Daniele ha scritto: 6 febbraio 2019, 12:38
In che categoria rientra questo difetto della cornice SX? (difetto di stampa,..di cliché..altro?)
Daniele
Ciao,
si tratta di un difetto costante di cliché, censito nel Ferchenbauer sia per la prima tavola (difetto n. 1) che per la seconda (difetto n. 13).
John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Non mi ricordo di aver mai visto questo difetto, ma potrebbe essere costante e rientrerebbe nella classifica generica del Ferchenbauer tra 32 e 34.
Vice versa non vorrei che risulti da residui di carta o abrasioni.
Comunque sì è un plausibilissimo difetto costante, da confermare in attesa di un gemello.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Tergesteo ha scritto: 15 marzo 2020, 20:55
Non mi ricordo di aver mai visto questo difetto, ma potrebbe essere costante e rientrerebbe nella classifica generica del Ferchenbauer tra 32 e 34.
Vice versa non vorrei che risulti da residui di carta o abrasioni.
Comunque sì è un plausibilissimo difetto costante, da confermare in attesa di un gemello.
Essendo una zona fragile del cliché era facile che potesse rompersi in quel punto.
Per il terzo tipo (come quello di Chiari illustrato sopra) rientriamo genericamente nel difetto n°63 del Ferchenbauer.
Il frammento sotto è composto di due secondi tipi, quindi non costituisce "gemello".
Comunque in entrambi i casi esisteranno altri casi simili.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Avevo quasi perso ogni speranza di trovare il gemello, secondo me uno dei più bei difetti sul 15 centesimi carta a macchina
1E97FDB0-369D-4229-90FB-4EC6EF70E29A.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
... è noto che i Lombardo-Veneti sono genti "riservate"
... noi "solo lombardi" e perlopiù ...di pianura e del Regno, che di difetti ne conosciamo pochi
...ci vien da azzardare
..... il difetto di questo cliché è "l'intaccamento" della lettera P di KKPOST ?
... la ricerca del gemello rende il tutto assai più bello
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Maurizio non so mai se sei serio o stai scherzando . Oppure sono io che ho l’occhio allenato e do per scontato tante cose Questo cliché è “ mostruosamente” difettoso nel nastro sinistro della corona, che manca della parte terminale almeno per 2/3 mm, oltre che delle lettere PO di KKPOST
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
pablita64 ha scritto: 4 giugno 2021, 19:50
Maurizio non so mai se sei serio o stai scherzando . Oppure sono io che ho l’occhio allenato e do per scontato tante cose Questo cliché è “ mostruosamente” difettoso nel nastro sinistro della corona, che manca della parte terminale almeno per 2/3 mm, oltre che delle lettere PO di KKPOST
grazie Mario
ti devo confessare ...
.... ho visto il dito (la P di KKPOST) .... e non la luna! (la mancanza della parte terminale del nastro)
... bisogna che riprenda a fare "aguzza la vista" di enigmistica memoria
... e anche sarà stato che ero di ritorno da un giretto in bici Milano-Pavia-Milano e il sole "batteva" in testa
...adesso ben capisco, come avevi scritto "uno dei più bei difetti sul 15 centesimi carta a macchina"
un caro saluto
Rev LB Jul 2022
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
buongiorno, dando uno sguardo ai miei 15 c (cercando per l'ennesima volta inutilmente di catalogarli ) ho trovato questo esemplare con un difetto che non so se sia una falla di stampa, un difetto di clichè, se sia comune, una banalità o meno...
grazie per l'aiuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.