Francobolli di Oltre Giuba ed Eritrea
-
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
- Località: Venezia città
Francobolli di Oltre Giuba ed Eritrea
Ciao a tutti,
come promesso nel topic del regno, vi mostro quì i miei pezzi di Oltre Giuba, una colonia disgraziata, comperata dagli inglesi e poi assorbita dalla Somalia Italiana. Un periodo molto breve, poco più di un anno, probabilmente questi bolli non sono mai arrivati a casa loro ma sono rimasti in Italia, specialmente gli alti valori, così siamo riusciti a trovare a prezzi "modesti" bolli in perfetto stato.
come promesso nel topic del regno, vi mostro quì i miei pezzi di Oltre Giuba, una colonia disgraziata, comperata dagli inglesi e poi assorbita dalla Somalia Italiana. Un periodo molto breve, poco più di un anno, probabilmente questi bolli non sono mai arrivati a casa loro ma sono rimasti in Italia, specialmente gli alti valori, così siamo riusciti a trovare a prezzi "modesti" bolli in perfetto stato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Oltre Giuba e non solo
Come al solito zio Italo ci stupisce con i suoi speciali tirati fuori da tutti quegli armadi
Proposta:
mi venderesti quelli con il numero di tavola?
............................
..............................
io cerco di difendermi con i miei oggettini





Proposta:
mi venderesti quelli con il numero di tavola?




............................
..............................
io cerco di difendermi con i miei oggettini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

-
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
- Località: Venezia città
Re: Oltre Giuba e non solo
cirneco giuseppe ha scritto:Come al solito zio Italo ci stupisce con i suoi speciali tirati fuori da tutti quegli armadi
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Proposta:
mi venderesti quelli con il numero di tavola?
![]()
![]()
![]()
![]()
............................
..............................
io cerco di difendermi con i miei oggettini
Intendi stì così



Italo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Oltre Giuba e non solo
Esatto Italo, proprio quelli con i numeri di tavola
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

-
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
- Località: Venezia città
Re: Oltre Giuba e non solo
cirneco giuseppe ha scritto:Esatto Italo, proprio quelli con i numeri di tavola
Ti voglio bene,
fammi cercare nei miei classificatori, qualche cosa trovo..
Buona notte.
Italo
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Re: Oltre Giuba e non solo



i singoli non bastavano più,
qui si va a colpi di quartine e numeri di tavola,
visione meravigliosa






-
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
- Località: Venezia città
Re: Oltre Giuba e non solo
ANTONELLO ha scritto::clap:![]()
![]()
i singoli non bastavano più,
qui si va a colpi di quartine e numeri di tavola,
visione meravigliosa![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao,
io sono come Giuseppe Cirneco, ho iniziato a raccogliere fogli vecchi forse un p'ò prima di lui, a quattordici anni lavoravo già, avevo terminato le medie a dodici,
e uno stipendio a casa in più seppur modesto era una risorsa, dove lavoravo, al centro di Mestre, prima a vendere scarpe alla Parigina e poi da Pignatto ad "imparare" fotografia. Quel p'ò di soldi che mi rimanevano in tasca li investivo ad aquistare fogli delle colonie, della luogotenenza ed altro, costavano poco, anzi pochissimo ed avevo la fortuna di avere tre negozianti di francobolli nel giro di duecento metri.
Ci passavo delle ore da loro, pensa che uno per non vedermi sempre intorno mi lasciava portare a casa pacchi di fogli per poter segliere quelli che più mi aggradavano, riportadogli la rimanenza naturalmente.
Da loro ho appreso la filatelia, a sentire l'odore dei bolli, a distinguere le bidonate, ora non sò se ne è rimasto uno, di due sò che hanno chiuso, ma tutto questo mi ha permesso di raccogliere quantità di materiale, che conservato con cura ha trascorso quarant'anni intatto, poi con internet ho iniziato con dispiacere a rompere quei fogli, consolato dal fatto che quei cento lire a foglio, spesso doppi, ora mi fà vivere una vita modesta ma tranquilla.
Ho scritto troppo, ma rivivere quei tempi mi fà felice.
Zio Italo


Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Re: Oltre Giuba e non solo
branca_leone ha scritto:o sono come Giuseppe Cirneco, ho iniziato a raccogliere fogli vecchi forse un p'ò prima di lui, a quattordici anni lavoravo già, avevo terminato le medie a dodici,
Ciao Italo, mi incuriosisce cosa spinge un ragazzo o poco piu' a comperare fogli interi, visto che e' agli inizi. Un innato fiuto per gli investimenti? Io, purtroppo, quando ho iniziato a 14 anni spendevo quello che avevo in Repubblica.. un po' di S.Marino, Somalia, qualcosa di Regno, ovviamente in esemplari singoli




Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Oltre Giuba e non solo
bella storia zio Italo
si può dire che filatelicamente parlando erano bei tempi.
nella mia città se a 14 anni c'erano ancora 2 filatelie a 15 non ce n'erano piu,
e questo (non solo)ha contribuito molto al mio distaccamento dalla filatelia,
ho ripreso solo l'anno scorso quando per curiosità ho rispolverato i miei vecchi album,
non l'avessi mai più fatto


si può dire che filatelicamente parlando erano bei tempi.
nella mia città se a 14 anni c'erano ancora 2 filatelie a 15 non ce n'erano piu,
e questo (non solo)ha contribuito molto al mio distaccamento dalla filatelia,
ho ripreso solo l'anno scorso quando per curiosità ho rispolverato i miei vecchi album,
non l'avessi mai più fatto




Re: Oltre Giuba e non solo
alta qualità



Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Oltre Giuba e non solo

branca_leone ha scritto:ANTONELLO ha scritto::clap:![]()
![]()
i singoli non bastavano più,
qui si va a colpi di quartine e numeri di tavola,
visione meravigliosa![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao,
io sono come Giuseppe Cirneco, ho iniziato a raccogliere fogli vecchi forse un p'ò prima di lui, a quattordici anni lavoravo già, avevo terminato le medie a dodici,
e uno stipendio a casa in più seppur modesto era una risorsa, dove lavoravo, al centro di Mestre, prima a vendere scarpe alla Parigina e poi da Pignatto ad "imparare" fotografia. Quel p'ò di soldi che mi rimanevano in tasca li investivo ad aquistare fogli delle colonie, della luogotenenza ed altro, costavano poco, anzi pochissimo ed avevo la fortuna di avere tre negozianti di francobolli nel giro di duecento metri.
Ci passavo delle ore da loro, pensa che uno per non vedermi sempre intorno mi lasciava portare a casa pacchi di fogli per poter segliere quelli che più mi aggradavano, riportadogli la rimanenza naturalmente.
Da loro ho appreso la filatelia, a sentire l'odore dei bolli, a distinguere le bidonate, ora non sò se ne è rimasto uno, di due sò che hanno chiuso, ma tutto questo mi ha permesso di raccogliere quantità di materiale, che conservato con cura ha trascorso quarant'anni intatto, poi con internet ho iniziato con dispiacere a rompere quei fogli, consolato dal fatto che quei cento lire a foglio, spesso doppi, ora mi fà vivere una vita modesta ma tranquilla.
Ho scritto troppo, ma rivivere quei tempi mi fà felice.
Zio Italo![]()
Ciao Italo,
mamma mia che ricordi mi hai fatto venire!
Le calzature La Parigina e le Foto Pignatto!!
E i cinque negozi di filatelia a Mestre, dove da ragazzino passavo i pomeriggi girandoli tutti per guardare le vetrine attratto da tutti questi pezzetti di carta colorati, scegliendo quelli che mi piacevano di più e guardando il prezzo, per poi, con i soldi della paghetta che settimanalmente mi dava mio papà, entrare ed acquistare. E poi, appena tornato a casa, ogni volta era una festa!
Adesso di filatelie a Mestre ne sono rimaste soltanto due, La Bottega del Francobollo in Riviera e la Filatelia Martin in via Piave, considerando che Il Mio Hobby ormai ha praticamente chiuso i battenti e si è trasferito con il negozio a Venezia.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
-
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
- Località: Venezia città
Re: Oltre Giuba e non solo
giampi ha scritto:branca_leone ha scritto:o sono come Giuseppe Cirneco, ho iniziato a raccogliere fogli vecchi forse un p'ò prima di lui, a quattordici anni lavoravo già, avevo terminato le medie a dodici,
Ciao Italo, mi incuriosisce cosa spinge un ragazzo o poco piu' a comperare fogli interi, visto che e' agli inizi. Un innato fiuto per gli investimenti? Io, purtroppo, quando ho iniziato a 14 anni spendevo quello che avevo in Repubblica.. un po' di S.Marino, Somalia, qualcosa di Regno, ovviamente in esemplari singoli![]()
, cose sopravvalutate allora !
![]()
Caro amico,
a quei tempi il bello della filatelia per mè era avere il foglio stampato intero, qualche volta doppio e in un caso quadruplo, erano bolli dell' Egeo e si trovavano a cento lire a foglio, che non era poco, ma vederli tutti interi, con le loro scritte sul bordo "il foglio di quattrocento bolli vale..." mi dava una soddisfazione immensa, c'era chi raccoglieva figurine e non spendeva di meno, io i francobolli, e in casa nessuno me ne aveva parlato, mio padre faceva il metronotte e mia madre badare ad altri tre bambini/e.
La filatelia può nascere anche senza avere nonni che lasciano bauli...
Italo


Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Re: Oltre Giuba e non solo
branca_leone ha scritto:in casa nessuno me ne aveva parlato, mio padre faceva il metronotte e mia madre badare ad altri tre bambini/e.
La filatelia può nascere anche senza avere nonni che lasciano bauli...
Italo
Su questo abbiamo avuto strade comuni, io ho cominciato da zero ... anzi da tre! Un mio coetaneo mi regalava ogni tanto qualche doppione (ovviamente valori comuni) che aveva in quanto la madre lavorava in un negozio di filatelia. Quindi questo e' stato lo spunto.Ho speso piu' o meno quello che mi era possibile dai 14 ai 19 anni per poi riprendere a.... 53!


Revised by Lucky Boldrini - August 2011
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
sovrastampe "EPITREA" originali?
La sovrastampa EPITREA si e' originata dalla rottura della gamba della R nel cliche'
Al centro e a DX mostro due pezzi di questo tipo. a Sn una sovrastampa normale
A me pare che quella del pezzo centrale non sia autentica. Presenta un foulage al verso ma i caratteri sembrano piu' grandi e l'allineamento non uguale.
Che ne pensate?
Al centro e a DX mostro due pezzi di questo tipo. a Sn una sovrastampa normale
A me pare che quella del pezzo centrale non sia autentica. Presenta un foulage al verso ma i caratteri sembrano piu' grandi e l'allineamento non uguale.
Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: sovrastampe "EPITREA" originali?
A me sembrano uguali, solo più inchiostrata quella a sinistra.
Forse per questo ti da l'impressione di essere di dimensioni maggiori.
E comunque non è detto che la scritta "ERITREA" e quindi "EPITREA" sia uguale per tutte le posizioni.
Ti mostro i miei.
Forse per questo ti da l'impressione di essere di dimensioni maggiori.
E comunque non è detto che la scritta "ERITREA" e quindi "EPITREA" sia uguale per tutte le posizioni.
Ti mostro i miei.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: sovrastampe "EPITREA" originali?
Grazie Pino mi hai convinto. Effettivamente vi e' un problema di plattaggio anche per le sovrastampe, ed anche il tuo 10c sembra che abbia lettere disallineate se confrontato con il 15c.
.
Revised by Lucky Boldrini - October 2016


Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Oltre Giuba - storia postale
Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon libro sulla storia postale di Oltre Giuba?
Grazie mille
Grazie mille
Re: Oltre Giuba - storia postale
Credo che non esista nulla del genere. Notizie sommarie le puoi comunque trovare sui volumi dell'Aicpm ''L'Italia in Africa Orientale'', dove tra l'altro si esaminano anche i singoli uffici postali con i loro timbri.
Se intendi riferirti solo al periodo in cui l'Oltregiuba fu un territorio coloniale italiano a sé, occorre anche dire che tale periodo fu cosi' breve da non giustificare un trattato specifico: formalmente questa ''autonomia'' duro' solo dal 24 giugno 1925 al primo luglio 1926 (annessione alla Somalia Italiana). Una parte delle carte valori postali emesse per questo territorio dalle autorita' coloniali italiane credo non abbia neanche avuto un vero utilizzo postale ma solo filatelico. Gli uffici postali del territorio furono pochissimi e, a parte Chisimaio, anche di scarsa importanza (tanto che su un totale di 5 uffici, due vennero chiusi nel giro di qualche mese).
Comunque se disponi di materiale postale di Oltregiuba, perché non ce lo mostri? Sarebbe sicuramente interessante da vedere.
Se intendi riferirti solo al periodo in cui l'Oltregiuba fu un territorio coloniale italiano a sé, occorre anche dire che tale periodo fu cosi' breve da non giustificare un trattato specifico: formalmente questa ''autonomia'' duro' solo dal 24 giugno 1925 al primo luglio 1926 (annessione alla Somalia Italiana). Una parte delle carte valori postali emesse per questo territorio dalle autorita' coloniali italiane credo non abbia neanche avuto un vero utilizzo postale ma solo filatelico. Gli uffici postali del territorio furono pochissimi e, a parte Chisimaio, anche di scarsa importanza (tanto che su un totale di 5 uffici, due vennero chiusi nel giro di qualche mese).
Comunque se disponi di materiale postale di Oltregiuba, perché non ce lo mostri? Sarebbe sicuramente interessante da vedere.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Oltre Giuba - storia postale
Grazie per la risposta.
Non ho nulla al momanto. Sto solo considerando la possibilitá di cominciare una collezione - e vorrei studiare un pó prima di cominciare ad acquistare materiale che non conosco e non capisco...
Non ho nulla al momanto. Sto solo considerando la possibilitá di cominciare una collezione - e vorrei studiare un pó prima di cominciare ad acquistare materiale che non conosco e non capisco...
Re: Oltre Giuba - storia postale
Tieni presente che gia' alcuni timbri postali di Chisimaio con la dicitura ''Oltre Giuba'' (l'unico ufficio con un traffico discreto) sono rari. Per quanto riguarda gli altri uffici del territorio, Afmedo' e Gobuin durante il periodo di Oltre Giuba sono decisamente rari e Serenli' e' rarissimo. Garbaharre credo sia noto solo su frammenti con il riciclaggio di un vecchio timbro scalpellato…
La discreta rarita' di numerosi francobolli su busta o documenti postali e' evidente nelle quotazioni riportate dai cataloghi e alcuni valori penso non siano noti effettivamente utilizzati al di fuori di pezzi filatelici…
Io che mi occupo di storia postale della Somalia durante il periodo AFIS (1950-1960), a parte Chisimaio (i cui annulli sono facili da trovare anche perché vi risiedevano oltre 200 italiani negli anni '50 ed era una citta' molto importante), ho dovuto penare per trovare annulli dell'altro ufficio della zona dell'Oltregiuba funzionante durante l'Afis, quello di Afmadu' (ex Afmedo').
La discreta rarita' di numerosi francobolli su busta o documenti postali e' evidente nelle quotazioni riportate dai cataloghi e alcuni valori penso non siano noti effettivamente utilizzati al di fuori di pezzi filatelici…
Io che mi occupo di storia postale della Somalia durante il periodo AFIS (1950-1960), a parte Chisimaio (i cui annulli sono facili da trovare anche perché vi risiedevano oltre 200 italiani negli anni '50 ed era una citta' molto importante), ho dovuto penare per trovare annulli dell'altro ufficio della zona dell'Oltregiuba funzionante durante l'Afis, quello di Afmadu' (ex Afmedo').
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE