1916, è la prima volta che mi capita di vedere questa sovrastampa spostata lateralmente,ed anche i cat. la riportano alta o bassa.
Mi sembra anche stranamente grigia,rispetto alle solite belle nere.
Ne avete tra i vostri ?

???pinco1 ha scritto: 15 ottobre 2019, 8:30 Sono pezzi che,filatelicamente,non mi confermano niente.
Al contrario confermano il mio pensiero,sono scarti non scartati.Che,per carità,hanno sempre una valenza ... ma chiamarle varietà .. è un'abominio.Per me.
Il 20c. è uscito a fine anno,probabile che le rimanenze non bastassero e che ne abbiano stampati ex-novo, da cui uno spostamento che genera uno scarto.
Mi sembra non ultimato,foglio non rifilato , manca la dent., magari anche la gomma ?
La gomma c'è ed è quella classica del 15 centpinco1 ha scritto: 15 ottobre 2019, 8:30 Sono pezzi che,filatelicamente,non mi confermano niente.
Al contrario confermano il mio pensiero,sono scarti non scartati.Che,per carità,hanno sempre una valenza ... ma chiamarle varietà .. è un'abominio.Per me.
Il 20c. è uscito a fine anno,probabile che le rimanenze non bastassero e che ne abbiano stampati ex-novo, da cui uno spostamento che genera uno scarto.
Mi sembra non ultimato,foglio non rifilato , manca la dent., magari anche la gomma ?
Hai ragione; non ricordavo quella nota.pinco1 ha scritto: 15 ottobre 2019, 11:38 Io non c'ero,
dal Bol. 58 " La soprastampa è stata apposta sia su rimanenze del N° 91,sia su nuove tirature appositamente eseguite".
E mi sembra pure logico,che dopo 5 anni,le rimanenze, non bastassero per un anno intero, ..
Secondo me quello mostrato,è uno di questi. Se poi è un saggio,prova o cos'altro ,non lo so.
Su busta od anche solo usato..non so se esista.
Graziecomplimenti, bel pezzo
Hai riacceso una flebile speranziella