Un Centes. 5... per sognare!
Moderatore: fildoc
Un Centes. 5... per sognare!
Non mi è costato i soliti 20/30 euro...
ma è entrato nella mia raccolta questo esemplare
un pezzo che mi fa sognare....
Che ne dite?
Volete provare a ricostruire la sua storia?
ma è entrato nella mia raccolta questo esemplare
un pezzo che mi fa sognare....
Che ne dite?
Volete provare a ricostruire la sua storia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: un 5 centesimi che mi fa sognare
O giornale o più difficilmente affrancatura multicolore di piego per la Francia.
Bellissimo pezzo, complimenti
Alessandro
Bellissimo pezzo, complimenti

Alessandro
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: un 5 centesimi che mi fa sognare
sul documento postale doveva esserci poco posto, se i timbri rossi sono stati posti in modo da colpire un fracobollo ben annullato quindi...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: un 5 centesimi che mi fa sognare
Che spettacolo Doc!

A una prima occhiata l'annullo Milano mi è sembrato una corona





A una prima occhiata l'annullo Milano mi è sembrato una corona


Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- francesco luraschi
- Messaggi: 2793
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: un 5 centesimi che mi fa sognare
Qualsiasi tipologia di invio si tratti manca qualcosa di un importo compreso tra i 10 e i 120/100.
Se qualcuno di buona voglia identifica l'anno del C1 (tra 1854 e 1858) o del francobollo si può restringere il campo.
Questo per il porto singolo, poi si va oltre.
Se l'invio era tassato, cosa che ovviamente mai sapremo, il discorso cambia.
Francesco
Se qualcuno di buona voglia identifica l'anno del C1 (tra 1854 e 1858) o del francobollo si può restringere il campo.
Questo per il porto singolo, poi si va oltre.
Se l'invio era tassato, cosa che ovviamente mai sapremo, il discorso cambia.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: un 5 centesimi che mi fa sognare
il timbro sembra proprio essere il C6 !
quindi l'anno dovrebbe essere 1855......
quindi l'anno dovrebbe essere 1855......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: un 5 centesimi che mi fa sognare
per il colore
siamo nella tonalita' arancio della cosidetta seconda tavola (ipotizzata dal Provera) che si comincia a vedere nel veneto gia' nella seconda parte del 1854
quindi anche il colore è compatibile con il 1855
siamo nella tonalita' arancio della cosidetta seconda tavola (ipotizzata dal Provera) che si comincia a vedere nel veneto gia' nella seconda parte del 1854
quindi anche il colore è compatibile con il 1855
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: un 5 centesimi che mi fa sognare
Si trattava quindi di un'affrancatura per 95 centesimi come minimo, ma che poteva essere di 235 centesimi se pesava 16 grammi!!!
tuttavia tutto mi fa pensare che il 5 centes era un complementare di una affrancatura dove restavano 5 centesimi da completare
tipo:
- 2 valori da 45 e uno da 5 cent per 95 cent (la tariffa piu' comune... si fa per dire!)
ma anche una stupenda:
- per 125 centes: con 2 valori da 45, uno da 30 e uno da 5 cent qualora il peso fosse stato di circa 9 grammi!
ma anche con sei pezzi da 30 e uno da 5 cent... ed ecco che lo spazio sulla busta si riduceva assai!
Ecco perchè fa sognare!
tuttavia tutto mi fa pensare che il 5 centes era un complementare di una affrancatura dove restavano 5 centesimi da completare
tipo:
- 2 valori da 45 e uno da 5 cent per 95 cent (la tariffa piu' comune... si fa per dire!)
ma anche una stupenda:
- per 125 centes: con 2 valori da 45, uno da 30 e uno da 5 cent qualora il peso fosse stato di circa 9 grammi!
ma anche con sei pezzi da 30 e uno da 5 cent... ed ecco che lo spazio sulla busta si riduceva assai!
Ecco perchè fa sognare!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2793
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: un 5 centesimi che mi fa sognare
Non si può tuttavia escludere che il francobollo sia stato applicato su un supporto ridotto, ad esempio una fascetta per giornali, e imbucato. Ovviamente venne poi tassato dai francesi.
Magari il mittente pensava che per la Francia valesse la stessa tariffa per il Regno di Sardegna, in quell'anno di 5/100.
Invece nel 1855-1856 non esisteva un porto moderato per gli stampati tra Austria e Francia ma l'affrancatura era quella delle lettere.
Poi, dal 1857, diventerà di 15/100.
Francesco
Magari il mittente pensava che per la Francia valesse la stessa tariffa per il Regno di Sardegna, in quell'anno di 5/100.
Invece nel 1855-1856 non esisteva un porto moderato per gli stampati tra Austria e Francia ma l'affrancatura era quella delle lettere.
Poi, dal 1857, diventerà di 15/100.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: un 5 centesimi che mi fa sognare
L'ho detto
un francobollo che fa sognare...
un. documento originale di sicuro formidabile!
Rev LB Dec 2020
un francobollo che fa sognare...
un. documento originale di sicuro formidabile!
Rev LB Dec 2020
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc