AMG-VG - Documenti postali
Moderatore: Stefano T
AMG-VG - Documenti postali
Da qualche anno colleziono francobolli di Trieste, AMG-VG e AMG-FTT.
Ultimamente però ho iniziato anche con qualche documento postale di AMG-VG. Inizio postare i primi, sperando che altri facciano lo stesso. I confronti tra collezionisti sono sempre utili.
da Trieste a New York (USA), 7 gennaio 1946, 1° porto estero raccomandata assolto per L. 15. Al verso bollo di arrivo a New York in data 11 febbraio. da Trieste a Praga (Cecoslovacchia), 17 maggio 1946, 1° porto estero, assolto per L. 15, bollo + etichetta di censura "PASSED BY ALLIED CONTROL". da Trieste a New York (USA), 20 luglio 1946, 1° porto estero raccomandato, assolto per L. 35, bollo + etichetta di censura "PASSED BY ALLIED CONTROL". Al verso bollo di arrivo a New York in data 16 agosto. da Trieste a Salisburgo (Austria), 4 ottobre 1946, 1° porto estero, assolto per L. 15, bollo + etichetta di censura "PASSED BY ALLIED CONTROL".
Ultimamente però ho iniziato anche con qualche documento postale di AMG-VG. Inizio postare i primi, sperando che altri facciano lo stesso. I confronti tra collezionisti sono sempre utili.
da Trieste a New York (USA), 7 gennaio 1946, 1° porto estero raccomandata assolto per L. 15. Al verso bollo di arrivo a New York in data 11 febbraio. da Trieste a Praga (Cecoslovacchia), 17 maggio 1946, 1° porto estero, assolto per L. 15, bollo + etichetta di censura "PASSED BY ALLIED CONTROL". da Trieste a New York (USA), 20 luglio 1946, 1° porto estero raccomandato, assolto per L. 35, bollo + etichetta di censura "PASSED BY ALLIED CONTROL". Al verso bollo di arrivo a New York in data 16 agosto. da Trieste a Salisburgo (Austria), 4 ottobre 1946, 1° porto estero, assolto per L. 15, bollo + etichetta di censura "PASSED BY ALLIED CONTROL".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Storia postale TRIESTE

A mio parere, ma son di parte, è una bellissima ed affascinate collezione da portare avanti.
Oltre alle varie tariffe e destinazioni, esistono pure le varietà di soprastampe che possono ulteriormente impreziosirla e renderla interessante.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Storia postale TRIESTE
Periodo non facile, ma molto interessante. La parte francobolli la ritengo ancora sotto quotata.Stefano T ha scritto: 21 gennaio 2020, 16:15![]()
A mio parere, ma son di parte, è una bellissima ed affascinate collezione da portare avanti.
Oltre alle varie tariffe e destinazioni, esistono pure le varietà di soprastampe che possono ulteriormente impreziosirla e renderla interessante.
Re: Storia postale TRIESTE
Forse ci saranno delle novità che potrebbero spingere un po' il settore, soprattutto all'estero.
E viste le basse tirature, potebbe esserci un aumento dell'interesse anche a livello nazionale.
E viste le basse tirature, potebbe esserci un aumento dell'interesse anche a livello nazionale.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Storia postale TRIESTE
per esempio .....Stefano T ha scritto: 21 gennaio 2020, 18:43 Forse ci saranno delle novità che potrebbero spingere un po' il settore, soprattutto all'estero.
E viste le basse tirature, potebbe esserci un aumento dell'interesse anche a livello nazionale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Storia postale TRIESTE
Anche questa, ma non la vuole nessuno.
Ho una spedita al nord della Norvegia Trøms, ma non la trovo, peccato si trova quasi a 6mila km da Trieste.

Ho una spedita al nord della Norvegia Trøms, ma non la trovo, peccato si trova quasi a 6mila km da Trieste.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Storia postale TRIESTE
Da quanto ne so, le buste FDC non hanno grossa presa, sia per TRIESTE come per tutto il comparto Italiano. Dopo averne presa qualcuna agli inizi della mia vita da collezionista ho indirizzato i miei interessi verso i francobolli proma e la storia postale poi.francesco losinno ha scritto: 21 gennaio 2020, 19:24 Anche questa, ma non la vuole nessuno.
Ho una spedita al nord della Norvegia Trøms, ma non la trovo, peccato si trova quasi a 6mila km da Trieste.
![]()
![]()
![]()
![]()
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Storia postale TRIESTE
Mi riferivo alle maccature della soprastampa, che la rende più interessante?



Re: Storia postale TRIESTE
sul valore da L. 15?francesco losinno ha scritto: 21 gennaio 2020, 19:37 Mi riferivo alle maccature della soprastampa, che la rende più interessante?
![]()
![]()
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Storia postale TRIESTE
Eppure sul 5
Re: Storia postale TRIESTE
Mi sembra meno evidente.
Re: Storia postale TRIESTE

L'immagine non si ingrandisce e purtroppo non riesco a capirci molto.
Soliti 600 dpi di risoluzione per una scansione della sola soprastampa per verificarla meglio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Storia postale TRIESTE
Buongiorno Stefano,
sembrano fatti a mano?

sembrano fatti a mano?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Storia postale TRIESTE
Premesso che un'analisi dal vivo toglierebbe rapidamente eventuali dubbi e che le scansioni non di alta qualità possono modificare la percezione reale delle soprastampe, parto ricordando che questi francobolli a volte hanno dei problemi di inchiostrazione delle soprastampe, tanto da sembrare completamente diversi anche tra valori vicini nel foglio.
In particolare il fondo verde del 5 Lire tende a raccogliere male l'inchiostro ed è comune trovare degli esemplari con falle di colore nella soprastampa sulla base delle gambette della M e sulla prima della A.
Il 15 Lire invece sembra presentare la G sbocconcellata in basso a sinistra, mentre il 20 Lire sembrerebbe avere un inizio di gambetta sinistra della M sottile.
Considerando anche che l'annullo di via Piccardi del 15 giugno 1949 è quello del primo giorno di emissione, direi che gli indizi di originalità siano parecchi.
C'è forse anche un qualche timbro al verso?
In particolare il fondo verde del 5 Lire tende a raccogliere male l'inchiostro ed è comune trovare degli esemplari con falle di colore nella soprastampa sulla base delle gambette della M e sulla prima della A.
Il 15 Lire invece sembra presentare la G sbocconcellata in basso a sinistra, mentre il 20 Lire sembrerebbe avere un inizio di gambetta sinistra della M sottile.
Considerando anche che l'annullo di via Piccardi del 15 giugno 1949 è quello del primo giorno di emissione, direi che gli indizi di originalità siano parecchi.
C'è forse anche un qualche timbro al verso?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Storia postale TRIESTE
Ok, quindi puramente filatelica non viaggiata.
Rev LB Feb 2021
Rev LB Feb 2021



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: AMG-VG - Documenti postali
assicurata daTrieste a Verona per un valore di L. 1000, 5 novembre 1945, affrancata per L.. 42 invece di 43, tassata quindi per il doppio del mancante, L. 2 (gr. 124 pari a 9 porti 2 * 9 = 18 L. raccomandata = 5 L. assicurata prime L. 200 = 4 L. ulteriori L. 800 = 16 L. Per un totale di 18 + 5 + 4 + 16 = 43)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: AMG-VG - Documenti postali
molto bellacipolla ha scritto: 18 giugno 2021, 14:25 assicurata daTrieste a Verona per un valore di L. 1000, 5 novembre 1945, affrancata per L.. 42 invece di 43, tassata quindi per il doppio del mancante, L. 2 (gr. 124 pari a 9 porti 2 * 9 = 18 L. raccomandata = 5 L. assicurata prime L. 200 = 4 L. ulteriori L. 800 = 16 L. Per un totale di 18 + 5 + 4 + 16 = 43)
non capisco però la necessità di affrancarla con tutti quei valori... è da considerarsi un affrancatura filatelica? ... ma se fosse filatelica, perché non affrancare per la tariffa esatta?
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: AMG-VG - Documenti postali
Una assicurata non è mai filatelica, poi da una società. Quelli erano i francobolli in corso nella zona di Trieste, dal mese di settembre.cialo ha scritto: 18 giugno 2021, 14:48molto bellacipolla ha scritto: 18 giugno 2021, 14:25 assicurata daTrieste a Verona per un valore di L. 1000, 5 novembre 1945, affrancata per L.. 42 invece di 43, tassata quindi per il doppio del mancante, L. 2 (gr. 124 pari a 9 porti 2 * 9 = 18 L. raccomandata = 5 L. assicurata prime L. 200 = 4 L. ulteriori L. 800 = 16 L. Per un totale di 18 + 5 + 4 + 16 = 43)
non capisco però la necessità di affrancarla con tutti quei valori... è da considerarsi un affrancatura filatelica? ... ma se fosse filatelica, perché non affrancare per la tariffa esatta?
Il destinatario era filatelico.
Re: AMG-VG - Documenti postali
Si ma perché non affrancare con quattro 10 lire, un valore da 2 lire e un valore da 1 lira?
Mi pare semplicemente strano mettersi a usare tutti quei centesimini e dover leccare una ventina di francobolli. Quando ne bastavano sei.
Mi pare semplicemente strano mettersi a usare tutti quei centesimini e dover leccare una ventina di francobolli. Quando ne bastavano sei.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------