"Stretta Corrispondenza Religiosa" dal Regno d'Italia verso il Lombardo Veneto dopo il 15 maggio 1862
Moderatore: fildoc
"Stretta Corrispondenza Religiosa" dal Regno d'Italia verso il Lombardo Veneto dopo il 15 maggio 1862
Ciao a tutti,
Ho comprato questa lettera perché incuriosito dalla mancanza di tassa,penso si tratti di una tariffa agevolata per religiosi.
Ho comprato questa lettera perché incuriosito dalla mancanza di tassa,penso si tratti di una tariffa agevolata per religiosi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Stretta Corrispondenza Religiosa
Su FB mi hanno fornito questo documento:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Stretta Corrispondenza Religiosa
Interessante, non ne ero a conoscenza.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Stretta Corrispondenza Religiosa
E' un tema da approfondire dato che non risponde esattamente alla tua domanda.
Le lettere postate da Vacallo, a cui ovviamente va un grazie, sono parzialmente pagate. Quindi al momento la domanda franchigia-franchigia tra ASI rimane irrisolta.
Al momento mi sfugge il discorso della "stretta corrispondenza officiosa" ma sicuramente non è campato in aria.
Francesco
Le lettere postate da Vacallo, a cui ovviamente va un grazie, sono parzialmente pagate. Quindi al momento la domanda franchigia-franchigia tra ASI rimane irrisolta.
Al momento mi sfugge il discorso della "stretta corrispondenza officiosa" ma sicuramente non è campato in aria.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Stretta Corrispondenza Religiosa
Tre lettere su tre da Cremona a Verona; vorrà dire qualcosa?
Roberto
Roberto
S T A F F
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Stretta Corrispondenza Religiosa
Ciao Kant, bellissimo pezzo.
Sono io che ho segnalato il tuo acquisto in un gruppo di storia Postale su facebook, proprio perchè mi dispiaceva non aver visto la lettera (avrei offerto sicuramente).
Il documento che Vacallo posta è quello che ho postato su facebook ed è tratto dal Sirotti Colla.
Diverse collezioni importanti di rapporti postali tra Asi (mi viene in mente quella di Faccio) riportano alcuni pezzi.
Si conoscono lettere affrancate con 8 baj dal Pontificio e non tassate per il porto interno austriaco, così come lettere affrancate con 20 cent Sardegna.
Quelle che ho visto partono da Roma o Cremona, tutte dirette a Verona
https://www.stampcircuit.com/stamp-Auct ... ely-public
Questa linkata era nella asta Zanaria del 2018 (base eruo 1000, ma ha anche un annullo da 12 pt.).
http://expo.fsfi.it/bergamo2015/exhibits/09Faccio.pdf
A questo link la lettera presente nella collezione di Faccio.
http://vaticanstamps.org/exhibits/exhib ... 3&f=2&p=27
Collezione MATHA
Sono io che ho segnalato il tuo acquisto in un gruppo di storia Postale su facebook, proprio perchè mi dispiaceva non aver visto la lettera (avrei offerto sicuramente).
Il documento che Vacallo posta è quello che ho postato su facebook ed è tratto dal Sirotti Colla.
Diverse collezioni importanti di rapporti postali tra Asi (mi viene in mente quella di Faccio) riportano alcuni pezzi.
Si conoscono lettere affrancate con 8 baj dal Pontificio e non tassate per il porto interno austriaco, così come lettere affrancate con 20 cent Sardegna.
Quelle che ho visto partono da Roma o Cremona, tutte dirette a Verona
https://www.stampcircuit.com/stamp-Auct ... ely-public
Questa linkata era nella asta Zanaria del 2018 (base eruo 1000, ma ha anche un annullo da 12 pt.).
http://expo.fsfi.it/bergamo2015/exhibits/09Faccio.pdf
A questo link la lettera presente nella collezione di Faccio.
http://vaticanstamps.org/exhibits/exhib ... 3&f=2&p=27
Collezione MATHA
Ultima modifica di filippo_2005 il 12 gennaio 2020, 23:19, modificato 1 volta in totale.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Stretta Corrispondenza Religiosa
Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Stretta Corrispondenza Religiosa
Ritengo sia questo il passaggio del decreto del 1851 che concedeva l'esenzione dal porto postale ai Camilliani:
Cosi pure si parificano alle Autorità ed agli Ufficj imperiali in quanto alla franchigia postale le Direzioni di tutti quegli stabilimenti d'istruzione ed educazione, che sono riconosciuti come pubblici, le Direzioni dei pii istituti, che in tutto od in parte sono dotati dal pubblico Erario. I Conventi e le Corporazioni religiose, che si dedicano alla cura degli ammalati od all'educazione della gioventù godranno della franchigia postale riguardo a quella parte della loro corrispondenza, che ha per oggetto la cura degli ammalati o la scuola.
Pure il Cassinelli scrive qualcosa:
La corrispondenza ufficiale degli Ordinariati cattolici, Vicariati, Uffici parrocchiali, e Cappellanie locali, nonché degli Ordinariati. Vicariati e Decanati greco - scismatici, in oggetti scolastici, religiosi od in altri affari strettamente ufficiali, è del pari franca di porto, purché contraddistinta, dalla dichiarazione "in stricte officiosis"; non può però essere presa in considerazione pel trattamento a franchigia di porto la semplice indicazione "ex officio".
Francesco
Cosi pure si parificano alle Autorità ed agli Ufficj imperiali in quanto alla franchigia postale le Direzioni di tutti quegli stabilimenti d'istruzione ed educazione, che sono riconosciuti come pubblici, le Direzioni dei pii istituti, che in tutto od in parte sono dotati dal pubblico Erario. I Conventi e le Corporazioni religiose, che si dedicano alla cura degli ammalati od all'educazione della gioventù godranno della franchigia postale riguardo a quella parte della loro corrispondenza, che ha per oggetto la cura degli ammalati o la scuola.
Pure il Cassinelli scrive qualcosa:
La corrispondenza ufficiale degli Ordinariati cattolici, Vicariati, Uffici parrocchiali, e Cappellanie locali, nonché degli Ordinariati. Vicariati e Decanati greco - scismatici, in oggetti scolastici, religiosi od in altri affari strettamente ufficiali, è del pari franca di porto, purché contraddistinta, dalla dichiarazione "in stricte officiosis"; non può però essere presa in considerazione pel trattamento a franchigia di porto la semplice indicazione "ex officio".

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Stretta Corrispondenza Religiosa
Ricordo che era stata pubblicata una lettera post 15 maggio 1862.
Era interessante in quanto dimostrava che il mittente conosceva la tariffa minima per arrivare a destino senza spendere di più e senza (magari) far pagare al destinatario qualche tassa postale.
La posta invece aveva apposto il bollo di convenzione S2.
Mi ero posto la domanda vista l'esenzione di cui godeva il destinatario:
- in porto assegnato cosa sarebbe successo?
- con affrancatura inferiore a 20/100?
Francesco
Era interessante in quanto dimostrava che il mittente conosceva la tariffa minima per arrivare a destino senza spendere di più e senza (magari) far pagare al destinatario qualche tassa postale.
La posta invece aveva apposto il bollo di convenzione S2.
Mi ero posto la domanda vista l'esenzione di cui godeva il destinatario:
- in porto assegnato cosa sarebbe successo?
- con affrancatura inferiore a 20/100?

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Stretta Corrispondenza Religiosa
Buonasera posto io una lettera post 15 maggio 1862 per cercare di continuare lo studio di questa tariffa della quale, sinora si conosce ben poco. Missiva da Casale con destinazione Verona e con bollo S2. Non riporta la scritta stretta corrispondenza religiosa. Non risulta alcuna tassazione. Rev LB Apr 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.