La franchigia reale in arrivo e partenza fu istituita il 1° gennaio 1875 ( prima il re poteva ricevere in franchigia ma se spediva doveva affrancare)
ma non mi sembra sia mai menzionata una differenziazione tra territorio italiano ed estero, cosa che invece era in essere per gli uffici pubblici e quindi limitata all'uso interno.
L'esenzione era estesa anche ai parenti della famiglia reale ai quali veniva fornito un contrassegno ovale con l'indicazione del casato e del titolo nobiliare. L'unica spiegazione è che il mittente come dama di compagnia della Principessa di Piemonte non ne avesse diritto.
A questo punto c'è da chiedersi perchè l'applicazione dei bolli accessori.
sergio