Sembra anche che prima della S ci fosse qualcosa d'altro...una specie di marchio. Chissà se Maurizio ne sa di più? Non mi pare nulla di postumo, quei segno sono nati con il francobollo.
roberto
Nei tipografici d'inizio Regno a volte dei corpi estranei si posizionano su di un'impronta della matrice
1L flor occhio nero .JPG
Siccome questi corpi estranei hanno uno spessore, l'anomalia si caratterizza con una macchia scrura circondata da un bordo chiaro causato dalla mancanza della stampa dell'impronta in prossimità dell'aumento di spessore.
Questo si nota anche nel caso che presenti.
Macchia prima di I part.jpg
michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
sui De La Rue queste "anomalie" ci sono ma infrequenti
in questo tipo di stampa (tipografica) le parti che vediamo in bianco sono quelle incise, le parti colorate sono i rilievi
...immaginate un normale timbro in gomma ...la scritta è al contrario e la parte che si bagna con l'inchiostro del tampone è quella in rilievo ...i "buchi" danno li spazi bianchi
quel segno bianco che si vede e che sembra un pò una "S" ....della parola SAGGIO con grazie ..... ma non lo è (la scritta SAGGIO è una sovrastampa) ...così non creo equivoci ... come scritto da Michele.. qualche corpo estraneo è finito sulla tavola da stampa proprio lì ...bellissimo l'Umberto "pirata" di Michele..
...ora noi vediamo le anomalie con forti ingrandimenti ma consideriamo che il carattere "I" di ITALIANE è alto pochissimo più di 1 millimetro (....avete presente!) e che quindi il "semino" incluso potrà essere di 2-3 millimetri!
la (mia) curiosità è che la parte bianca destra del "semino" è in proporzione molto più spessa di quella di sinistra ... era un pò più alto da quella parte??
Rev LB May 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
il 5 centesimi 1863 tiratura di Torino mostrato in immagine presenta uno spostamento della dentellatura orizzontale tale da intaccare la vignetta. Mi pare che un tale francobollo non sia catalogato. La domanda non è peregrina... è o non è varietà?
1.jpg
Pino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dato lo spostamento è sicuramente varietà. E altrettanto sicuramente ci sarà un catalogo che lo preveda, tipo CEI o Sassone Antichi Stati Specializzato.
Nel mio sassone 2022 non è riportato il 5 centesimi, comunque per tutti gli altri elencati afferma che lo spostamento è di due millimetri, ed il tuo mi sembra senza dubbio nella casistica.
Comunque...armati di righello!!
sergio