
Scutari di Turchia e Scutari d'Albania
Scutari di Turchia e Scutari d'Albania
buonasera a tutti, non riesco a sapere qualcosa di questi francobolli, se siano interessanti o meno, perché la sovrastampa sembri in francese... c'è qualcuno che cortesemente mi può dare una mano? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Scutari di Turchia

il francobollo è turco del 1865 e seguenti, Scutari anche se è in Albania è stato sottoposto al potere turco
https://www.stampworld.com/it/stamps/Tu ... /1863-1869
Nel corso della dominazione ottomana, durata più di quattro secoli, Scutari divenne sede di un sangiaccato e, in virtù della sua posizione strategica, un importante centro commerciale e culturale. Nel 1867 il sangiaccato di Scutari, venne unito a quello di Üsküb ed elevato al rango di vilayet.
Durante la prima guerra balcanica Scutari venne messa sotto assedio dalle truppe montenegrine supportate da quelle serbe. Il 23 aprile 1913, dopo sette mesi d'assedio, il comandante della guarnigione ottomana Essad Pascià si arrese ai Montenegrini. Nonostante le ambizioni di conquista di quest'ultimi, a seguito dell'esito della Conferenza di Londra, Scutari venne annessa nel neoistituito Principato d'Albania.

arbulent
Re: Scutari di Turchia
veramente mille grazie Arbulentarbulent ha scritto: 20 gennaio 2020, 20:14![]()
il francobollo è turco del 1865 e seguenti, Scutari anche se è in Albania è stato sottoposto al potere turco
https://www.stampworld.com/it/stamps/Tu ... /1863-1869
Nel corso della dominazione ottomana, durata più di quattro secoli, Scutari divenne sede di un sangiaccato e, in virtù della sua posizione strategica, un importante centro commerciale e culturale. Nel 1867 il sangiaccato di Scutari, venne unito a quello di Üsküb ed elevato al rango di vilayet.
Durante la prima guerra balcanica Scutari venne messa sotto assedio dalle truppe montenegrine supportate da quelle serbe. Il 23 aprile 1913, dopo sette mesi d'assedio, il comandante della guarnigione ottomana Essad Pascià si arrese ai Montenegrini. Nonostante le ambizioni di conquista di quest'ultimi, a seguito dell'esito della Conferenza di Londra, Scutari venne annessa nel neoistituito Principato d'Albania.
![]()
arbulent


Re: Scutari di Turchia
Ecco la pagina dedicata del libro "The Postal History of Shkodër: Postal and Telegraph Cancellations and Postal Cachets Until 29th November 1944" di John L Kelion.
Albania, Scutari inclusa, era territorio Turco fino alla fine della Prima Guerra Balcanica del 1912
In Italiano e Francese (non in Turco) la città e' (era) chiamata "Scutari d'Albania", perché esisteva un altro luogo di nome Scutari entro i confini della Turchia, Üsküdar, un borgo nella città di Istanbul
A causa dell'assonanza delle nomi, che non esiste nella lingua Turca, fu necessario aggiungere (d'Albania) per evitare confusioni. Quando collezionavo Impero Ottomano, ero in possesso di una cartolina inviato erroneamente nell'Albania invece di Istanbul, perché non fu scritto di quale Scutari si trattasse.
In turco, Scutari d'Albania e' "İşkodra", mentre Scutari di Istanbul e' "Üsküdar". Niente confusione, quindi. Come vedi, e' facilissimo

Albania, Scutari inclusa, era territorio Turco fino alla fine della Prima Guerra Balcanica del 1912
In Italiano e Francese (non in Turco) la città e' (era) chiamata "Scutari d'Albania", perché esisteva un altro luogo di nome Scutari entro i confini della Turchia, Üsküdar, un borgo nella città di Istanbul
A causa dell'assonanza delle nomi, che non esiste nella lingua Turca, fu necessario aggiungere (d'Albania) per evitare confusioni. Quando collezionavo Impero Ottomano, ero in possesso di una cartolina inviato erroneamente nell'Albania invece di Istanbul, perché non fu scritto di quale Scutari si trattasse.
In turco, Scutari d'Albania e' "İşkodra", mentre Scutari di Istanbul e' "Üsküdar". Niente confusione, quindi. Come vedi, e' facilissimo








Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Scutari di Turchia
Thenewguy ha scritto: 21 gennaio 2020, 0:34 Ecco la pagina dedicata del libro "The Postal History of Shkodër: Postal and Telegraph Cancellations and Postal Cachets Until 29th November 1944" di John L Kelion.
Albania, Scutari inclusa, era territorio Turco fino alla fine della Prima Guerra Balcanica del 1912
In Italiano e Francese (non in Turco) la città e' (era) chiamata "Scutari d'Albania", perché esisteva un altro luogo di nome Scutari entro i confini della Turchia, Üsküdar, un borgo nella città di Istanbul
A causa dell'assonanza delle nomi, che non esiste nella lingua Turca, fu necessario aggiungere (d'Albania) per evitare confusioni. Quando collezionavo Impero Ottomano, ero in possesso di una cartolina inviato erroneamente nell'Albania invece di Istanbul, perché non fu scritto di quale Scutari si trattasse.
In turco, Scutari d'Albania e' "İşkodra", mentre Scutari di Istanbul e' "Üsküdar". Niente confusione, quindi. Come vedi, e' facilissimo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Thenewguy ti ringrazio, ancora una volta gentile quanto erudito...



quindi non si tratta di una sovrastampa ma di un timbro vero e proprio... e questi pezzi che ho io sono usati (almeno in teoria)...

Re: Scutari di Turchia
Grazie
Sì. Sono francobolli usati, e non penso siano annulli di favore.



Sì. Sono francobolli usati, e non penso siano annulli di favore.


Re: Scutari di Turchia
grazie ancora. mi stai facendo venir voglia di mettere in ordine il vasto materiale di Turchia in mio possessoThenewguy ha scritto: 21 gennaio 2020, 12:00 Grazie![]()
![]()
Sì. Sono francobolli usati, e non penso siano annulli di favore.
![]()
![]()

Re: Scutari di Turchia
scusami Thenewguy se ti rompo sempre approfittando della tua competenza, ma questo annullamento di Venezia secondo te significa qualcosa o è banale?Thenewguy ha scritto: 21 gennaio 2020, 0:34 Ecco la pagina dedicata del libro "The Postal History of Shkodër: Postal and Telegraph Cancellations and Postal Cachets Until 29th November 1944" di John L Kelion.
Albania, Scutari inclusa, era territorio Turco fino alla fine della Prima Guerra Balcanica del 1912
In Italiano e Francese (non in Turco) la città e' (era) chiamata "Scutari d'Albania", perché esisteva un altro luogo di nome Scutari entro i confini della Turchia, Üsküdar, un borgo nella città di Istanbul
A causa dell'assonanza delle nomi, che non esiste nella lingua Turca, fu necessario aggiungere (d'Albania) per evitare confusioni. Quando collezionavo Impero Ottomano, ero in possesso di una cartolina inviato erroneamente nell'Albania invece di Istanbul, perché non fu scritto di quale Scutari si trattasse.
In turco, Scutari d'Albania e' "İşkodra", mentre Scutari di Istanbul e' "Üsküdar". Niente confusione, quindi. Come vedi, e' facilissimo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Scutari di Turchia
Ci sono due annuli:
Venezia e' quello di sopra
Il francobollo mostra in annullo turco di Scutari sotto l'annullo di Venezia. Non e' raro, ne' tanto comune.
Pare che il francobollo fosse annullato a Venezia all'arrivo. Sarebbe interessante come busta completa
Qualcuno ha distrutto una bella quantita' di buste inviate da Scutari. Peccato.

Venezia e' quello di sopra
Il francobollo mostra in annullo turco di Scutari sotto l'annullo di Venezia. Non e' raro, ne' tanto comune.
Pare che il francobollo fosse annullato a Venezia all'arrivo. Sarebbe interessante come busta completa
Qualcuno ha distrutto una bella quantita' di buste inviate da Scutari. Peccato.




Re: Scutari di Turchia
Thenewguy sei un galantuomo, grazie ancora.Thenewguy ha scritto: 22 gennaio 2020, 14:21 Ci sono due annuli:
Venezia e' quello di sopra
Il francobollo mostra in annullo turco di Scutari sotto l'annullo di Venezia. Non e' raro, ne' tanto comune.
Pare che il francobollo fosse annullato a Venezia all'arrivo. Sarebbe interessante come busta completa
Qualcuno ha distrutto una bella quantita' di buste inviate da Scutari. Peccato.![]()
![]()
![]()
![]()

Rev LB Feb 2021