
Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
Re: Onoranze a Volta - 1927 - Filetto e varietà riscontrate
Stefano T ha scritto:Quello "costoso", a mio modesto parere, è solo un francobollo delle Colonie non soprastampato e come tale dovrebbe essere considerato
Di questo francobollo ho trovato una nota interessante su "Il Corriere Filatelico" del maggio 1928
Noterete che il trafiletto inizia con: "Rimarrebbe ancora da accennare ..."
Questo perché è a conclusione di un lungo studio, di cui su questo numero c'è l'ultima puntata, proprio sulle varietà del francobolli da 20 centesimi della serie commemorativa del Centenario Voltiano, in cui ogni varietà o difetto viene descritto ed individuato con la relativa posizione in ciascun gruppo di 60 esemplari di ogni tavola stampata.
Siccome mi pare brutto iniziare dalla fine e devo controllare se analogo studio è stato fatto anche per gli altri valori, rimando la pubblicazione di questi articoli a quando avrò un po' di tempo da dedicarle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: Onoranze a Volta - 1927 - Filetto e varietà riscontrate

partecipo anche io con i due Volta da 50 cent bicolori (grigio e nero) e con triplo filetto di riquadro su quello grigio (il filetto in alto a dx si vede anche se appena accennato).
Cordialità
Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
Ciao,
a parte che l'ultima immagine mostra chiaramente che i filetti mostrati non sono d'angolo ...
come mai,visto il fuori formato,non sono note Fil. Lettere in questi valori ?

a parte che l'ultima immagine mostra chiaramente che i filetti mostrati non sono d'angolo ...
come mai,visto il fuori formato,non sono note Fil. Lettere in questi valori ?

Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
sei sicuro che quelle linee interrotte in più punti a dx siano il riquadro di un altro francobollo?pinco1 ha scritto: 30 dicembre 2019, 18:56 Ciao,
a parte che l'ultima immagine mostra chiaramente che i filetti mostrati non sono d'angolo ...
come mai,visto il fuori formato,non sono note Fil. Lettere in questi valori ?
![]()

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
Ci trovi differenze con quelle di sx. ?
A mio parere un angolo è un angolo e una T è una T.
Se scommettessi,alzando la posta, 1penny e mezzo che c'è qualcuno convinto che è Tipografico, vinco o perdo ?

A mio parere un angolo è un angolo e una T è una T.
Se scommettessi,alzando la posta, 1penny e mezzo che c'è qualcuno convinto che è Tipografico, vinco o perdo ?

Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
Questa caratteristica era già uscita in precedenza:
Il CEI dice che i fogli sono da 60(X 4), quindi intende 240 diviso in 4? Che cosa c'era a dividere i blocchi da 60?
Ci vorrebbero immagini di un foglio intero di questa serie, non so se ne esistono

Dobbiamo ancora stabilire che cosa c'era a bordo foglio, come scritte, righe ecc.ecc.mikonap ha scritto: 23 giugno 2009, 12:20
Come si puo' vedere anche nell'immagine di Stefano questa riga sopra la dentellatura di destra puo' significare solo due cose: o il filetto e' in una posizione intermedia e quella linea e' un pezzo della cornice del fb successivo oppure la tavola ha una cornice che inquadra fb e filetti.
Sarebbe molto interessante avere a disposizione almeno l'immagine di un blocco d'angolo o ancora meglio di un'intera tavola per chiarire definitivamente il mistero.
![]()
![]()
Michele
Il CEI dice che i fogli sono da 60(X 4), quindi intende 240 diviso in 4? Che cosa c'era a dividere i blocchi da 60?
Ci vorrebbero immagini di un foglio intero di questa serie, non so se ne esistono

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- pescatorediperle
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
Anche nei francobolli del Volta sono presenti filigrane lettere.
Mario

--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
Ah ecco, grazie Mario,
mi pareva strano non ce ne fossero. Un Volta è largo quanto è lungo un fb. tipo,quindi longitudinalmente occupa lo stesso spazio, ed anche lateralmente, a occhio, 6 Volta dovrebbero fare circa 10 fb.
Strano però non averne mai sentito parlare,colpa mia o sono difficili da trovare ?

mi pareva strano non ce ne fossero. Un Volta è largo quanto è lungo un fb. tipo,quindi longitudinalmente occupa lo stesso spazio, ed anche lateralmente, a occhio, 6 Volta dovrebbero fare circa 10 fb.
Strano però non averne mai sentito parlare,colpa mia o sono difficili da trovare ?

Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
andy66 ha scritto: 31 dicembre 2019, 14:10
Dobbiamo ancora stabilire che cosa c'era a bordo foglio, come scritte, righe ecc.ecc.
Il CEI dice che i fogli sono da 60(X 4), quindi intende 240 diviso in 4? Che cosa c'era a dividere i blocchi da 60?
Ci vorrebbero immagini di un foglio intero di questa serie, non so se ne esistono
![]()


il foglio intero non l'ho sottomano (....l'immagine ....


accontentiamoci di questi pezzi presi qua (anche se non in colore ardesia) e là che però danno un'idea della "struttura" del foglio che non si discosta molto da quella classica con le scritte ... IL FOGLIO...IL MEZZO FOGLIO....IL QUARTO DI FOGLIO.....se non per il riferimento al centenario 1827-1927 (come intuisco da uno dei pezzi)
considerate le dimensioni del francobollo 25 x 30 direi 4 quadri di 6 orizzontali per 10 verticali ciascuno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
A questo punto,
direi che il quadro sia abbastanza chiaro.

direi che il quadro sia abbastanza chiaro.

Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
Intrigante il 60c.,
potrebbe avere un suo perchè,.. di interesse.
Dimenticavo, ma come sono stampati questi fb. ?
potrebbe avere un suo perchè,.. di interesse.

Dimenticavo, ma come sono stampati questi fb. ?
Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
la stampa è litografica (almeno....così riportano i cataloghi


....e credo che così abbiano motivo di esserci i filetti ....
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
Ciao,
anche secondo me. L'Unificato 2012 parla di Tipografia.
Ma sono sicuramente Litografici. I filetti di riquadro intermedi ,non d'angolo, sono quelli usati per il quarto "base" di 60 impronte, ottenuto con 5 riporti di 12 (6 x 2), ed i filetti servivano,appunto, da guida per il riporto del "blocchetto.
C'è da chiedersi,come mai "sembra" solo il 50c., stampato per ultimo.
Comunque 2 "veri" d'angolo ci sono,chiaramente sono quelli ad "angolo"
,con i tratti uniti.
Quello di Tripolitania, che è d'angolo,ma in posizione intermedia,mostra i trattini separati,potrebbe esistere la possibilità che i 4 angoli,siano quelli dell'intera composizione di 240 fb., che avrebbe anche un senso.
Nel caso ce ne sarebbe 1 per quarto /60 ,e considerando gli spostamenti di dentellatura, numericamente inferiore al punto dopo 50,che, mi sembra presente in 3 quarti su 4.
E il 60 c. ?
Altre ipotesi possono essere fatte , altre domande..
un augurio,
anche secondo me. L'Unificato 2012 parla di Tipografia.
Ma sono sicuramente Litografici. I filetti di riquadro intermedi ,non d'angolo, sono quelli usati per il quarto "base" di 60 impronte, ottenuto con 5 riporti di 12 (6 x 2), ed i filetti servivano,appunto, da guida per il riporto del "blocchetto.
C'è da chiedersi,come mai "sembra" solo il 50c., stampato per ultimo.
Comunque 2 "veri" d'angolo ci sono,chiaramente sono quelli ad "angolo"

Quello di Tripolitania, che è d'angolo,ma in posizione intermedia,mostra i trattini separati,potrebbe esistere la possibilità che i 4 angoli,siano quelli dell'intera composizione di 240 fb., che avrebbe anche un senso.
Nel caso ce ne sarebbe 1 per quarto /60 ,e considerando gli spostamenti di dentellatura, numericamente inferiore al punto dopo 50,che, mi sembra presente in 3 quarti su 4.
E il 60 c. ?
Altre ipotesi possono essere fatte , altre domande..
un augurio,

Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
Ad esempio :
un Cat. cita "la varietà di rip. Punto dopo 50, è presente sul II°-III° e IV° quarto. E sul primo ? non c'è.
Perche ?
Com'è possibile ?

un Cat. cita "la varietà di rip. Punto dopo 50, è presente sul II°-III° e IV° quarto. E sul primo ? non c'è.
Perche ?
Com'è possibile ?

- Alberto Parrella
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09
Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
Buongiorno e buon anno !
provo a partecipare con la varieta' appena citata , sperando di far cosa utile. Ho evidenziato anche un piccolo difetto che iteressa la " O " di poste ma , forse si può trattare solo dell'intromissione di qualcosa nel momento della stampa
Alberto
provo a partecipare con la varieta' appena citata , sperando di far cosa utile. Ho evidenziato anche un piccolo difetto che iteressa la " O " di poste ma , forse si può trattare solo dell'intromissione di qualcosa nel momento della stampa



Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
Aggiungo quelli che ho trovato io... Ne ho degli altri ma soltanto 50c
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927


ecco un blocco del 50 c. ardesia con parte della scritta laterale sul bordo (e parte scritta MINISTERO in filigrana)
notare il "punto dopo 50" dell'esemplare centrale in basso


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
Bene,
la varietà è citata alla pos. 42,ed almeno questo blocco conferma ... il 2.
Ma se la scritta è " Ministeriale" apre al mistero ....
I fb. che ho io, mostrano corona coricata ..,ovvio ..,le dimensioni "obbligano" a stampare trasversalmente, quindi i fb. "dovrebbero" mostrare ai lati la scritta FRANCO BOLLO ... e non quella ministeriale.
Io non vedo bene, ma .. sei sicuro che la scritta sia Ministrero ... ??
Non dovrebbe essere possibile, a meno che non mostri corone dritte.

la varietà è citata alla pos. 42,ed almeno questo blocco conferma ... il 2.
Ma se la scritta è " Ministeriale" apre al mistero ....
I fb. che ho io, mostrano corona coricata ..,ovvio ..,le dimensioni "obbligano" a stampare trasversalmente, quindi i fb. "dovrebbero" mostrare ai lati la scritta FRANCO BOLLO ... e non quella ministeriale.
Io non vedo bene, ma .. sei sicuro che la scritta sia Ministrero ... ??
Non dovrebbe essere possibile, a meno che non mostri corone dritte.

Re: Filetti di riquadro e varietà di riporto sui francobolli della serie Volta 1927
Ciao,
altra stranezza, che avrete sicuramente notato, è che la coppia mostrata da Volazzo sembra dentellata a pettine,tra l'altro orizzontale e verticale,mentre il blocco di Maurizio è sicuramente Lineare, ....

altra stranezza, che avrete sicuramente notato, è che la coppia mostrata da Volazzo sembra dentellata a pettine,tra l'altro orizzontale e verticale,mentre il blocco di Maurizio è sicuramente Lineare, ....
