certezza) che gli altri annulli (circolari, senza linee ondulate accanto) impressi sempre per demonetizzare quantità di francobolli per destinarli alla vendita come usati, non vengano "discriminati" dal catalogo. Questi ultimi annulli mi paiono, in base all'esperienza, identici a quelli apposti sulle lettere.
Il simbolo attribuito a questi "usati con gomma", lo si trova per tutte le emissioni dal 19 Giugno 1953 fino alla fine dell'esistenza della Cecoslovacchia unita (1992), compreso il periodo della Cecoslovacchia democratica (1989/1992). Ignoro se, attualmente, la Repubblica Ceca segua questa politica, ma spero vivamente di no.
Per inciso, questo simbolo con relativa nuova quotazione inizia ad essere usato per i francobolli della prima emissione il cui valore facciale è espresso nella Nuova Corona, frutto della riforma monetaria (30 Maggio 1953) per effetto della quale una nuova Corona equivaleva a cinque delle vecchie.
La valutazione caratterizzata dal nuovo “marchio” è di circa un terzo rispetto agli usati "veri"; solo per alcune emissioni a tiratura limitata la "svalutazione" è minore, ma c'è ugualmente.
In conclusione, contrariamente a quanto avviene per i CTO della Repubblica Popolare Cinese, una parte di quelli cecoslovacchi viene penalizzata nelle quotazioni.
Quanto scritto vale per il Paese che colleziono. Ignoro se il discorso sia applicabile ai francobolli degli altri Paesi dell'Est comunista.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
ameis33
Messaggi: 281
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:38

Re: Francobolli cecoslovacchi ... usati con colla integra ..

Messaggio da ameis33 »

Gli annulli su ordinazione sono abbastanza riconoscibili dagli altri. Gomma a parte, che a volte viene levata, toccano un angolino piccolo piccolo del francobollo e sono molto nitidi e freschi. Non sono a conoscenza di annulli particolari, come quelli a rullo che tu dici.
A mio avviso, le valutazioni su francobolli comuni non dovrebbero differire da quelli degli usati, salvo francobolli di una certa rarità ed importanza, dove per "usato" si intende usato davvero... Un esempio lampante per l'area polacca sono gli alti valori dell'inflazione polacca, Fi 180-181, da 1.000.000 e 2.000.000 di marek, che usati valgono 25-30 euro il primo e 70-80 euro il secondo contro qualche centesimo degli altri, su lettera 10 volte di più... Sono francobolli del 1924, con un periodo di validità abbastanza corto... Io ho un rarissimo uso tardivo, con annulli degli anni 50... Quanto varrà? anche i cataloghi lo lasciano non quotato...
Il catalogo Fischer usa una simbologia diversa per i tipi di annulli.
Una O con il punto in mezzo per gli annulli veri
Una O con due linee trasversali per gli annulli di favore
Una O con il punto in mezzo ed un secondo cerchietto concentrico per gli annulli commemorativi
Ma la prefazione lungi dall'aborrire gli annulli di favore. Per due motivi. Il primo, costano meno. Il secondo, se interessa la filatelia, forse che non sono francobolli anche loro?
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: Francobolli cecoslovacchi ... usati con colla integra ..

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Ritengo ancora che si possa parlare di due tipologie di annulli, usati per questi benedetti "usati con gomma", una (a rullo) per le grandi quantità richieste dall'ente od agenzia che si preoccupava di collocare all'estero (prevalentemente) il materiale così trattato, l'altra per piccole quantità. Ma è solo un'ipotesi.
Caro Roberto, mi pare di ricordare che tu ti arrangi un po' con la lingua ceca, sicuramente più di me. Prova allora a dare un'idea di quanto è scritto qui (nella "chiave" del POFIS), a proposito del simbolo che ho mostrato sopra:
zzz.JPG

Ti mostro anche il penoso lavoro di traduzione che ho fatto io:
s: con
váleček: rullo
nebo: o, ovvero
strojová: macchina
razítko: timbro
či: di, ovvero
otisk: stampa
výplatné: affrancatura
stroje: macchinario
vlna: onda
čáry: ?? incanto magia ??
s: con

Neanche fosse la stele di Rosetta.
Ciao: :dub: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
ameis33
Messaggi: 281
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:38

Re: Francobolli cecoslovacchi ... usati con colla integra ..

Messaggio da ameis33 »

Caro sergente, come puoi vedere dal mio avatar, più che conoscere il ceco, sono cecato...
La tua interpretazione è sicuramente esatta, annulli a rullo (anche se valcek lo tradurrei più come cilindro... ad es. valcek è il cilindro di stampa dei francobolli... ma comunque sono sinonimi) oppure timbrature meccaniche tipo le nostre ondine, oppure annullo non identificato.
Il simbolo successivo invece è (anche sul Fischer) l'identificazione degli annulli di favore...
Per cui, non è tanto l'annullo di favore, ma il particolare tipo di annullo usato che crea deprezzamento...
Un pò come quando i collezionisti italiani cercano francobolli moderni annullati "con timbro nitido, non deturpante, senza ondine...". Ecco, il tuo catalogo classifica gli altri... In verità, è il primo che vedo in tal senso...
Ultima modifica di ameis33 il 17 giugno 2008, 21:48, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: Francobolli cecoslovacchi ... usati con colla integra ..

Messaggio da simonag69 »

Ciao,
vi vorrei mostrare due annulli applicati su due francobolli identici. Uno ha la gomma e uno no.
Quello con gomma ha il timbro descritto dal Sergente, l'altro ha un timbro normale.

Cecoslovacchia - CTO 1.jpg


Che ne dite? Mi pare che la cosa avvalli le vostre interessanti ipotesi.

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Repubblica Ceca e Slovacchia”

SOSTIENI IL FORUM