Le procedure di perforazione dei Perfins
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Perfin: prova ?
Sappiamo che la perforazione veniva fatta piegando una striscia (ma anche due) su sé stessa
fino ad arrivare a presentare un francobollo.
A quel punto si infilava nella macchinetta e si schiacciava.
Il risultato è che si ottenevano perforazioni "normali" e "speculari" nel caso della striscia singola;
"normali" e "speculari", "normali capovolte" e "speculari capovolte" nel caso di due strisce.
Quello che è mostrato da Pietro ha solo perforazioni dritte e tutte ben allineate fra loro.
Quindi la striscia non può essere stata infilata nella macchinetta tutta insieme, per quanto ne so, le testine erano al massimo due con la stessa sigla.
E neanche è possibile che siano state fatte una per una, troppo allineate e coperte.
fino ad arrivare a presentare un francobollo.
A quel punto si infilava nella macchinetta e si schiacciava.
Il risultato è che si ottenevano perforazioni "normali" e "speculari" nel caso della striscia singola;
"normali" e "speculari", "normali capovolte" e "speculari capovolte" nel caso di due strisce.
Quello che è mostrato da Pietro ha solo perforazioni dritte e tutte ben allineate fra loro.
Quindi la striscia non può essere stata infilata nella macchinetta tutta insieme, per quanto ne so, le testine erano al massimo due con la stessa sigla.
E neanche è possibile che siano state fatte una per una, troppo allineate e coperte.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- pietro mariani
- Messaggi: 1843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Perfin: prova ?
Grazie Pino per la risposta .cirneco giuseppe ha scritto: 8 aprile 2020, 18:36 Sappiamo che la perforazione veniva fatta piegando una striscia (ma anche due) su sé stessa
fino ad arrivare a presentare un francobollo.
A quel punto si infilava nella macchinetta e si schiacciava.
Il risultato è che si ottenevano perforazioni "normali" e "speculari" nel caso della striscia singola;
"normali" e "speculari", "normali capovolte" e "speculari capovolte" nel caso di due strisce.
Quello che è mostrato da Pietro ha solo perforazioni dritte e tutte ben allineate fra loro.
Quindi la striscia non può essere stata infilata nella macchinetta tutta insieme, per quanto ne so, le testine erano al massimo due con la stessa sigla.
E neanche è possibile che siano state fatte una per una, troppo allineate e coperte.
Una domanda : che tu sappia ciò che asserisci è riferito ai Perfin italiani o è un discorso a livello generale ?



Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Perfin: prova ?
So che i costruttori di queste macchinette erano sia italiani che stranieri.
Che fossero tutte uguali ... anche questo non lo so. Presumo fossero simili.
Quanto alle testine multiple, so che contenevano 2 sigle, uguali naturalmente.
Avere testine con più di 2 sigle (sempre uguali) penso fosse un acquisto costoso e non so neanche se fosse possibile realizzarle.
Inoltre, il tempo per preparare i blocchi da inserire nelle macchinette con testine multiple oltre le due sigle aumentava di sicuro e non credo fosse, poi, remunerativo.
Che fossero tutte uguali ... anche questo non lo so. Presumo fossero simili.
Quanto alle testine multiple, so che contenevano 2 sigle, uguali naturalmente.
Avere testine con più di 2 sigle (sempre uguali) penso fosse un acquisto costoso e non so neanche se fosse possibile realizzarle.
Inoltre, il tempo per preparare i blocchi da inserire nelle macchinette con testine multiple oltre le due sigle aumentava di sicuro e non credo fosse, poi, remunerativo.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Perfin: prova ?
Scusa Pino quindi tu dici che non può esser stata messo sotto la macchina e lasciata scorrere?
Non sarebbe risultata così uniformemente regolare?
sergio
Non sarebbe risultata così uniformemente regolare?

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Perfin: prova ?
Dal catalogo Bertazzoli- Ermentini
ho preso un perforatore.
Non vedo spallette per farvi appoggiare la striscia in modo da avere una perforazione continua ed allineata.
In rete, purtoppo, non ho trovato immagini di altri perforatori.
ho preso un perforatore.
Non vedo spallette per farvi appoggiare la striscia in modo da avere una perforazione continua ed allineata.
In rete, purtoppo, non ho trovato immagini di altri perforatori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Perfin: prova ?
in effetti mi sembra alquanto impossibile!avere una perforazione continua ed allineata.
resta il dubbio di come abbiano fatto e la ragione!
grazie Pino
un abbraccio
Sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- pietro mariani
- Messaggi: 1843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Perfin: prova ?
Grazie per le interessanti osservazioni.
Vi mostro anche il retro dell'oggetto :
Ho inserito una linea rossa e dei rettangoli verdi per evidenziare la regolarità di spaziatura e allineamento fra una perforazione e l'altra,
a riprova di quanto detto sopra: ovvero di una chiara "automazione" del procedimento.
Pietro
Vi mostro anche il retro dell'oggetto :
Ho inserito una linea rossa e dei rettangoli verdi per evidenziare la regolarità di spaziatura e allineamento fra una perforazione e l'altra,
a riprova di quanto detto sopra: ovvero di una chiara "automazione" del procedimento.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Perfin: prova ?
Sempre intriganti queste ricerche!
Un contributo da un sito che sicuramente conoscete:
http://www.angelfire.com/pr/perfinsoc/index.html
http://www.angelfire.com/pr/perfinsoc/a ... /land.html
Con molte immagini all'interno!
Un contributo da un sito che sicuramente conoscete:
http://www.angelfire.com/pr/perfinsoc/index.html
http://www.angelfire.com/pr/perfinsoc/a ... /land.html
Con molte immagini all'interno!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
- pietro mariani
- Messaggi: 1843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Perfin: prova ?
Effettivamente dovrebbe trattarsi di una prova effettuata con un perforatore multiplo tipo CUMMINS modello 53
adatto per perforazioni di 10 francobolli piccoli o 5 grandi .
Che ne pensate ?
pietro
Rev LB Jun 2021
adatto per perforazioni di 10 francobolli piccoli o 5 grandi .
Che ne pensate ?

Rev LB Jun 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -