Salve,
in un articolo trovato in rete ho letto che il regolamento sulle franchigie postali datato 10 ottobre 1850 all'articolo 16 accordava una franchigia ai religiosi e religiose degli Ordini di stretta mendicità,e che su retro della lettera andava annotata la tassa che veniva registrata a parte.
E' possibile avere qualche info in più e magari vedere qualche lettera?
Grazie
T.
La franchigia per gli Ordini Mendicanti nello Stato Pontificio
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: La franchigia per gli ordini Mendicati nello Stato Pontificio
Posta il link dell’articolo o il sito internet da cui è ricavato per cortesia.
Ciao:Luca
Ciao:Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
- Phil Shulman
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22
Re: La franchigia per gli ordini Mendicati nello Stato Pontificio
Sebbene nell'articolo sia menzionata la legge che tu citi, gli esempi riprodotti sono tutti del Regno delle due Sicilie.
E' noto comunque ai collezionisti di Pontificio che l'uso della franchigia postale era alquanto abusato, ed utilizzato anche da enti che non potevano teoricamente usufruirne.
E' noto comunque ai collezionisti di Pontificio che l'uso della franchigia postale era alquanto abusato, ed utilizzato anche da enti che non potevano teoricamente usufruirne.
Re: La franchigia per gli ordini Mendicati nello Stato Pontificio
Sì lo so,per quel che riguarda il Regno di Napoli le studio da anni e ne ho un bel pò.Phil Shulman ha scritto: 26 gennaio 2020, 20:01 Sebbene nell'articolo sia menzionata la legge che tu citi, gli esempi riprodotti sono tutti del Regno delle due Sicilie.
E' noto comunque ai collezionisti di Pontificio che l'uso della franchigia postale era alquanto abusato, ed utilizzato anche da enti che non potevano teoricamente usufruirne.
M'interessava vederne qualcuna del Pontificio ma diretta ad un ordine mendicante.
- Phil Shulman
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22
Re: La franchigia per gli ordini Mendicati nello Stato Pontificio
La rivista citata riporta in modo approssimativo e inesatto il nome del provvedimento, che è Regolamento del ministero delle finanze relativo alla franchigia postale, coll'elenco delle autorità e degli individui godenti la medesima, redatto in 20 articoli concernenti la franchigia limitata e illimitata.
Rev LB Feb 2021
Rev LB Feb 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.