Analisi di una busta viaggiata senza (più) indirizzo!
Moderatore: fildoc
- Fabio Conti
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 2 aprile 2008, 21:54
- Località: MB
Analisi di una busta viaggiata senza (più) indirizzo!
Buonasera a tutti, ho trovato in rete questa busta con francobollo Cent. 5 regolarmente obliterato ma senza indirizzo e apparentemente non usata.
Sarei curioso di sapere come si possa essere prodotta una stranezza del genere , sicuramente genuina vedendo la firma del noto perito.
Qualcuno riesce a darmi una spiegazione logica?
Grazie a tutti .
Fabio
Sarei curioso di sapere come si possa essere prodotta una stranezza del genere , sicuramente genuina vedendo la firma del noto perito.
Qualcuno riesce a darmi una spiegazione logica?
Grazie a tutti .
Fabio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: busta con 5 cent. usato senza indirizzo ??
L'unica spiegazione logica è che la tariffa da 5 centesimi si applicava soltanto a plichi aperti.
Probabilmente si poteva dedurre dal contenuto a chi fosse indirizzato.
A meno che fosse incluso in un invio raggruppato (magari delle convocazioni per un condominio) dove soltanto la prima stampa del gruppo recava l'indirizzo.
Benjamin
Probabilmente si poteva dedurre dal contenuto a chi fosse indirizzato.
A meno che fosse incluso in un invio raggruppato (magari delle convocazioni per un condominio) dove soltanto la prima stampa del gruppo recava l'indirizzo.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- francesco luraschi
- Messaggi: 2795
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: busta con 5 cent. usato senza indirizzo ??
Sarebbe interessante sapere se dietro c'è il timbro di arrivo.
Poi avere il pezzo in mano per capire tramite gli incastri del foglio se il pezzo è riconducibile ad una fascetta.
Magari questo è uno dei due bracci di una fascetta incrociata, in questo caso quello che stava sotto mentre l'indirizzo era scritto sull'altro.
Pensare a fogli volanti a stampa inseriti all'interno mi sembra eccessivo.
Domanda: il termine "busta" che hai utilizzato è il risultato dell'analisi del pezzo o è casuale? A vederlo così non mi sembra una "busta" ...
Francesco
Poi avere il pezzo in mano per capire tramite gli incastri del foglio se il pezzo è riconducibile ad una fascetta.
Magari questo è uno dei due bracci di una fascetta incrociata, in questo caso quello che stava sotto mentre l'indirizzo era scritto sull'altro.
Pensare a fogli volanti a stampa inseriti all'interno mi sembra eccessivo.
Domanda: il termine "busta" che hai utilizzato è il risultato dell'analisi del pezzo o è casuale? A vederlo così non mi sembra una "busta" ...

Ultima modifica di francesco luraschi il 18 febbraio 2020, 9:16, modificato 1 volta in totale.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: busta con 5 cent. usato senza indirizzo ??
Il retro è cosi, senza timbro di arrivo e non sembra nemmeno una fascetta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
- francesco luraschi
- Messaggi: 2795
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: busta con 5 cent. usato senza indirizzo ??
Effettivamente non lo sembra.
Tra l'altro è stato conservato piegato a mo' di lettera. Sarebbe interessante ora capire se il foglio può essere ulteriormente aperto ma non mi sembra.
Comunque piegando un foglio in quattro in quella maniera una fascetta la si ottiene. Poi manca l'altra ...
Boh!
Francesco
Tra l'altro è stato conservato piegato a mo' di lettera. Sarebbe interessante ora capire se il foglio può essere ulteriormente aperto ma non mi sembra.
Comunque piegando un foglio in quattro in quella maniera una fascetta la si ottiene. Poi manca l'altra ...
Boh!

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: busta con 5 cent. usato senza indirizzo ??
Probabilmente è ciò che rimane di una doppia fascetta per circolare da cui è stato asportato il foglio contenente il testo scritto a stampa.
Sul fronte (sotto, tra l'indicazione manoscritta e la sigla) si nota un'abrasione della carta; lì era verosimilmente incollata la targhetta con l'indirizzo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Sul fronte (sotto, tra l'indicazione manoscritta e la sigla) si nota un'abrasione della carta; lì era verosimilmente incollata la targhetta con l'indirizzo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: busta con 5 cent. usato senza indirizzo ??


Probabilmente era o un manifesto o un listino, sulla dx si nota che è stato strappato, pertanto mancante di qualcosa.
Se poi si nota un'abrasione della carta come dice Antonello, allora potrebbe essere un caso simile a questo, ma con il pezzetto di indirizzo tolto.
Se da quello postato sopra scolleghiamo l'indirizzo diventa in tutto simile.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: busta con 5 cent. usato senza indirizzo ??
ulisse ha scritto: 19 febbraio 2020, 14:13![]()
![]()
Probabilmente era o un manifesto o un listino, sulla dx si nota che è stato strappato, pertanto mancante di qualcosa.
Se poi si nota un'abrasione della carta come dice Antonello, allora potrebbe essere un caso simile a questo, ma con il pezzetto di indirizzo tolto.
L V 5c n°1 arancio circolare.JPG
Se da quello postato sopra scolleghiamo l'indirizzo diventa in tutto simile.
![]()
![]()
In realtà anche tolto il cartellino verde con l'indirizzo dal suo non si otterrebbe un pezzo un pezzo del tutto simile. Il suo infatti sembra a tutti gli effetti uno stampato piegato affrancato e con l'indirizzo applicato invece che scritto a mano. L'oggetto del topic sembrerebbe invece un foglio bianco fronte e retro, cui anche ammesso mancasse (come plausibile) il cartellino dell'indirizzo manca anche la stampa (e sarebbe quindi solo un involucro o rivestimento dello stampato.
Alessandro
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: busta con 5 cent. usato senza indirizzo ??
Molto probabile; se non leggo male, potrebbe anche essere dello stesso periodo (ottobre '57?).
Se togli l'etichetta, puoi creare anche tu una notevole rarità!
Roberto
Se togli l'etichetta, puoi creare anche tu una notevole rarità!
Roberto
S T A F F
Re: busta con 5 cent. usato senza indirizzo ??


Non mi sembra il casorobymi ha scritto: 19 febbraio 2020, 14:22 Molto probabile; se non leggo male, potrebbe anche essere dello stesso periodo (ottobre '57?).
Se togli l'etichetta, puoi creare anche tu una notevole rarità!
Roberto


Rarità?


Per Aleroma: il lato dx è stato strappato, forse c'era qualcosa.....


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: busta con 5 cent. usato senza indirizzo ??
Ho già scritto sopra: nel lato strappato c'era il foglio contenente le informazioni da trasmettere ad destinatario.ulisse ha scritto: 19 febbraio 2020, 14:29![]()
![]()
Non mi sembra il casorobymi ha scritto: 19 febbraio 2020, 14:22 Molto probabile; se non leggo male, potrebbe anche essere dello stesso periodo (ottobre '57?).
Se togli l'etichetta, puoi creare anche tu una notevole rarità!
Roberto![]()
![]()
Rarità?![]()
![]()
Per Aleroma: il lato dx è stato strappato, forse c'era qualcosa.....
![]()
![]()
Nella foto sotto ho evidenziato le abrasioni che indicano i punti di contatto con l'asportata etichetta contenente l'indirizzo.
Il proprietario potrà facilmente verificarlo a luce a radente o passandoci la mano sopra.
In filatelia, sono sempre di più le cose banali rispetto alle grandi rarità: è dura rassegnarsi ma è così.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: busta con 5 cent. usato senza indirizzo ??
Ringrazio tutti di avermi corretto, perchè spero sempre di imparare e correggermi, anche se la mia non era la ricerca di una rarità (in quanto il pezzo non è mio), ma una semplice errata deduzione. Vedendo il foglio piegato in 4 (come si usa spesso fare per pezzi interi), non ho pensato che il foglio potesse essere stato piegato non in 4 ma in 6 o in 8 e quindi ne fosse stato rimosso il "contenuto" ovvero la stampa. Non ho nemmeno considerato l'indizio del bordo frastagliato come da strappo poichè i fogli all'epoca erano assai più disomogenei degli attuali, inoltre una cattiva conservazione del documento avrebbe potuto portare allo stesso logorio. La vostra spiegazione del foglio strappato, come da voi detto, è quindi la più verosimile.
Alessandro
Alessandro
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
- Fabio Conti
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 2 aprile 2008, 21:54
- Località: MB
Re: busta con 5 cent. usato senza indirizzo ??
Wow , grazie a tutti per questo ulteriore arricchimento.
Alla prossima.
Fabio
Rev LB Mar 2021
Alla prossima.
Fabio
Rev LB Mar 2021