


Ezio
Rev LB Feb 2021
Stefano T ha scritto: 18 febbraio 2020, 18:48
E' un difetto costante, generalmente accompagnato da una piccola protuberanza sulla groppa del leone.
Corrisponde al numero F23 "Grossa falla sulla N" del Libro sui difetti costanti del nostro Luigi Guido.
Piuttosto mi preocccuperei di quello che appare come un grosso assottigliamento in alto al centro - tipica posizione di una ex linguella tolta a strappo.
grazie Benjamin, cambierò la classificazioneTergesteo ha scritto: 18 febbraio 2020, 19:03 Il francobollo non è nuovo, c'è un'evidente traccia di annullo a penna a forma di X, come di consueto.
Forse qualcuno ha cercato di farlo sparire chimicamente, ma non vi è riuscito!
![]()
![]()
Benjamin
hai proprio ragione... mi pare che non ci siano dubbiStefano T ha scritto: 18 febbraio 2020, 19:12![]()
Oltre a quanto dice giustamente Benjamin, con le frecce rosse ti ho indicato delle possibili tracce di leggero annullo.
Inoltre osserva attentamente come nelle zone dentro i cerchi gialli il colore al recto risulti sbiadito, indice di un possibile assottigliamento della carta.
file.jpg
Per vedere eventuali problemi o difetti su un francobollo usato basta metterlo in acqua oppure, meglio ancora, in benzina per francobolli.
Non ti è sfuggito niente, ma sono tutte "normali" deformazioni tipiche dei cliscè in piombo per la stampa tipografica.Francesco A. ha scritto: 31 marzo 2020, 18:46 Buonasera, ho iniziato a documentarmi su come riconoscere un falso del Granducato di Toscana e questo credo lo sia. Sono convinto dia questa cosa per via della stampa rudimentale che lascia i caratteri indefiniti (come la R), l'estremo sinistro del piedistallo fortemente separato ed il fatto che le cornici siano a contatto. Vorrei conferma ed eventuali accorgimenti su cose che mi sono sfuggite.
Grazie in anticipo.