Varietà e curiosità dei Michetti (anche sovrastampati)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Michetti sovrastampato

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

ecco una delle "varietà" probabilmente uniche,ma che a me piacciono particolarmente,e per niente facili da trovare.

"Probabilmente" nasce da un'intruso che rimane attaccato alla tav. di stampa,ne riceve l'inchiostrazione e la trasmette al fb.,naturalmente senza particolari,e lascia un'alone bianco attorno,dovuto allo spessore dell'intruso.

Però,per questa part. varietà,secondo me,esiste la possibilità,naturalmente da verificare,che l'intruso possa rimanere attaccato per più passate e creare così dei gemelli.

Date un'occhiatina tra i vostri ?

Sulla spalla del Michetti di dx.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Michetti sovrastampato

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Solo per far capire di cosa stai parlando, prima che dessi le giuste coordinate "sulla spalla" :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Michetti sovrastampato

Messaggio da pinco1 »

Grazie

Ciao:
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Michetti sovrastampato

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Pinco
non so se c'e' un nesso... :dub: , sembra un po spostato rispetto al tuo ( ...forse e' colpa del "sarto" :-)) )
Ciao: Ciao:
Alberto
IMAGE0004.JPG
IMAGE0005.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Michetti sovrastampato

Messaggio da pinco1 »

Grazie Alberto,

ma non credo che stiamo parlando della stessa cosa.
Secondo me il tuo è normale,nell'ampia gamma delle diversità di stampa.
Osserva nella mia coppia la diversa grassezza della scritta Cent., ... e sono in coppia.

In linea generale,se osservi attentamente i fb. di uno stesso foglio,non ne trovi 2 di assolutamente identici.

Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Michetti sovrastampato

Messaggio da Antonello Cerruti »

pinco1 ha scritto: 5 novembre 2019, 9:47 Grazie Alberto,

ma non credo che stiamo parlando della stessa cosa.
Secondo me il tuo è normale,nell'ampia gamma delle diversità di stampa.
Osserva nella mia coppia la diversa grassezza della scritta Cent., ... e sono in coppia.

In linea generale,se osservi attentamente i fb. di uno stesso foglio,non ne trovi 2 di assolutamente identici.

Ciao:
Hai ragione.
Anche le lettere sono diverse fra loro, nel primo e nel secondo francobolli: dipende dalla distribuzione più o meno abbondante dell'inchiostro sulla lastra.
Questo perchè il taccheggio poteva mostrare impercettibili differenze (=dislivelli) in punti differenti della tavola che, ovviamente potevano ricevere zone di pressione non totalmente omogenee.

Laddove la pressione era maggiore, l'inchiostro si spandeva di più, "invadendo" le parti bianche.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Michetti sovrastampato

Messaggio da pinco1 »

Grazie,

visto che stò cercando di meglio comprendere la Tipografia ... cos'è il Taccheggio ?

Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Michetti sovrastampato

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il "taccheggio", non solo nella stampa tipografica ma anche in altre tecniche e persino nelle impressioni a secco, è quell'operazione che - tramite spessori di carta o di stoffa inseriti dietro - consente di supplire a minimi dislivelli, aumentando la pressione in alcuni punti della lastra che altrimenti verrebbero meno inchiostrati.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Michetti sovrastampato

Messaggio da pinco1 »

Perfetto grazie,

credo di aver capito cosa intendi,davo per scontato che in tempi remoti,ottenere una perfetta planarità fosse oggettivamente difficile.
Mi viene una domanda,sperando di non castroneggiare più del dovuto.

Restando in ambito Tipografico,il Taccheggio era possibile solo per quelle Tavole ottenute per assemblamento delle singole formelle,o dove venivano incastrate su un supporto. (dove è facile immaginare un certo "gioco".)

Nel caso in cui,invece,la matrice di stampa veniva ottenuta per elettrolisi,diventando quindi un pezzo unico,immagino ciò, non possibile ?

Sperando di non aver scritto ca..te.

Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Michetti sovrastampato

Messaggio da Antonello Cerruti »

Anche - e soprattutto - una lastra grande poteva avere piccole imperfezioni e differenze di spessore.

Parliamo di differenze che erano compensate anche con un frammento di carta assorbente...

Cordiali saluti.

Antonello Cerruti
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Michetti sovrastampato

Messaggio da pinco1 »

Ok.,grazie.

Ciao:
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Michetti sovrastampato

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

25c. con punto tra la T ed E, e con un bel orecchino.

Per quanto riguarda il punto,li c'è il vuoto. Di cosa si parla generalmente .. scarsa pulizia della tavola,inchiostro accumulato e seccatosi,intruso,.. altro. ?

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danis 33
Messaggi: 79
Iscritto il: 2 dicembre 2014, 13:54

Re: Michetti sovrastampato

Messaggio da Danis 33 »

Ciao,

ecco una delle "varietà" probabilmente uniche,ma che a me piacciono particolarmente,e per niente facili da trovare.

"Probabilmente" nasce da un'intruso che rimane attaccato alla tav. di stampa,ne riceve l'inchiostrazione e la trasmette al fb.,naturalmente senza particolari,e lascia un'alone bianco attorno,dovuto allo spessore dell'intruso.

Però,per questa part. varietà,secondo me,esiste la possibilità,naturalmente da verificare,che l'intruso possa rimanere attaccato per più passate e creare così dei gemelli.

Date un'occhiatina tra i vostri ?

io ho questo Umberto che fa l`indiano :-)
Ciao: Danis

https://i.ibb.co/2qKHvds/unberto.jpg
unberto.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Michetti sovrastampato

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

se era a colori era meglio.

Comunque sembra lei, bello.

Ciao:

Rev LB Dec 2020
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Varietà su busta

Messaggio da robindebois82 »

Come valutare una varietà su busta ?
Grazie mille ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Varietà su busta

Messaggio da robindebois82 »

fovbuata.jpg
aggiungo questo frammento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco_d
Messaggi: 85
Iscritto il: 29 dicembre 2018, 18:59

Re: Varietà su busta

Messaggio da marco_d »

Già la prima foto mi aveva colpito...la seconda poi neanche si commenta..
che dire complimenti. :clap: :clap: :clap:
Sostenitore del Forum anno 2023-2024-2025
Socio A.F.I.S. - C.I.F.T. - A.I.C.P.M
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Varietà su busta

Messaggio da karkostas »

Meglio la prima.
La seconda è troppo artefatta.
Viaggiata e quindi regolare, ma con un "fascino" diverso.
In gergo una costruzione filatelica, che pertanto non raccoglie molti consensi.
Ciao
Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Varietà su busta

Messaggio da Marmat »

Come già scritto la prima è sicuramente quella più interessante, in tariffa espresso, 20 +. 25.

L'altra, perdonami, la classifico come una curiosità. Di quelle emissioni, se scorrerai il catalogo, troverai molte dentellature spostate.

Puoi postare il verso?

marmat
Ultima modifica di Marmat il 13 agosto 2023, 19:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Varietà su busta

Messaggio da robindebois82 »

Grazie mille , concordo..
Qualcuno puo' fare una valutazione della busta ?

Rev LB Jul 2024
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM