Regno 30 cent. DLR stampa secca 1° porto per la Svizzzera.jpg
Particolare il colore bruno del francobollo, molto più chiaro del solito - tendende anche in modo inusuale al castano delle tirature torinesi - e dovuto alla stampa secca che probabilmente ha causato anche un interessante interruzione della cornice in alto a sinistra.
Regno 30 cent. DLR stampa secca e cornice interrotta.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
Mezzo tornese, verde giallo, nuovo (*), IV varietà di riporto, stampa smossa nell'angolo superiore destro, doppia effigie di cui una capovolta (17k), effigie crinata.
20200421_230543.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
5 centesimi verde olivastro nuovo con gomma originale (13Dc catalogo Sassone). Il francobollo presenta anche una doppia stampa della testina.
1.jpg
da Tolmezzo ad Udine, 20 novembre 1866, 1° porto affrancato con C. 20 su C. 15, ferro di cavallo, I° tipo. Annullo 4C "TOLMEZZO 20/11" di tipo Lombardo Veneto in nero oleoso. Al verso bollo di arrivo, "UDINE 21/11".
1.jpg
2.jpg
3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mezzo tornese, verde giallo, nuovo (*), IV varietà di riporto, stampa smossa nell'angolo superiore destro, doppia effigie di cui una capovolta (17k), effigie crinata.
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
Ringrazio Laurent per le spiegazioni inerenti il Postale Francese che ha trasportato la lettera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
Effigie crinata su Mezzo tornese.
Grande crinatura (1° fase) e sua evoluzione (2° fase). La crinatura, ortogonale alla grande, rappresenta la fase tardiva del quadro fessurativo della femmina del punzone. Aspetto mai documentato.
20200422_230811.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
coppia 1 centesimo grigio nero annullata con doppio cerchio "NARNI/UMBRIA 27 AGO 63".
annullo NARNI.jpg
da Tunisi a Genova, 4 marzo 1868, lettera in tariffa 2° porto. Bollo a doppio cerchio di "TUNISI - POSTE ITALIANE 4 MAR. 68", con annullatore numerale a punti 235 dei francobolli da 20 e 40 centesimi. Al verso bollo cerchio semplice con ore di transito "CAGLIARI 7 MAR 68" e bollo cerchio semplice con ore di arrivo "GENOVA 8 MAR 68".
1.jpg
2.jpg
scan0001.jpg
scan0002.jpg
20 cent.jpg
40 cent.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
coppia 10 centesimi bruno bistro annullata con cerchio semplice medio "PIETRASANTA 15 SET. 62".
annullo PIETRASANTA.jpg
da Ischia a Napoli, 9 giugno 1865, dispaccio telegrafico raccomandato, in cartella, assolto per 50 centesimi. Annullo con doppio cerchio "ISCHIA 9 GIU 65" dei francobolli da 5 cent. e 20 cent. ferro di cavallo III tipo. Al verso bollo di arrivo "NAPOLI CONSEGNE 10 GIU 65".
1.jpg
2.jpg
3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
20 e 40 centesimi rosso vermiglio/indaco annullati cerchio semplice con ore "PESARO 23 LUG 62".
annullo PESARO.jpg
da Roma a Civitavecchia, 9 novembre 1870, 1° porto interno ex stato Pontificio. Francobolli italiani con tariffa italiana per il periodo dal 1 novembre. Francobolli da 5 e 10 cent. annullati con rettangoli di rombi, bollo sardo, con a lato bollo italiano C1 con ora, "ROMA 9 NOV 70". Al verso bollo di arrivo, cerchio semplice con ora, "CIVITAVECCHIA 10 NOV 70".
1.jpg
2.jpg
3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
In omaggio al 25 Aprile un piccolo frammento tricolore.
Marco
25-04-2020.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
frammento con 5 e 10 verde giallastro/bistro arancio annullati con doppio cerchio "CORTE MAGGIORE/PIACENZA 30 GEN 63".
annullo CORTE MAGGIORE.jpg
da Abbiategrasso a Cassano d'Adda, 2 gennaio 1863, 1° porto interno regno d'Italia, assolto per 15 centesimi. Francobollo da 15 centesimi non dentellato, tipo Sardegna, annullato con doppio cerchio "ABBIATEGRASSO 2 GEN 63". Al verso bolli di transito cerchio semplice con ore " Milano 2 GEN. 62", e di arrivo doppio cerchio "CASSANO D'ADDA 3 GEN 63". 15 cent. tipo Sardegna, nel secondo giorno di emissione e di tariffa.
scan0003.jpg
scan0004.jpg
3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
da Milano (12 giugno 1863) a Lione (14 giugno 1863)
con timbro UFF. AMB - SEZ. TICINO (1)
affrancata con 2 x 15 cent lito primo tipo e 10 cent .....(vedete voi che tipo e ...che colore)
("ondulazioni" delle cornici 15 c. ...dovute alla scansione )
img476.jpg
img477.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
frammento con 5 e 10 centesimi annullati con doppio cerchio con rosetta "BRESSANA D'ARGINE 29 MAG. 63", verde oliva/bistro giallastro
annullo BRESSANA D_ARGINE.jpg
da Castiglione delle Stiviere a Mantova, 18 agosto 1862, con tariffa fino a destino. Francobolli da 20 cent. dentellato e 5 cent. verde annullati con doppio cerchio "CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 18 AGO 62". Al verso bollo di transito "DA MILANO A DESENZANO (2) 18 AGO 62" e bollo di arrivo "MANTOVA 19/8".
1.jpg
2.jpg
3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com