1933 - Crociera del Decennale - La parte di sinistra dei Trittici
1933 - Crociera del Decennale - La parte di sinistra dei Trittici
La parte di sinistra dei Trittici di Posta Aerea del 1933 per la Crociera del Decennale, viene generalmente definita “Vignetta”.
Ma poi.....…quando si chiede al Collezionista cosa intende per “Vignetta” dei Trittici le cose incominciano a traballare:
Si scopre così che alcuni Collezionisti, alla luce dei Decreti del 1933, la considerano filatelicamente parlando, una parte-di-francobollo, altri una etichetta-postale, altri si focalizzano sulla parola Vignetta intesa in senso stretto come Erinnofilo, altri ancora preferiscono usare il termine inglese Cinderella (perché non è perfettamente sovrapponibile all’appena citato termine erinnofilo), in ultimo un noto notiziario on line recentemente la definisce come Bandella.
Per VOI che cosa è ? Motivatelo prego.
Ma poi.....…quando si chiede al Collezionista cosa intende per “Vignetta” dei Trittici le cose incominciano a traballare:
Si scopre così che alcuni Collezionisti, alla luce dei Decreti del 1933, la considerano filatelicamente parlando, una parte-di-francobollo, altri una etichetta-postale, altri si focalizzano sulla parola Vignetta intesa in senso stretto come Erinnofilo, altri ancora preferiscono usare il termine inglese Cinderella (perché non è perfettamente sovrapponibile all’appena citato termine erinnofilo), in ultimo un noto notiziario on line recentemente la definisce come Bandella.
Per VOI che cosa è ? Motivatelo prego.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di matteoc il 8 novembre 2019, 17:22, modificato 2 volte in totale.
Cerco esclusivamente ERINNOFILI ITALIANI a carattere AVIATORIO, fino al 1945, sia singoli, che su buste e lettere.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: LA -VIGNETTA- DI SINISTRA DEI TRITTICI DI POSTA AEREA 1933: PARLIAMONE
E' una vignetta perchè priva di reale validità postale ed infatti non ha un valore nominale stampato.
Però, prova a vendere i due francobolli privi di tale "inutilità" e poi raccontaci se ci riesci.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Però, prova a vendere i due francobolli privi di tale "inutilità" e poi raccontaci se ci riesci.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: LA -VIGNETTA- DI SINISTRA DEI TRITTICI DI POSTA AEREA 1933: PARLIAMONE
Ma è proprio qui il bello....
che definizione filatelica dai per “Vignetta” ? È una definizione tua o decodificata e condivisa ?.
che definizione filatelica dai per “Vignetta” ? È una definizione tua o decodificata e condivisa ?.
Cerco esclusivamente ERINNOFILI ITALIANI a carattere AVIATORIO, fino al 1945, sia singoli, che su buste e lettere.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: LA -VIGNETTA- DI SINISTRA DEI TRITTICI DI POSTA AEREA 1933: PARLIAMONE
Puoi chiamarla anche "Pasqualina" o erinnofilo o chiudilettera o appendice o come ti piace di più; basta che non la chiami francobollo perchè tale non è, essendo priva di valore facciale e quindi postale.matteoc ha scritto: 8 novembre 2019, 15:19 Ma è proprio qui il bello....
che definizione filatelica dai per “Vignetta” ? È una definizione tua o decodificata e condivisa ?.
Come ben sai, solo la validità postale per l'importo sopra stampato (esplicito o convenzionale) conferisce ad un pezzetto di carta la dignità di "francobollo".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: LA -VIGNETTA- DI SINISTRA DEI TRITTICI DI POSTA AEREA 1933: PARLIAMONE
Capisco bene il concetto che non-è-un-francobollo !Antonello Cerruti ha scritto: 8 novembre 2019, 15:52Puoi chiamarla anche "Pasqualina" o erinnofilo o chiudilettera o appendice o come ti piace di più; basta che non la chiami francobollo perchè tale non è, essendo priva di valore facciale e quindi postale.matteoc ha scritto: 8 novembre 2019, 15:19 Ma è proprio qui il bello....
che definizione filatelica dai per “Vignetta” ? È una definizione tua o decodificata e condivisa ?.
Come ben sai, solo la validità postale per l'importo sopra stampato (esplicito o convenzionale) conferisce ad un pezzetto di carta la dignità di "francobollo".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ma...possibile che in Filatelia non esista un’altra categoria -certa- per definire questo non-francobollo ?
Cerco esclusivamente ERINNOFILI ITALIANI a carattere AVIATORIO, fino al 1945, sia singoli, che su buste e lettere.
Re: LA -VIGNETTA- DI SINISTRA DEI TRITTICI DI POSTA AEREA 1933: PARLIAMONE
Penso che sia una parte del francobollo su cui non c'è l'importo ma sempre una " parte". Si chiamano TRITTICI per questo.... sono composti da 3 parti di cui due francobolli e una appendice....
- Francesco Riboldi
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34
Re: LA -VIGNETTA- DI SINISTRA DEI TRITTICI DI POSTA AEREA 1933: PARLIAMONE
Se non sbaglio era un "appendice" che avrebbe dovuto indicare su quale aereo andava caricata la missiva. Se è così, pur non avendo la funzione tipica del franco-bollo (rendere l'oggetto franco dall'importo dovuto), questa "appendice" resta un qualcosa di unico nel suo genere e difficilmente assimilabile ad altre categorie di oggetti postali. O no ??
Francesco




Re: LA -VIGNETTA- DI SINISTRA DEI TRITTICI DI POSTA AEREA 1933: PARLIAMONE
Da quello che scrivi prima dici che è una parte di francobollo e poi...che sono due francobolli e una appendice, e quindi è uno o due francobolli ? E l’appendice, non ha una specifica definizione filatelica ? Quale ?.piersant ha scritto: 8 novembre 2019, 18:03 Penso che sia una parte del francobollo su cui non c'è l'importo ma sempre una " parte". Si chiamano TRITTICI per questo.... sono composti da 3 parti di cui due francobolli e una appendice....
Cerco esclusivamente ERINNOFILI ITALIANI a carattere AVIATORIO, fino al 1945, sia singoli, che su buste e lettere.
Re: LA -VIGNETTA- DI SINISTRA DEI TRITTICI DI POSTA AEREA 1933: PARLIAMONE
Trittici formati da una etichetta raccomandata espresso con il nome dell'apparecchio, da un francobollo di P.O. e da un francobollo di P.A.
(descrizione presente sul catalogo Sassone).
(descrizione presente sul catalogo Sassone).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: LA -VIGNETTA- DI SINISTRA DEI TRITTICI DI POSTA AEREA 1933: PARLIAMONE
All’inizio pensavo fosse una cinderella e invece ora che sia una -etichetta postale- ma...molto molto speciale.
A mio parere in una sola -etichetta postale- abbiamo 4 Funzioni:
- Un sostituto dell’etichetta blu (Mod.24r) di “Posta Aerea” (talvolta usata nella posta del volo, ma non necessaria).
-Una integrazione alla classica etichetta beige di Raccomandata/timbro con “R” e numero progressivo, in cui ora viene indicato anche il velivolo in cui quella specifica missiva Raccomandata doveva essere trasportata.
-Un sostituto dell’etichetta rossa di Espresso (Mod.24) anche in questo caso talvolta utilizzata sulla posta della trasvolata ma non necessaria;
- E Differentemente dalle scarne e standard etichette postali, essa è elaborata e ha anche una grande valenza comunicativa, tanto da darle anche una funzione da Erinnofilo.
Rev LB Dec 2020
A mio parere in una sola -etichetta postale- abbiamo 4 Funzioni:
- Un sostituto dell’etichetta blu (Mod.24r) di “Posta Aerea” (talvolta usata nella posta del volo, ma non necessaria).
-Una integrazione alla classica etichetta beige di Raccomandata/timbro con “R” e numero progressivo, in cui ora viene indicato anche il velivolo in cui quella specifica missiva Raccomandata doveva essere trasportata.
-Un sostituto dell’etichetta rossa di Espresso (Mod.24) anche in questo caso talvolta utilizzata sulla posta della trasvolata ma non necessaria;
- E Differentemente dalle scarne e standard etichette postali, essa è elaborata e ha anche una grande valenza comunicativa, tanto da darle anche una funzione da Erinnofilo.
Rev LB Dec 2020
Cerco esclusivamente ERINNOFILI ITALIANI a carattere AVIATORIO, fino al 1945, sia singoli, che su buste e lettere.