L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: I provvisori di Bari

Messaggio da andy66 »

L'utilizzo di francobolli ordinari al posto dei segnatasse è conosciuto un pò in tutte le epoche, sia con soprastampa T che meno. E' ben nota la carenza di segnatasse che avvenne in Puglia nel '43/'44, soprattutto in provincia di Bari, dove vennero utilizzati parecchio gli ordinari con la T soprastampata a mano. Comunque tali utilizzi d'emergenza si conoscono un pò ovunque. Purtroppo, essendo le soprastampe fatte con timbri in gomma, quindi facilmente falsificabili, è ben difficile riconoscere l'originalità di esemplari sciolti, se non annullati. Ovviamente i fb di RSI soprastampati non hanno nulla a che vedere con Bari e la Puglia.
Presento un paio di documenti con tali usi, di cui il primo, con la lupa, abbastanza pregiato:
lupa tax0001.jpg
60tax0001.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: I provvisori di Bari

Messaggio da debene »

Ritorna dopo qualche mese la stessa offerta

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... orite_list

non ci sono ulteriori commenti?
mi sembra di capire sia sempre errato chiamarli "provvisori di Bari" se il loro
utilizzo era largamente diffuso anche altrove?

Ciao: Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: I provvisori di Bari

Messaggio da virgilio.terrachini »

nel corso degli anni ho visto di questi esemplari con la "T" falsa

basta un niente a farsi fare un timbrino con la lettera "T" e valorizzare così dei pezzi comunissimi

è importante vedere la qualità dell'inchiostro usato che deve essere più o meno oleoso.

Questi del lotto hanno tutti la stessa identica "T" troppo ben messa e troppo perfetta (vedasi buste qui sopra)

PER ME PRODUZIONE RECENTE PER ALLOCCHI !

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: I provvisori di Bari

Messaggio da somalafis »

Concordo con l'opinione assai critica di Terrachini sugli esemplari nuovi mostrati a inizio discussione che sembrano proprio ''prodotti'' per far felici collezionisti in cerca di cose inconsuete.
Per capire la faccenda, non bisogna dimenticare che tutti gli uffici postali disponevano di un timbro ''T'' in metallo che veniva impiegato per segnalare l'insufficiente affrancatura. Ecco ad esemplificazione due fogli periodici di controllo dello stato dei timbri di due uffici postali che mostrano la presenta del timbro ''T''
a.jpg
a1.jpg
Mancando i segnatasse, diversi uffici utilizzarono i loro timbri ''T'' (o forse persino analoghi timbrini non di normale dotazione) a mo' di soprastampa su francobolli ordinari per utilizzarli come segnatasse in modo che l'utente non li confondesse con la normale affrancatura e non contestasse l'esazione. Talvolta venivano prima applicati i francobolli e poi stampigliati con il timbro ''T'' il che spiega la posizione magari eccentrica di tale ''soprastampa'' o il fatto che cada in parte sul francobollo e in parte sulla busta o altro supporto. La prassi si diffuse in periodi di emergenza ma utilizzi di questo tipo si riscontrano anche successivamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: I provvisori di Bari

Messaggio da somalafis »

Proseguo il discorso precedente mostrando alcuni esempi in Repubblica visti sul web
1949.jpg
1952.jpg
1953.jpg
1956.jpg
1961.jpg
Sono in vendita anche francobolli nuovi della Siracusana con il timbro ''T'' la cui autenticita' mi pare soprattutto una questione di fede.....
sirac b.jpg
sirac.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: I provvisori di Bari

Messaggio da chilandro »

Ciao a tutti Ciao:
approfitto di questo post per avere una opinione sui francobolli che allego, acquistati molti anni fa all'interno di un lotto di ampie dimensioni. Le T mi sembrano tutte uguali...ossia o tutti buoni o tutti fasulli!
Grazie
sergio

PS - come al solito, un grandissimo grazie a Riccardo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: I provvisori di Bari

Messaggio da debene »

Lascio a voi la disputa falsi sì, falsi no.

A me interessava capire perchè sono chiamati
provvisori di Bari. Da dove si evince se non sono su busta
e visto che sono stati usati in tutta Italia?

Grazie
Ciao:
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: I provvisori di Bari

Messaggio da somalafis »

chilandro ha scritto: 21 febbraio 2020, 16:23 Ciao a tutti Ciao:
approfitto di questo post per avere una opinione sui francobolli che allego, acquistati molti anni fa all'interno di un lotto di ampie dimensioni. Le T mi sembrano tutte uguali...ossia o tutti buoni o tutti fasulli!
Grazie
sergio
PS - come al solito, un grandissimo grazie a Riccardo!
Caro Sergio, i francobolli della serie imperiale che mostri mi lasciano perplesso ma l'idea di far periziare i timbrini ''T'' mi pare difficilmente proponibile.

Rev LB Apr 2021
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
parma31
Messaggi: 45
Iscritto il: 22 marzo 2018, 9:32

Francobolli usati come segnatasse

Messaggio da parma31 »

Buonasera, gradirei un vostro parere sulla valutazione dei francobolli usati come segnatasse in periodi di emergenza. Secondo voi, visto che non ho trovato nessun catalogo che li valuti, si possono considerare come valore "venale" alla stregua dei segnatasse usati come francobolli? Secondo me no, ma allora per avere una valutazione anche a "spanne" come si potrebbe fare? Posto come esempio un bel ritaglio con due imperiali da 2 lire usati in luogotenenza come segnatasse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Francobolli usati come segnatasse

Messaggio da strino »

ciao,
c'era un riferimento ai segnatasse di emergenza su francobolli di posta ordinaria, nelle pagine dei segnatasse della Luogotenenza del CEI, li descrive come piuttosto rari, valore 150.000 lire su documento nel CEI 1989/90.
io qualcuno l'ho visto e dovrei averne nella mia collezione di Umberto II.
per darti un confronto, nello stesso CEI è valutato 155.000 lire la radiodiffusione 1950 55 lire usata
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Francobolli usati come segnatasse

Messaggio da andy66 »

parma31 ha scritto: 20 gennaio 2024, 20:12 Buonasera, gradirei un vostro parere sulla valutazione dei francobolli usati come segnatasse in periodi di emergenza. Secondo voi, visto che non ho trovato nessun catalogo che li valuti, si possono considerare come valore "venale" alla stregua dei segnatasse usati come francobolli? Secondo me no, ma allora per avere una valutazione anche a "spanne" come si potrebbe fare? Posto come esempio un bel ritaglio con due imperiali da 2 lire usati in luogotenenza come segnatasse.
Ciao,
Qualche indicazione la puoi trovare sui Sassone specializzato di fine anni 90, dove c'é una sezione con le,quotazioni dei fb su busta.
Diciamo che tali usi sono certamente più comuni nei periodi cosiddetti 'emergenziali', anni '44-'46, e meno comuni in tutti gli altri periodi, molto rari nell'800 e inizio '900. Sono anche più comuni gli utilizzi di fb ordinari rispetto ai commemorativi.
Nel tuo caso i 2 Lire senza fasci usati come segnatasse sono interessanti ma non rari, sarebbero più interessanti se oltre al timbro manuale T fossero stati anche regolarmente annullati con il guller d'ufficio e se fossero su documento completo (mi pare trattasi di frontespizio?)

Ciao:

Rev LB Dec 2024
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM