ninodap ha scritto: 25 maggio 2019, 9:42
….
ma inerentemente lo spostamento del colore azzurro... e di quello rosa, che alla wood è ben evidente?
Secondo me e' la cornice fluorescente ad essere spostata, non il colore rosa del ''francobollo''.
Una delle cose bizzarre di queste cartoline e' che esse non mi risultano essere mai state poste fuori corso. Il decreto che metteva fuori corso dal 4 gennaio 1988 la serie ''siracusana'', infatti, non parla degli interi postali....
a tutti.
Ho avuto modo di riscontrare, nel valore da lire 200 fluorescente, un difetto della filetto del riquadro che racchiude l'immagine posto a dx sotto la cifra 200 e che si ripete nei due fb che formano la coppia che posto.
E' una varietà di riporto?
E' già stata riscontrata?
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
la filigrana non si stampa, viene prodotta con un sottile reticolo metallico posto su un lato dell'impasto di carta, quando si toglie la carta asciutta resta un reticolo di carta più sottile che costituisce la filigrana (spiegazione poco tecnica giusto per rendere l'idea). può succedere che qualche stellina si sposti dal suo posto originario quindi un difetto occasionale.
paolo c
Grazie Paolo, non conoscevo bene la tecnica per le filigrane, ragione per cui approfondiró il tema, quanto al mio tread che fosse occasionale lo avevo
intuito e tu gentilmente me lo hai confermato.
ninodap ha scritto: 11 luglio 2019, 10:06 a tutti.
Ho avuto modo di riscontrare, nel valore da lire 200 fluorescente, un difetto della filetto del riquadro che racchiude l'immagine posto a dx sotto la cifra 200 e che si ripete nei due fb che formano la coppia che posto.
E' una varietà di riporto?
E' già stata riscontrata?
Cordialità
a tutti.
Ho trovato ancora una coppia con il riquadro in alto a dx difettato.
Salve.
Desideravo riprendere questo argomento sui francobolli della "Siracusana", a mio parere interessante e affascinante, mettendo a conoscenza di quanti interessati i miei ritrovamenti, soprattutto riporti, nel corso di lunghi anni.
Sono un collezionista di francobolli usati di Italia Regno e Repubblica con le annesse specializzazioni. Per quanto riguarda la "Siracusana", avendo controllato migliaia e migliaia di francobolli, sono riuscito a trovare tutte le posizioni di filigrane (tranne i testoni, di quelli ne ho solo uno) di dentellatura ecc. Per quanto riguarda le carte vergate, non sono riuscito mai a trovare il 12 £.
Inizio postando scansioni di alcuni valori, ripromettendomi di continuare se c'è interesse negli studiosi di questo settore. Ho anche parecchi doppioni se qualcuno fosse interessato per degli scambi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.